6 locali a Firenze dove mangiare vegetariano e vegano

Pubblicato il 28 giugno 2016

6 locali a Firenze dove mangiare vegetariano e vegano

L'Italia non è un paese per vegetariani o, ancora peggio, vegani. Diciamocelo. Nonostante i recenti allarmi lanciati dall'Oms, rinunciamo difficilmente ad un bel ragù, ad una bistecca o ad un bel tagliere di affettati e formaggi. Per non parlare poi dei nostri dolci dove le uova, il burro e la panna imperano sovrane. Tuttavia, per curiosità e un po' per noia, ho deciso di provare la cucina vegetariana e vegana: non sono così pochi i ristoranti vegetariani e vegani di Firenze dove assaporare uno stile di cucina diverso, senza carne, pesce e, per i più estremi, uova e latticini. Un viaggio dagli esiti positivi, direi. Ecco la mia selezione dei ristoranti vegetariani e vegani di Firenze:

Vegetariano di nome e di fatto

La mia prima volta in un ristorante vegetariano a Firenze è stato a Il Vegetariano, storico ristorante in via delle Ruote e ormai un punto di riferimento per chi vuole mangiare vegetariano vegano a Firenze. Qui scelgo da una grande lavagna e ordino al banco, formula che trovo easy e informale. I prodotti sono freschi e di qualità; la cucina è espressa e i piatti variano tutti i giorni. Gli sformati e le lasagne vegetariani, le salse di accompagnamento al piatto di verdure, che posso comporre scegliendo dalla vetrina, la torta all'arancia con i semi di papavero sono i miei preferiti. Vini bio e biodinamici.

Per la pasticceria vegana

La SweeThings, forno e pasticceria vegana in Borgo San Frediano, è entrata a buon diritto nella mia lista dei migliori ristoranti vegetariani e vegani di Firenze. Da provare le crostatine al cioccolato e le tortine al limone che nulla hanno da invidiare a quelle tradizionali; originale e sorprendente l'hamburger vegano. La maggior parte delle materie prime utilizzate, tra cui il latte di soia, le marmellate e il pane senza lievito, sono preparate nel loro laboratorio.

Anche per l'aperitivo è vegetariano

Dopo cena, pranzo e pausa caffè, anche l'aperitivo a Firenze lo puoi fare vegeteriano. Tra i miei aperitivi "veggie friendly" quello che preferisco è quello del Mago Merlino Tea House, dove non manco di invitare i miei amici vegetariani e vegani, sicura del fatto che potranno mangiare qualcosa in più delle solite patatine. Lo storico locale in zona Santa Croce propone il suo AperiTea con cocktail, analcolici e non, a base di tea, spezie e frutta accompagnati da piatti vegetariani e vegani, preparati con ingredienti bio. Ma non solo: un aperitivo particolare durante il quale Rocco, il gestore, può leggerti la mano, farti i tarocchi e interrogare l'oracolo erotico.

Cena con visita al quartiere ebraico

Qualche anno fa mi è stato regalato un coupon per una cena da Il Sedano Allegro, ristorante vegetariano di Firenze nel quartiere ebraico della città, a due passi dalla Sinagoga e dal museo e aperto ben dal 1990. In quell'occasione, ho mangiato una zuppa di cipolle gratinata squisita. Ma mi hanno raccontato miracoli anche dei piatti a base di seitan. Lume di candela e arredamento lo rendono anche piuttosto intimo e adatto alla coppia.

Per la pausa pranzo

Da qualche anno in città stanno nascendo come funghi librerie cafè o restaurant, ma Brac, dietro piazza Mentana, rimane unica nel suo genere in quanto coniuga ristorazione vegetariana vegana e arte contemporanea. Tra un fagottino di pane carasau ripieno di formaggio e verdure e un riso fiorito con basmati e verdure di stagione, ma anche solo un buon cappuccino di soia e una fetta di torta, è possibile sfogliare (e acquistare) libri d'arte contemportanea, di design, fotografia, cinema, teatro, danza, illustrazione e grafica, fumettistica e partecipare ad eventi interessanti.

Per una cena astrologica

Oroscopo e astrologia mi affascinano e incuriosiscono: per questo ho provato Le Fate, ristorante vegetariano e vegano a Firenze nei pressi di via S. Gallo, ed il suo menu ispirato ai segni zodiacali e agli elementi naturali. Questo, combinato alla ricercatezza dei piatti, degli abbinamenti e della mise en place, contribuisce a rendere questo ristorante un luogo originale e divertente. Il brodo di mare al ginger e limone, con saccottino di spinaci abbinato al mio segno, Pesci, non è niente male, come il tris di vellutate, con crostini e sformaggio (no, non è un errore!), abbinato all'elemento dominante del segno, Acqua.

Foto da Flickr di Ewan Munro - CC.
Se vuoi essere sempre aggiornato sui migliori ristoranti di Firenze, iscriviti alla nostra newsletter

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • CENA

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×