Tenute e agriturismi di Milano e dintorni per un picnic in mezzo alla natura, magari al tramonto

Pubblicato il 18 agosto 2025

Tenute e agriturismi di Milano e dintorni per un picnic in mezzo alla natura, magari al tramonto

Quanti, come noi, sono fan di quelle scene all’inglese, un po’ Settecentesche, un po’ romanzo di Jane Austen, fatte di distese d’erba, tovaglie a quadretti e romantici cestini da picnic appoggiati tra fiori e piante che rendono tutto più godibile? Anche d’estate. Anche con il caldo di Milano che in pochi sanno ben sopportare. Ma torniamo per un attimo a quella visione sognante: un plaid steso sull’erba, un cestino tra le mani, e il tempo che, finalmente, rallenta. Forse non tutto è costruito per essere sognato. C’è un nuovo modo di vivere l’estate, lento e naturale, e passa per l’antico rito del picnic, riscoperto oggi in chiave estetica e gourmet. Dimentichiamo il cliché della scampagnata improvvisata: i picnic oggi sono vere esperienze immersive, allestite in location memorabili, tra vigneti, ulivi, frutteti e parchi naturali. Dalle colline lecchesi ai parchi cittadini, passando per terrazze agricole e cortili discreti, a Milano e dintorni fioriscono formule sempre più creative per concedersi giornate diverse dal solito, anche per chi, quest’estate, resta in città. Ce n’è per tutti i gusti: dal cestino francese prêt-à-porter da consumare nel centro cittadino al brunch tra gli ulivi, dal cinema all’aperto nel frutteto al picnic sotto le stelle con vista vigneto. E per tutti vale una sola regola: la natura non è solo sfondo, ma protagonista della storia.

Picnic nel Parco naturale del Curone


Nel cuore della Valle del Curone, a Montevecchia, a soli 40 minuti da Milano, si nasconde Tenuta Valcurone, un ristorante immerso nel Parco naturale Regionale della valle. Tra le esperienze migliori offerte dalla tenuta, il picnic tra i filari è sicuramente la più memorabile. Alla scoperta delle cantine della struttura, il picnic è organizzato sotto le stelle; scegli tu se allestirlo a ridosso dei suggestivi terrazzamenti, tra le vigne del terreno, con una vista mozzafiato sulla valle al tramonto, oppure tra gli ulivi del giardini dove le postazioni sono già pronte con cuscini colorati, coperte, lucine che si snodano tra gli alberi e piacevole musica di sottofondo. Giovedì e venerdì sera il ritiro dei cestini avviene in cantina, dalle 19.15 alle 20.45 (la restituzione entro le 23.00) al costo di 37 euro a persona; al suo interno trovi prodotti locali del territorio, proposte gourmet fresche di giornata accompagnate da vino di produzione propria. La formula picnic è pensata per piccoli gruppi, fino a sette persone, così da garantire totale immersione nella quiete e nei suoni silenziosi della natura. Nella zona delle vigne i cani sono i benvenuti e in caso di maltempo l’esperienza si svolge comunque, spostandosi all’interno della cantina-museo che regala un’atmosfera di altri tempi.
Via Privata Ostizza, Montevecchia (LC); Tel: 0399930065

Picnic in pasticceria a Milano


In zona Isola a Milano, il picnic te lo offre una pasticceria. L’île Douce è un locale di ispirazione francese, con una splendida offerta dolciaria disponibile tutto il giorno, dalla mattina con ottimo caffè di qualità, al pomeriggio durante l’immancabile rituale del tè. Ma non solo torte e patisserie, L’île Douce mette a disposizione i tipici cestini in vimini con prodotti da mangiare d’asporto (sui 15 euro a persona). La proposta, una sorta di brunch da gustare al parco o in viaggio, esalta prodotti francesi dolci e salati: overnight out, selezione di formaggi e salumi artigianali, un cestino di pane con boulangerie e viennoiserie, insalata di erbette di stagione, vinaigrette alla francese e uova pochée, succhi naturali, acqua e il loro specialissimo caffè cold brew. All’interno del box trovi anche le posate e i tovaglioli, con i prodotti già porzionati. Per usufruire dell’esperienza è necessaria la prenotazione anticipata (consigliamo almeno qualche giorno prima: info@iledoucemilano.it).
Via Luigi Porro Lambertenghi 15, Milano (MI); Tel: 0249780658

Picnic al Parco delle Groane


All’ingresso del Parco delle Groane, dentro una vecchia azienda agricola, Gandula è un ristorante pizzicheria immerso nella natura, che la natura rispetta e risalta attraverso una cucina innovativa ma fortemente ispirata alla tradizione. La vicinanza al parco non poteva che essere sfruttata: è possibile, su prenotazione (con 24 ore di anticipo), organizzare un picnic. Le esperienze sono tante: al tramonto (45 euro), brunch (27 euro), aperitivo (25 euro) o picnic per eventi privati. Le proposte si strutturano tutte in modo diverso, per contenuto del cestino e ampiezza del menù, ma ognuna prevede anche la versione per bambini (a un costo inferiore) e soluzioni vegetariane. I prezzi includono coperte e cuscini per l’allestimento dello spot; superate le quattro persone vengono disposte tavole a terra per consumazioni più confortevoli e meno dispersive: l’atmosfera resta, in ogni occasione, magica e rilassante. Il ristorante funge anche da punto di partenza per passeggiate in bicicletta o a cavallo per oltre 40 chilometri di pista ciclabile che attraversano il parco.
Via Dante Alighieri 108, Cesate (MI), Tel: 0299067510
Chiuso fino al 29 agosto. 

Picnic in agriturismo a Cremona


A Salvirola, in provincia di Cremona, l’Agriturismo Il Cascinetto organizza fino alla fine settembre un’esperienza davvero particolare, tra le più suggestive dell’estate: cinema all’aperto con picnic nel frutteto. Per le prossime settimane, in programma i grandi classici del cinema italiano, internazionale e di animazione da guardare accomodati tra fiori, piante e paglia, insieme a una cassetta da picnic perfettamente fornita: pop-corn, taralli e salamino, focaccia artigianale con stracciatella, crudo di Parma e granella di pistacchio, dolce al cucchiaio, sidro di mela artigianale dell’agriturismo e acqua. Il refill di popcorn è disponibile per tutta la sera e, su richiesta, è possibile prenotare le versioni vegana e vegetariana della cassetta. Il costo della serata è di 30 euro a persona; la programmazione è disponibile sul sito, dove trovi tanti altri eventi organizzati nello spazio dell’agriturismo. È possibile usufruire anche del solo serizio picnic, organizzato sotto le stelle nel campo di lavanda del Cascinetto.
Via Cà del Facco 4, Salvirola (CR); Tel: 0373729156

Picnic in campagna stando in città

Dopo un progetto di restyling importante, la cascina l’Oasi Ca’ Granda, situata a sud-est di Milano, oggi si estende per 5 chilometri di percorsi agresti (tutti illuminati quando cala il sole della sera). Qui sono stati piantati alberi da frutto, prati fioriti, allestite aree sfruttabili e un bar dove sostare qualche ora. E sempre qui puoi provare la bella esperienza di fare un picnic come fossi in campagna restando in città. Nell’ampio spazio della cascina sono due le aree dedicate al picnic: una vivace piace campestre con il chiringuito agricolo e il frutteto, più intimo e raccolto, un angolo romantico e bucolico con ombrelloni e lucine che creano una bella atmosfera. Sei tu a scegliere dove preferisci accomodarti. Il cestino che ti viene fornito all’ingresso (15 euro a persona) è fatto di sapori, da scoprire tra gli alberi, tranquillamente immersi nella natura. Al suo interno trovi salame e pancetta cotta affumicata, formaggi, torta salata, focaccia e pane, pomodorini, peperoni snack, frutti rossi dell’orto e frutta di stagione raccolte nei campi dell’oasi. Le bevande sono escluse ma acquistabili in loco.
Via Giuseppe Ripamonti 428, Milano (MI); Tel: 3461850754
Chiuso fino al 28 agosto. 



Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Agriturismo al Cascinetto. 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • MANGIARE ALL'APERTO
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×