Di padre in figlio: 10 esempi di come le nuove generazioni salentine portano avanti l'attività di famiglia

Pubblicato il 19 marzo 2023

Di padre in figlio: 10 esempi di come le nuove generazioni salentine portano avanti l'attività di famiglia

Dicono che quando fin da piccoli si respira l’amore per un “mestiere”, poi quello diventa parte della tua essenza e non ti lascia più andare via, come se si impossessasse del tuo destino.
E nonostante il percorso di vita individuale possa mettere di fronte ad altre strade, quella vocazione primordiale non ti abbandona e prima o poi torna a farsi viva.
In questo articolo abbiamo provato a raccontare di come alcuni figli d’arte salentini portano avanti importanti tradizioni di famiglia, condividendo con i propri padri una passione mai sopita.

I maestri pasticcieri

A Lecce


Un’attività famigliare che tutti conosceranno è la celeberrima Cotognata Leccese, storica pasticceria nel cuore di Lecce gestita dalla famiglia de Matteis dal lontano 1975.
Il capostipite, il signor Oronzo, oltre ad aver sempre avuto tenacia da vendere e una grande passione per questo mondo, ha saputo trasmettere questi valori anche ai tre figli.
E mentre Maria e Barbara continuano la tradizione a fianco del padre nella storica insegna, Davide, dopo una lunga gavetta all’estero e forte degli insegnamenti paterni, è tornato nella sua città d’origine nel 2006 per dar vita ad un progetto personale ambizioso e di successo chiamato 300Mila...

A Merine


Gianpaolo Calogiuri nasce in una famiglia di cuochi e professionisti dell’arte bianca e vive la sua infanzia immerso nel gusto della buona cucina, tra i piatti della tradizione salentina e mille dolci specialità. Un talento che Gianpaolo deve avere nel sangue, perché a lui non servono scuole o lezioni particolari,visto che impara il mestiere nella sua quotidianità, fin da piccolo, circondato da tanti maestri diversi e da una passione unica che nessun corso, nemmeno il più qualificato, potrebbe mai trasmettere. E così, dopo un periodo di gavetta in un laboratorio di Lecce, decide di mettersi in proprio aprendo il proprio brand, Gianpaolo – Pasticcieri per tradizione, un marchio di assoluta qualità che porta con sé la professionalità e le migliori tradizioni di famiglia con la creatività e l’innovazione del futuro.
Ad affiancarlo oggi ci sono i figli, Antonio e Carola, che dal padre hanno ereditato la stessa passione per l'arte bianca, la banchettistica e la ricettività.

Ad Alliste


L’arte bianca e i suoi segreti non sono un mistero nemmeno per la famiglia Venneri, che da poco ha festeggiato il primo centenario di attività del mitico laboratorio Cafè dei Napoli di Alliste. Nato nel settembre 1922 come negozio di alimentari e annessa caffetteria per opera di nonno Luigi, questo splendido locale, è diventato negli anni un raffinato ed elegante caffè pasticceria preso d’assalto da buongustai di ogni dove che apprezzano qualità e artigianalità.
Oggi a portare avanti con orgoglio la pasticceria della tradizione, ci sono Giovanni (nipote di Luigi) e il figlio Roberto, più improntato sulla pasticceria moderna ma altrettanto talentuoso, che ha voluto continuare la tradizione di famiglia ma aprendosi a nuovi orizzonti, nuove idee, nuove arti.

L'antico pastificio di Maglie


Cambiamo settore e ci immergiamo nel mondo della coltivazione del grano duro e della rispettiva commercializzazione, in cui la Puglia vanta un ruolo da protagonista e con essa, a partire dall’inizio del XIX secolo, la famiglia Cavalieri. Una tradizione di famiglia che si tramanda da quattro generazioni senza mai perdere di vista l’obiettivo primario nonché il diktat aziendale: offrire pasta di prima qualità firmata con nome e cognome. Attualmente lavorano fianco a fianco la terza e la quarta generazione di pastai, rispettivamente Benedetto e il figlio Andrea Cavalieri.

La torrefazione di Lecce


Nata negli anni ‘50 come piccola torrefazione all’interno di un bar del centro storico di Lecce, Quarta Caffè fin da subito si distingue per l'alta qualità del caffè prodotto, destinato a diventare il simbolo di un territorio chiamato Salento. Un’azienda che negli anni è riuscita ad “innovare nella continuità”, senza mai perdere di vista la qualità, l’attenzione per il prodotto e l’attaccamento al territorio. La passione nella ricerca delle migliori origini di caffè, la tostatura separata e la cura nella realizzazione delle miscele hanno reso Quarta Caffè un’eccellenza, riconosciuta attualmente come una delle migliori torrefazioni italiane.
Oggi insieme al padre Antonio, continuano l’attività di famiglia i figli Edoardo e Gaetano, che rappresentano la quarta generazione e portano avanti con impegno e determinazione il lavoro iniziato oltre sessant’anni fa.

I vignaioli

A Guagnano


Il binomio tradizione e innovazione è più forte che mai quando si parla delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, realtà vitivinicola che affonda le sue radici nel sud Italia, in particolare nel profondo Salento, dove hanno sede due delle tre aziende che portano il suo nome: Tenute Eméra e Cantina Moros. Con lui condivide la passione per l’affascinante e complesso mondo del vino anche la figlia Alessandra, che nel 2012 si innamora dell’ambizioso progetto enologico del padre e decide di seguirne le orme, contribuendo con lo stesso approccio visionario al coronamento di un grande sogno.

A Leverano


Ci spostiamo a Leverano per approfondire la conoscenza di un realtà vitivinicola che ha fatto la storia del Salento. Parliamo dei Conti Zecca, che abitano le terre di Leverano da oltre cinque secoli e che dai primi del ‘900, si occupano del ciclo di coltivazione e vinificazione delle uve dei propri possedimenti. In seguito a numerosi passaggi generazionali, oggi a guidare l’azienda e a portare avanti il progetto nato nel 1935 grazie al bisnonno Alcibiade c’è il giovane Clemente Zecca.

Le masserie

A Supersano


Tu lo diresti che una delle più famose e frequentate masserie del Salento è nata per caso!? Per conoscere la storia de Le Stanzie di Supersano, infatti, bisogna tornare indietro nel tempo e fermarci nel 1980, quando, Donato Fersino, insieme a tre amici, fonda una cooperativa agricola proprio sul terreno adiacente alla Masseria. Negli anni '90, grazie all'aiuto del fratello Vincenzo, Donato e sua moglie Fernanda Mita, restano alla guida dell’azienda agricola e zootecnica, alla quale, è solo negli anni duemila che si aggiunge la funzione ristorativa e che contribuisce a donare a questo luogo magico un’atmosfera senza tempo, dove le antiche tradizioni vengono preservate con estrema cura e rispetto e i buoni sapori riportati in auge. Qui entrano in gioco anche i figli: Federica, Roberto e Giuseppe, che attivamente partecipano alle attività e al successo di questo gioiello incastonato nel profondo Salento.

A Vernole


La seconda tappa ci porta poco distante da Lecce, precisamente alla Masseria Copertini di Vernole, ovvero il regno della famiglia Tramis che qui ha trovato la sede ideale per il ristorante a conduzione famigliare Lilith, Laboratorio in Masseria. L’attività nasce nel 2003 per idea di Claudio e Mariana Tramis, ma ben presto viene supportato dal talento e dal guizzo creativo della figlia Giulia e dal compagno Matteo Romano, che hanno seguito le orme del capostipite, non senza portare in cucina quel pizzico di innovazione e creatività che è servito a differenziarsi da tutte le altre proposte in zona. Un ritorno alle origini sì, ma con personalità e fantasia e dove, insieme ai ricordi di famiglia, convivono la ricchezza della terra, la sperimentazione e la creatività.

L’azienda olearia di Carmiano


Passaggio generazionale anche per l’Azienda Olearia Mario Schirinzi, che trae le sue origini negli anni ’60 dal frantoio tradizionale del padre (Pasquale Schirinzi), situato nel centro di Carmiano. Nata come attività agricola improntata sulla raccolta e sulla spremitura delle olive, ben presto ha dovuto ampliare il proprio raggio di azione, espandendo i terreni di coltivazione e rinnovando costantemente la strumentazione con nuovi impianti all’avanguardia. Dal 2005, infatti, con l’avvento della terza generazione, l’azienda olearia avvia la sua attività con un notevole e consistente ampliamento e ammodernamento dello stabilimento, potendosi così orientare verso mercati che vanno oltre i confini pugliesi.

Immagine di copertina gentilmente concessa da Pastificio Benedetto Cavalieri
Immagini interne tratte da gallery 2night, dal sito o dalla pagina fb delle rispettive attività

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×