Alla scoperta dell’architettura di Milano in bici con Rossignoli ed Eroica Caffè

Pubblicato il 6 ottobre 2025

Alla scoperta dell’architettura di Milano in bici con Rossignoli ed Eroica Caffè

Milano è da sempre nota per la moda e il design, ma il tessuto urbano racconta anche altre storie, fatte di edifici storici, trasformazioni moderne e contrasti che caratterizzano la città. Per osservare questo patrimonio da una prospettiva diversa, Eroica Caffè e Biciclette Rossignoli hanno proposto due pedalate guidate (il primo appuntamento si è tenuto il 25 settembre) a tema architettura. La seconda pedalata è in programma per giovedì 9 ottobre.

Il giro in bici, battezzato “archi-pedalata”, attraversa i quartieri e strade della città con l’obiettivo di mettere in evidenza alcuni tra i linguaggi architettonici che hanno modellato Milano. Dal Liberty che segna i primi decenni del Novecento, al razionalismo, fino ai grattacieli e alle architetture verticali degli ultimi anni, l’itinerario comprende anche edifici meno noti, spesso celati nei cortili o dietro i portoni dei palazzi.

La partenza è fissata alle 19.30 da Biciclette Rossignoli, in corso Garibaldi 71. Da lì il gruppo si muoverà per un percorso della durata di circa due ore. Una guida accompagnerà i partecipanti, fornendo spiegazioni e cenni storici sui luoghi toccati dalla pedalata.

L’arrivo è previsto all’Eroica Caffè, in via Tabacchi, dove la serata potrà proseguire in un contesto informale tra una birra e un buon spuntino. L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio e il percorso è adatto a tutti. Non sono richiesti particolari requisiti tecnici o sportivi. L’intento è di proporre un’esperienza che combina mobilità lenta, conoscenza del territorio e socialità.

Il progetto è in linea con il crescente interesse per forme di fruizione urbana alternative che mettono al centro la scoperta del paesaggio cittadino fuori dai consueti percorsi turistici. Pedalare tra edifici di epoche diverse permette di leggere la stratificazione della città e il modo in cui Milano ha saputo trasformarsi, mantenendo allo stesso tempo tracce nitide della propria storia.

L’iniziativa è gratuita, i posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione al link di Eventbrite.

  • NOTIZIE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×