I ristoranti di Milano dove imparare a cucinare

Pubblicato il 28 luglio 2025 alle 11:00

I corsi di cucina organizzati dai locali di Milano

La tavola è da sempre simbolo di unione tra le persone. Il pranzo conviviale è un rito collettivo che ha definito e ridefinito nei secoli la struttura della nostra società. Questo non cambia, neanche oggi, nell’epoca degli share e dei repost, delle condivisioni più social che sociali: la cucina resta archetipo collettivo dello stare insieme, della condivisione reale, in questo caso di gusto e manualità. Così ci si dimentica degli schermi e si resta concentrati sul presente, sugli impasti e le persone con cui si passano serate a spadellare, mescolare, mangiare e bere. Che le attività di gruppo stiano tornando (finalmente) di tendenza non è una novità, ma hai mai pensato a un corso di cucina per consolidare i rapporti o costruirne di nuovi? A Milano sono tante le realtà dove puoi cimentarti in preparazioni ricercate e ricette tipiche, anche se il tuo obiettivo non è la Stella Michelin. Scopriamo insieme dove iniziare corsi di cucina collettivi o, perché no, individuali: fare da sé non è più un taboo, quindi spazio alle proprie passioni.

Il ristorante tra Risorgimento e Porta Romana


Angolo dell’Est Europa a Milano, Veranda è il presidio culturale delle tradizioni slave e caucasiche della città. Il ristorante è aperto dal 2012, punto di riferimento per gli appassionati (o avventori) della cucina russa, ma anche ucraina e georgiana. Il locale è piccolo ma accogliente, si distingue per la sua anima autentica e rispettosa della tradizione. Una tradizione che viene offerta al pubblico per essere studiata e replicata durante i numerosi workshop culinari che la vedono protagonista. Questi laboratori sono pensati per tutti, con master class create per i più piccoli e appuntamenti per chi ha già raggiunto un livello avanzato. Il menù è sempre prestabilito e include quattro piatti da scoprire e preparare. Per i bambini (dai 7 ai 12 anni) gli incontri sono infrasettimanali e coincidono con l’orario scolastico: partono alle 16.30, durano dall’ora e mezza alle due ore, durante le quali ci si dedica alla preparazione di due ricette, tipicamente ravioli e insalata russa, e la focaccia. Non mancano workshop aziendali, per eventi privati e compleanni con menù ad hoc pensati con il cliente. Il prossimo appuntamento si terrà il 30 novembre: due ore, 49 euro a persona e tutto il materiale compreso nel prezzo. Al termine del laboratorio verrà consegnato un certificato di partecipazione insieme alle ricette di tutti i piatti presenti nel menù.
Via Bezzecca 6, Milano; Tel: 3515353898

La scuola di cucina in Corso Magenta


Convivium Lab: sono i laboratori di cucina organizzati da Arte del Convivio, in centro città. Nella location (luogo poliedrico pensato anche per la divulgazione con show cooking e diverse attività legate al mondo food) è possibile partecipare a corsi di cucina personalizzati per gruppi di otto persone: l’ambiente è moderno e confortevole, con postazioni singole dotate di tutto il necessario, così ti senti subito parte di una brigata. Sono disponibili anche corsi esclusivi, pensati per eventi speciali e privati: menù e programma sono realizzati su misura e completamente personalizzabili. Arte del Convivio è anche scuola di cucina, con un programma da seguire in presenza, all’interno dei laboratori, e a casa online, soli o in compagnia, sperimentando il piacere di cucinare con uno chef dedicato e un assistente personale pronto a rispondere a ogni dubbio e domanda.
Corso Magenta 46, Milano; Tel: 0248024825

Il negozio di alimentari in Garibaldi


La sede in Corso Garibaldi di Eataly (Milano Smeraldo), oltre a sorprendere sempre per i prodotti pazzeschi esposti tra corsie e scaffali organizza anche numerosissimi eventi e corsi. Questi sono aperti a tutti, organizzati per gli appassionati di tutti i livelli, dai principianti ai professionisti, ma anche per i più piccoli. C’è davvero l’imbarazzo della scelta: dai laboratori dedicati alle nostre ricette e tradizionali, a quelli pensati per conoscere la cucina etnica da ogni parte del mondo. Le lezioni singole hanno un costo che varia dai 70 ai 90 euro, mentre i pacchetti con più incontri si aggirano intorno ai 250 euro. Tra i più popolari, l’ “Abc della cucina”: tre lezioni pratiche per approfondire tecniche e argomenti specifici (tecniche di taglio e cottura, primi e secondi, antipasti e dolci) al termine delle quali i partecipanti possono assaggiare quanto cucinato accompagnato da un calice di vino. Come si diceva, l’offerta è assolutamente varia, con temi e preparazioni divertenti e curiosi: street food, zuppe invernali, menù di natale, ricette vegetariane, di pesce, carne e slow food, panificazione e lievitati, ravioli e gnocchi, pasta fresca e pizza. Non mancano i corsi di pasticceria, quelli di degustazione e laboratori più creativi (per le feste natalizie a dicembre è in programmazione l’aperitivo creativo per preparare ghirlande di Natale).
P.za XXV Aprile 10, Milano; Tel: 800975880

Il laboratorio di Gerusalemme


Cucina in Milano è un’altra realtà pensata per far approcciare appassionati e amatori al mondo della cucina Italiana. Tante le proposte: dai corsi di cucina collettivi per imparare le basi della tradizione gastronomica italiana, a quelli più approfonditi (monografie e master), passando per le cucine esotiche e agli appuntamenti informali come gli aperitivi attivi. I laboratori sono aperti agli appassionati più che ai professionisti del settore e tutti sono i benvenuti, anche i più piccoli: per loro classi dai 6 agli 11 anni, dai 12 ai 14 e dai 15 ai 17, con lezioni incentrate sulle basi della cucina italiana che si alternano con appuntamenti tematici. I corsi, parte dei quali riservati a genitori e figli, si tengono indicativamente una volta al mese. Cucina in Milano organizza anche workshop per le aziende con cooking team building uniti a meeting, lunch e cene aziendali. Ma non è tutto, perché è anche possibile affittare la location in esclusiva per lezioni private con gruppi composti dalle dieci alle venti persone: un modo diverso di festeggiare compleanni o eventi speciali. Il format cooking class si conclude con la degustazione dei piatti preparati (quindi la cena è inclusa).
Piazza Gerusalemme 7, Milano; Tel: 0236745728

La piattaforma che unisce cuoche e cuochi di Italia


Un progetto interessante, diverso dal solito, ma davvero divertente, è Cesarine: si tratta della più antica rete di cuoche e cuochi casalinghi d’Italia, che aprono le porte della propria casa, offrendo esperienze di cucina immersive e collettive. Il progetto si propone la missione di salvaguardare e condividere la conoscenza delle tradizioni locali e della nostra inconfondibile ospitalità, e lo fa attraverso attività gastronomiche, corsi di cucina ed eventi come degustazioni, aperitivi e visite ai produttori locali. Basta aprire il sito, selezionare la località, le date di interesse e il numero di partecipati: ti vengono subito proposti tutta una serie corsi pratici (stendere la pasta tra i più popolari), tour enogastronomici, magari nei mercati della città, e serate a tema da passare insieme. Format interessante, quello delle Seratine: i mercoledì, in diverse città italiane, puoi passare la serata all’interno di una casa Cesarine, cucinando in compagnia e scoprendo la tradizione locale. In Lombardia sono diverse le possibilità tra cui scegliere per queste belle serate alternative: tema risotto, seratine a morsi con pizzette e tigelle, ma anche con i classicissimi polenta e tortelli. Dal 2019 Cesarine è comunità diffusa Slow Food per la salvaguardia della cucina tradizionale italiana.
Telefono: 0510501049; Whatsapp: 3401564661

Fotografie interne reperite dalle pagine Facebook ufficiali delle rispettive realtà.

 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • X - MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×