I chioschi dell'estate torinese

Pubblicato il 20 luglio 2025

I chioschi dell'estate torinese

A Torino i chioschi sono parte integrante della città. Secondo un articolo de La Stampa Torino, a luglio 2024 in città c’erano 341 chioschi di cui 83 vendevano cibo e bevande. Diversi di questi sono diventati meta d’assalto dei torinesi nella bella stagione: per le granite, i cocktail, il kebab, la colazione o, più semplicemente, per la convivialità. L’importanza dei chioschi per i torinesi è tale che il sindaco Stefano Lo Russo ha appena lanciato un bando per riqualificare i 31 chioschi in fase di revoca o decadenza. L’obiettivo? Restituire vitalità a luoghi che, per loro stessa natura, sono punti di aggregazione.

Lumen


Prima del chiosco, inaugurato ormai oltre 5 anni fa, qui c’era una stazione di servizio. L’idea di Marco Greco è stata quella di ridare vita a un luogo abbandonato, portando un’offerta di qualità in una zona che più centrale non si può, a metà strada tra la Gran Madre e il Po, con vista su Piazza Vittorio. L’offerta di questo chiosco è completa. Di giorno si possono mangiare pucce, con ricchi condimenti come Spianata piccante – Gorgonzola – Cipolle Crispy – Insalata - Bomba del Salento - Maionese (Crispy Devil), panini, da provare Il Piccantino di Beppe, storico panino torinese con Arista – Mortadella – Robiola – Paprika – Bernese – Maionese Gastronomica, o piatti freddi. La sera va in scena una carta drink da cocktail bar, in cui c’è spazio per classici della miscelazione dimenticati e contemporanei, come Aviation o Pornstar Martini, oppure signature cocktail molto interessanti. L’Aged Negroni, con bitter Martini, vermouth mix, gin Bombay e caffè invecchiato in botte di mezcal è uno di questi. 
Corso Moncalieri, 2/B, 10123 Torino TO
Telefono: 340 488 5936

Il Chioschetto


All’ombra del Grattacielo San Paolo, nel quartiere Cit Turin di Torino, si trova uno dei chioschi più chic della città: Il Chioschetto. Aperto oltre 6 anni fa, è frequentatissimo all’ora dell’aperitivo, ancor di più nel weekend. L’offerta gastronomica spazia dai lievitati della colazione ai panini, ordinabili a qualsiasi ora del giorno, fino a piatti freddi e caldi, quali vitello tonnato o hamburger. In accompagnamento, si può scegliere tra una birra, un calice di vino o un cocktail, a scelta dalla loro lista. Alla sera, le intime lucine rimandano all’atmosfera nordeuropea. Una delle tante chicche che Torino sa offrire.
Via Giovanni Carlo Cavalli, 25, 10138 Torino TO
Telefono: 3756330358

Granite siciliane – Il Chioschetto

Si trova in Corso Trapani il chiosco che fa una delle granite più buone della città. Si chiama Granite siciliane – Il Chioschetto. La granita, qualunque gusto ordiniate, è setosa e vellutata, quasi da sembrare una crema. Una volta accomodati nel dehors, sempre pieno nelle belle giornate, si sfoglia un menu in cui i gusti variano di giorno in giorno. Per gli aficionados del classico, è d’obbligo provare mandorla, pistacchio, gelsi o caffè, per tutti gli altri è caldamente consigliato l’assaggio del cioccolato, del mango e del passion fruit. Il menu è davvero ricchissimo, tanto che qui vengono servite anche granite alla lucuma e alla Nutella, con molta probabilità un unicum in città. Gli ingredienti sono naturali e, nota di merito, indicati nel retro del menu. Il chiosco è a gestione famigliare e l’accoglienza è quella di casa.
Corso Trapani, 98/L, 10141 Torino TO
Telefono: 3472744054

Chiosco Bar Olimpico

In Piazzale Grande Torino, meglio conosciuto come “Piazza d’Armi”, nel quartiere Santa Rita, c’è un chiosco che ogni anno viene assaltato dai giovani nella stagione estiva: il Chiosco Bar Olimpico. Aperto ogni giorno dalle 9 a mezzanotte, proprio di fronte all’Inalpi Arena (ex Pala Alpitour), offre un momento di convivialità e di pausa dalla frenesia lavorativa quotidiana, tanto che molte persone si ritrovano qui prima della propria serata. Il successo dietro a questo chiosco si può spiegare con due parole: posizione strategica, a un passo dal Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (uno dei più grandi della città) e dal più importante centro eventi torinese dove spesso si organizzano concerti, e un’offerta a 360°, in grado di accontentare tutte le esigenze. I numerosi coperti sempre occupati sono la testimonianza tangibile del successo di questo chiosco. Sociale, prima di tutto.
Piazzale Grande Torino, 146/A, 10134 Torino TO
Telefono: 3884442105

Da Demir


Il kebap di Demir è considerato, dai più, come il migliore di Torino. Sicuramente, è uno dei pochi, se non l’unico, territoriale, visto che la carne usata da Ergülü Demir per preparare il proprio kebab è piemontese. Il successo del chiosco in Piazza Adriano ha permesso a Demir di inaugurare un ristorante in via Frejus, a pochi metri di distanza, un ambiente elegante e moderno, ideale per assaggiare suoi piatti. Qui si viene per il Panino kebap, con pomodoro, insalata, cipolla, patatine fritte, salsa yogurt e salsa piccante, per l’Iskender, un piatto a base di kebap servito con sugo di pomodoro e burro fuso su pane tagliato a cubetti, per il Pide pizza turca, la tradizionale pizza turca rivisitata con carne di kebap, mozzarella e cipolle al forno, o per il Lahmacun, una piadina cotta al forno con trito di carne, pomodori, aglio e piccante. Per immergersi appieno nella cucina anatolica è consigliato l’assaggio dell’ayran, una bevanda a base di acqua e yogurt, leggermente salata, che accompagna al meglio il kebap, oppure il tè turco.
Piazza Adriano, 6/F, 10139 Torino TO
Telefono: 0117808332

MyFarini


A inizio estate, con un post su Instagram, si annunciava l’inaugurazione di un nuovo progetto sociale: MyFarini. Un luogo fisico, pensato da Off Topic (hub culturale e bistrot) e Stratosferica (organizzazione che produce e divulga cultura urbana) per “creare una nuova centralità urbana, connettendo Viale Mai a Corso Farini in un’unica passeggiata verde che dal Lungo Dora porta al quartiere Vanchiglia. Un nuovo spazio di comunità, che intensifica l’offerta culturale all’aperto e rende più vivibili e accoglienti luoghi prima percepiti come poco attraenti”. Nel ricco programma di eventi diurno e serale, tra incontri culturali e sketch di stand up comedy, si trova sempre lo spazio per una buona birra, da acquistare al chiosco di Corso Farini e da sorseggiare gustandosi uno spettacolo o un concerto. Il tutto, appena fuori dal Campus Einaudi.
Corso Carlo Luigi Farini, 32, 10153 Torino TO

In copertina: Lumen.
Foto tratte dalle pagine Fb e Ig dei rispettivi locali. 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

POTREBBE INTERESSARTI:

​​Elette le 50 migliori pizze in viaggio 2025, da taglio e asporto

Ovvero, le premiate di 50 Top Pizza.

LEGGI.
×