A Corigliano arriva la terza edizione dell'unico festival del Sud Italia dedicato a bere bene

Pubblicato il 15 settembre 2025

A Corigliano arriva la terza edizione dell'unico festival del Sud Italia dedicato a bere bene

Programma, temi, novità e qualche spoiler dal suo ideatore Michele Manca

Dopo il clamoroso successo dello scorso anno, torna dal 27 al 29 settembre Spiritosa – il primo festival idel Sud Italia interamente dedicato al bere bene e consapevole.

Se la prima edizione è stata visionaria, la seconda trionfale – per pubblico e ospiti – la terza si preannuncia esplosiva, in un crescendo psichedelico di temi e attività. Negli spazi del “Castello Volante” di Corigliano d’Otranto – quest’anno aperto anche nel fossato per contenere il grande afflusso di pubblico - oltre 100 ospiti tra speaker, bartender e chef, più di 300 etichette da tutto il mondo in degustazione, un ricco programma di masterclass, talk, degustazioni guidate, proposte gastronomiche, una cocktail competition, la finale del Master Coffee Grinder Championship, il primo mercatino vintage a tema bar d’Italia, dj set, musica dal vivo e un’ampia area espositiva articolata su tre livelli ispirati alla Divina Commedia in cui provare vini, birre, spiriti. Oltre a un secret bar che ospiterà alcune tra le più prestigiose insegne d’Italia: Drink Kong e Jerry Thomas di Roma, Rita Tiki da Milano, Ruggine di Bologna e Aspro di Santa Cristina d’Aspromonte. Tre giorni di “business ricreativo” ideati da Sartoria degli Spiriti, in collaborazione con numerose realtà nazionali e internazionali.


La regia è dell’ideatore e fondatore del festival, Michele Manca, che si è circondato di una squadra pazzesca di professionisti che diventa famiglia e ogni anno si arricchisce in questo che definisce “il progetto di sintesi, quello d’arrivo, in grado di mettere insieme diversi aspetti e anime dopo anni trascorsi a progettare e realizzare eventi culturali e d’intrattenimento”.
E non c’è dubbio che Spiritosa metta insieme una miriade di mondi tra cui quello della musica, liquido amniotico in cui per molti anni Michele è stato immerso e che oggi porta in eredità con grandi nomi del panorama locale e internazionale, sempre puntando su visione e originalità. 
Spoiler: l’evento del sabato sera quest’anno sarà affidato al collettivo artistico Mèna, giovane e già noto, che per l’occasione si riunirà al completo e ospiterà i dj set di Vice Luna, che dal Messico ha velocemente raggiunto popolarità globale e Play Eva.
.



Progetto di sintesi che, alla vigilia della terza edizione, già gode di riconoscimenti giunti da iconici professionisti del settore e della bar industry in particolare. “Lo dimostrano anche i numeri e l’esplosione che il festival ha avuto in tempi così brevi – dice Michele, che pure bypassa l’autoglorificazione con spirito razionale e iperattivo – molto c’è ancora da limare, da migliorare, come sempre”. Ma certo, la soddisfazione resta e si delinea chiaro ciò che fino a qualche anno fa era solo immaginato.


La Cocktail competition, clou della tre giorni, ideata e condotta da due colonne come Francesco Spenuso e Massimo Macrì conta su una tra le giurie più autorevoli in assoluto ha una tra le giurie più autorevoli in assoluto. Un parterre che va da due colonne come Francesco Spenuso e Massimo Macrì ad Antonio Parlapiano a Patrick Pistolesi a Oscar Quagliarini a Rossella de Stefano a Mario Farulla a Nino Rossi Daniele Gentili a Davide Ratta a Marco Fabbiano (per la Puglia). Nomi che non hanno bisogno di presentazioni. “Ci rende ancora più felici però – sottolinea Michele – che i partecipanti vengano da ogni angolo d’Italia”. Giovani che proprio a Spiritosa si sfidano a suon di shaker.
E poi, le novità dell’edizione 2025.


Quella che più preme evidenziare al suo ideatore “è certamente l’accessibilità, che da tema diventa concretezza con una serie di attività totalmente integrate nella struttura del festival: il collettivo dei sommelier astemi;  la partecipazione di due realtà che lavorano con soggetti autistici in modo innovativo: Birraut, e Wineaut; da Bari, arriverà Zero Barriere che realizzerà visite al buio per il pubblico, guidato da un non vedente e momenti di scoperta in cui si proverà a individuare spezie, cibi, liquori a occhi bendati”.
Non mancheranno approfondimenti lato birra con, tra gli altri, Eugenio Signoroni, e degustazioni sull’universo in movimento del No-Lo: no alcool, low alcool e poi bevande e vini naturali e piwi con accademici e pionieri del settore del calibro di Michele Antonio Fino, Luca Cesari, Marzia Varvaglione, Nicola Biasi, Giovanni Puglisi. Bere bene da non perdere!

Spiritosa Festival

Quando: 27 al 29 settembre 2025
Dove: Castello Volante, Piazza Castello, 1 - Corigliano d'Otranto (LE).
Info: 3452259964 - Info@spiritosa.org
https://www.spiritosa.org/
 Info@spiritosa.org

  • NOTIZIE

scritto da:

Fiorella Perrone

Ricercatrice di Storia delle relazioni Internazionali e Professore a contratto di Marketing territoriale, dal 2013 si dedica anche al giornalismo enogastronomico; dal 2016 è coordinatrice responsabile della Gambero Rosso Academy Lecce. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di Gender Studies.

×