Il baccalà: dalla tradizione all'innovazione...ecco dove mangiarlo a Pescara e dintorni!

Pubblicato il 30 maggio 2015

Il baccalà: dalla tradizione all'innovazione...ecco dove mangiarlo a Pescara e dintorni!

Eh sì…il nord est sarà anche la patria del baccalà mantecato…e ammettiamolo è buonissimo! Personalmente due giorni a Venezia sono stati sufficienti per farne fuori due o tre spalmati sui crostini… ma l’Abruzzo con il baccalà va davvero alla grande. Purtroppo però, in città, non è facilissimo trovarne e spesso è meglio ordinarlo in anticipo perché si sa… preparare il baccalà richiede tempo, pazienza e tanta, ma davvero tanta… esperienza! 

Il baccalà con un menù dedicato!



E’ un locale che ci piace… dobbiamo proprio ammetterlo! Giovanissimo il titolare, giovanissimi i suoi collaboratori, Paneolio ha portato nella zona ‘sud’ di Pescara (eh sì perché se siamo al di qua del ponte Risorgimento siamo a sud) una ventata di freschezza e innovazione. Non solo per il concept stesso del locale, dove si fanno corsi, degustazioni ed esposizioni, ma anche per quella scelta, strana, ma lungimirante e che ci fa continuare ad avere fiducia nella bella gioventù, di dedicare al baccalà un intero menù. Dall’antipasto al primo, passando per quegli gnocchetti verdi alla rucola con salsa di pomodorini del Piennolo del Vesuvio dop e baccalà, per finire alle insalate dove ci sono anche capperi di Pantelleria e olive tagiasche, il carpaccio e le novità che ogni volta il menù di questo angolo di piacere ci propone… non ci stancano mai!!!

Il baccalà nelle serate a tema!



Da Nonna Bruna il baccalà lo trovi soprattutto nelle serate a tema. Lorenzo ci ha abituati bene. A me benissimo vi dirò! Non si può certo negare che il titolare dell’osteria di pesce Slow di Pescara non abbia inventiva e lungimiranza. Ultimamente si è anche inventato la formula del compra-cucina-mangia con cui ti porta prima a far la spesa poi ad imparare ricette in cucina e infine a portartele nel piatto. Chissà che non lo faccia anche per il baccalà al quale, negli anni, ha sempre dedicato grande spazio con serate dedicate all’insegna della tradizione con quel tocco di creatività che in cucina non guasta mai. E ad accompagnare… sempre un’ottima cantina!

Il baccalà incontra i piatti della tradizione!



Spulcialo bene il menù di questo accogliente e ottimo ristorantino di Pescara perché il baccalà c’è eccome. E anche se i piatti sono pochi sono proprio quelli della tradizione… quelli con cui  mamma e nonna ci hanno cresciuti! Qui troviamo anche il menù degustazione a base di baccalà, ma personalmente il piatto che più mi ha colpito, già solo leggendolo sulla carta, è quello dell’insalata col peperone rosso…il nostro mitico fuffellone!!!  Ma alla Tavernetta Ranieri lo puoi trovare in tutte le salse anche sulla pizza!!!

Il baccalà nel menù completo e solidale!



Questa te la vogliamo proprio dire. Hai presente La locanda del cuore… quella nata per volontà di un parroco che ha voluto così dare un lavoro a persone e famiglie in difficoltà e che è diventata meta di tantissimi di noi a pranzo e cena grazie ad ottimi piatti e prezzi accessibili? Benissimo… con settembre anche qui è arrivato il Menù di baccalà completo per due persone con bevande incluse… ed eccolo l’altro piatto che, nella mia memoria e ancora oggi, era l’unico pasto del Venerdì Santo (tanto per restare in tema religioso): il baccalà pastellato e fritto. Il menù della locanda include anche baccalà mantecato su bruschette con peperoni, chitarrina con baccalà e limone e baccalà in umido servito su purea di ceci…con acqua e calice di vino all inclusive!!! Da provare…

Il baccalà come esperienza spirituale



Beh perché stare sempre in città? Hai  voglia di fare una gita e, credimi, il baccalà lo troviamo ottimo in tutta la regione. Macchie di Coco a Roccamorice il baccalà te lo propone proprio come biglietto da visita con un menù infinito, una cura nella presentazione e un sapore che vi faranno voglia di spenderle più e più volte quelle 10 euro di benzina. E se ci capiti a breve io un consiglio te lo voglio dare… prova  il baccalà alle castagne su vellutata di fagioli tondino e crostini di pane di solina!!!


Crediti fotografici: copertina. Nonna Bruna e Paneolio pagine Fb. Locanda del cuore. Tavernetta Ranieri e Macchie di Coco pagine web dei locali. 

Vuoi essere sempre aggiornato su quello che accade a Pescara e dintorni? Iscriviti alla newsletter 2night!
 
 

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alessandra Farias

Si è buongustai come si è artisti o poeti diceva Maupassant. Con la mia penna e il mio amore per la tavola cercherò allora di essere per voi quell'umile artista capace di decantarvi la bellezza della mia terra e i sapori unici della sua tavola.

×