Perchè L’albero in fondo al viale non è la solita gelateria?

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Il food design
 
- perchè, fin dal nome, evoca un luogo di ritrovo, di pace e di accoglienza, dove stare bene
- perchè entrare a L’albero in fondo il viale vuol dire vivere un’atmosfera speciale creata dall’ambiente, dall’accoglienza, dalla musica e dall’ottimo cibo
- perchè si segue il processo del food design: si crea a partire da un pensiero progettuale che va dalla scelta della materia prima, alla lavorazione attraverso la tecnologia che ne preserva le qualità organolettiche, fino alla presentazione e all’ambiente nel quale si presenta il prodotto finito
- perchè chi passa per la prima volta, riconosce il buono, il sano, il giusto e la qualità e poi torna
- perchè è pensato come un concept store dove puoi gustare al momento, portare via i prodotti realizzati nel laboratorio interno, puoi acquistare opere d’arte, partecipare ad eventi e piccoli incontri per vivere il locale oppure semplicemente fermarsi e godersi qualche ora in tutta serenità a due passi da piazza Repubblica a Milano
- perchè food design vuol dire anche incontro: l’accoglienza è un piacere reale e viene calibrata a seconda delle esigenze del visitatore 

Materie prime di altissima qualità
 
- perchè per la realizzazione di tutta la linea di prodotti vi è un’attenta selezione delle materie prime di qualità
- perchè frutta e verdura sono sempre di giornata e freschi
- perchè la scelta della materia prima d’eccellenza passa anche attraverso un’attenta selezione dei fornitori. Si instaura una reale partnership di fiducia e sono loro stessi ad indicare e consigliare cosa sia qualitativamente migliore in un dato periodo
perchè si segue la stagionalità e si pone la massima attenzione verso la provenienza delle materie prime che vengono lavorate
- perchè ogni piccola scelta è di qualità anche per i prodotti che non si producono all'interno dell'Albero in fondo al viale: dal caffè alle birre artigianali realizzate da una famiglia tedesca fin dal 1857 microfiltrata
- perchè anche il caffè è di alta qualità ed è il frutto di un'attenta selezione 
- perchè la varietà dei gusti e la linea di prodotti varia a partire dalla materia prima di qualità: in base alle disponibilità stagionali ci si reinventa proponendo sempre qualcosa di nuovo
- perchè il food design prevede un’attenzione particolare per la sostenibilità di ogni parte del    processo- perchè la mandorla è quella della Valle di Noto, la nocciola è del Piemonte ed i pistacchi siciliani: si utilizzano solo ingredienti freschi e i loro oli naturali
 
Gelati, Sorbetti, Centrifugati, Estratti e Frappè artigianali
 
- perchè propone una vasta gamma di prodotti e si reinventa a seconda delle disponibilità stagionali
- perchè frutta e verdura sono tagliate al momento in modo tale da non disperdere i valori nutritivi ed i macronutrienti
- perchè si abbinano gli ingredienti ricercando l’unione dell’incontro tra nord e sud
- perchè, in questo modo, il diverso si rigenera e permette di innovare ponendo radici nuove
- perchè il latte e la panna scelti provengono dalla Valtellina mentre i pistacchi, le mandorle, il cioccolato dalla Sicilia
- perchè la parola chiave è qualità in qualsiasi fase del processo
- perchè per la realizzazione di gelati e sorbetti si segue la tecnica antica di origine siciliana
- perchè i gelati sono “puri” e sono caratterizzati da un gusto pieno
- perchè i prodotti sono realizzati esclusivamente a partire da succhi freschi di frutta e verdura
- perchè, anche per la realizzazione delle creme, si utilizzano solo materie prime pure di altissima qualità selezionate personalmente
- perchè i sorbetti sono realizzati con il 56% di frutta fresca
- perchè i sorbetti sono tutti senza latte
- perchè, le granite, realizzate secondo la ricetta siciliana, appaiono cremose, vellutate
- perchè per la realizzazione delle granite non si usano succhi già pronti ma frutta fresca: quella di limone è realizzata con limone fresco, quella al caffè con il caffè, quella alla fragola da fragola frullata
- per l’incredibile sapore della granita al gelso
- per la granita detox: cetriolo, limone e pezzetti di menta. Buona e fresca dona benessere a tutto l'organismo specialmente dopo periodi di disordini alimentari o...serate alcoliche!
- perchè si può mangiare la granita con la panna, con la pallina di gelato…in infinite varianti
- per la linea di centrifugati detox, vitaminico e proteico
- per i frullati e i frappè ai quali si può aggiungere acqua, latte vaccino o anche latte vegetale da quello alle mandorle, alla soia 

Fra brunch e Light lunch
 
- perchè si offrono pranzi leggeri e freschi di qualità
- perchè nei piatti si ricerca l’unione fra nord e sud ma anche fra dolce e salato abbinando - gelati e sorbetti ad ingredienti salati
- perchè, fra la vasta scelta dei piatti, si può scegliere il Prosciutto di Parma abbinato al sorbetto al melone o l’Insalata di radicchio con pera piastrata al forno e gelato gorgonzola e noci
- perchè a qualsiasi ora del giorno è possibile chiedere un piatto per stuzzicare
- perchè i giorni del week end è possibile gustare un gustoso e sano brunch all’insegna delle leggerezza e del gusto 

I cocktail alla frutta per un aperitivo gustoso e salutare
 
- perchè si vuole proporre un modo di bere nuovo
- perchè si vuole unire la qualità dei sorbetti e delle granite artigianali alla parte alcolica per creare cocktail originali e sfiziosi a base di frutta fresca
- perchè si parte dalle ricette originali e le si reinventa: il Rossini è realizzato con spumante e granita alle fragole realizzata a partire dal frutto fresco; il Mojito è con la granita di lime; lo spritz sarà con una crema di arancia fresca
- perchè i cocktail alla frutta sono proposti sia all’aperitivo che nel dopocena
- perchè, durante l’orario di aperitivo, ai cocktail vengono abbinati piattini in stile “tapas”: piccoli piatti creativi a base di frutta e verdura fresca in abbinamento ad ingredienti salati come l’insalata di arancia o gli spiedini di frutta 
 

  • RECENSIONE

ALTRO SU 2NIGHT

×