Ti porto a spasso per i mercati più belli e particolari del Veneto

Pubblicato il 4 novembre 2017

Ti porto a spasso per i mercati più belli e particolari del Veneto

Instagram, aggiorni il feed e vedi una coloratissima foto corredata da una tempesta di cuoricini. Molto probabilmente è lo scatto dell'ennesimo travel blogger a zonzo per i mercati d'Italia: sorprendenti, autentici, ricolmi di cibo, sono un vero tesoro gastronomico che spesso diamo per scontato. Ma c'è di più. Non è solo la spesa ad essere di qualità: il giro dei banchetti variopinti regala un'esperienza pittoresca, vera e a tratti persino divertente. Visita i mercati più belli e particolari del Veneto e falla vedere tu alle blogger (a tutte, esclusa la Ferragni che, in attesa di "baby raviolo", è più imbattibile che mai). 

Il mercato del pesce di Rialto, lì dove nasce Venezia

Venezia nasce a Rialto, anticamente chiamato Rivo Alto, fu questo il suo primo nucleo abitativo. Quella che era l'antica piazza di scambio commerciale tra venditori di ogni genere alimentare ma anche di merce preziosa proveniente dall'oriente, ora ospita il mercato del pesce nelle Logge della Pescaria. Un raro esempio di mercato popolare davvero frequentato dai veneziani dove i turisti sono solo ospiti curiosi. Nel contiguo Campo de l'Erbaria c'è invece il mercato di frutta e verdura.

Il mercato de "Le Convertite": una storia bizzarra

La storia dell'attuale Carcere Femminile della Giudecca inizia nel 1545 come ospizio per "prostitute riformate e altre donne sessualmente corrette". L'edificio diventa poi ospedale e successivamente prigione a partire dal 1857 ma il nome colloquiale rimane legato alla sua prima triste funzione, da cui: "Le Convertite". Ogni giovedì si può partecipare al mercato dove le detenute vendono frutta e verdura da loro coltivate nelle fondamenta di fronte al carcere.

Il mercato di Isola della Pescheria, un pezzo di storia trevigiana

Isola della Pescheria è sede del Mercato del Pesce dal 1856 e nasce come soluzione per spostare l'olezzo che disturbava i residenti da Piazza dei Signori. La piccola isola fluviale ora, oltre che mercato ittico, è uno dei luoghi più trendy e amati di Treviso: circondata da enoteche, bar e affollata in orario aperitivo è uno dei centri gravitazionali della città. Quanti turisti hai visto scattare selfie lungo il Canale dei Buranelli? Ah, lo hai fatto anche tu.

Il mercato coperto Sotto il Salone: simbolo di Padova

Quello che viene considerato il più antico centro commerciale di Padova è uno dei luoghi del cuore della città. Sorto all'interno della grande sala pensile del Palazzo della Ragione, il Salone è il simbolo incontrastato della vivacità commerciale di Padova. Dai lati del mercato coperto, incastonato tra Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, a loro volta sede di mercati, si affacciano i cosiddetti negozi di prodotti tipici locali e regionali. A partire da ottobre 2017 l'orario di apertura del Salone si prolunga fino alle 22 (giovedì, venerdì e sabato).

Il mercato dell'antiquariato e del modernariato: per i veri affari

Qualche buon affare al Mercato dell'antiquariato e del modernariato di Piazzola sul Brenta si può concludere anche se i prezzi non sono sempre modici. Merito però di un'attenta selezione degli articoli che lo rendono, unitamente alla quantità di banchi - circa 1000 - uno dei mercati vintage più grandi e frequentati del Veneto. Mettici anche la magnifica cornice di Villa Contarini e questa meta potrebbe diventare la prediletta di ogni ultima domenica del mese. 

Il mercato dell'antiquariato di San Zeno per i pezzi vintage

La magnificenza del mercato di Piazza delle Erbe a Verona è sotto gli occhi di tutti, ma gli appassionati di vintage e antiquariato sanno quanto possa essere magico il mercato dell'antiquariato di San Zeno. Detto anche "Tre A" (Arte, Antiquariato e Artigianato) il mercato si svolge il terzo sabato di ogni mese, tutto l'anno proprio di fronte alla Basilica di San Zeno. Un'occasione unica per acquistare un pezzo d'epoca da far invidia agli amici.

Il mercato di Marostica, proprio in Piazza Castello

Piazza Castello, detta anche Piazza degli Scacchi, è famosa per la partita a scacchi giocata da personaggi in costume che si svolge il secondo fine settimana di settembre degli anni pari. Il mercato di paese del martedì è un'ottima occasione per visitarla: la piazza si riempie di bancarelle di ogni genere che sembrano incorniciare la leggendaria scacchiera ai piedi del castello. 

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina di Birger Hoope da Flickr, CC

  • VITA DI QUARTIERE
  • MAGAZINE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×