Cosa fare la sera a Venezia da quando non c'è più niente da fare (e invece qualcosa c'è)

Pubblicato il 11 giugno 2023

Cosa fare la sera a Venezia da quando non c'è più niente da fare (e invece qualcosa c'è)

Spesso quando ad aperitivo mi capita di chiaccierare con qualche turista nuovo in città, una delle prime domande che escono fuori è tipo: “Ma a Venezia, cosa c’è da fare la sera?”. La risposta istintiva sarebbe “niente”, ma ovviamente non è così. Vero che in terraferma ci sono molto molti più eventi, appuntamenti più o meno pseudofissi settimanali. Vero che Venezia non è che brulichi di discoteche, anzi, ma non è che non ci sia proprio niente da fare la sera, che non sia il solito spritz o la solita ombra in uno dei soliti bar che ti piace frequentare. Andiamo a vederne qualcuno.

Dj set nel tempio del rock


Hard Rock Cafe è una realtà che nelle varie centinaia di città in cui si trova si è sempre dimostrato all’avanguardia, proponendo sì i suoi “soliti” superpanini o i signature cocktail, ma anche tanti eventi, concerti e dj set, anche ben adattandosi alle tradizioni delle suddette varie location. Per scuotere un po’ la laguna, specialmente in una zona non esattamente famosa per le serate come Piazza San Marco, ogni giovedì Hard Rock organizza un dj set dalle 21.30 in poi. La cornice ovviamente è supersuggestiva: sia per il Bacino Orseolo che per lo stesso locale, bello ampio e dall’atmosfera contemporanea.
Hard Rock Cafe Venezia. Bacino Orseolo 1192, San Marco – Venezia. Tel. 0415229665

Concertini da garanzia 

A Venezia, come un po’ in tutte le città, ci sono delle certezze, cose che non cambiano mai. Una di queste, da ormai almeno un decennio, è che alla Poppa il mercoledì c’è concertino. La Poppa, o meglio, come si chiama davvero, l’Osteria da Filo, è a quattro passi da Campo San Giacomo dell’Orio ed è sempre un punto di riferimento per giovani e meno giovani, che riempiono il locale e la calle fuori pure. E il giorno prediletto è il mercoledì, quando nella sala interna si crea il posto per piazzare un gruppetto di musicisti sempre diversi e provenienti da un po’ dappertutto. Da un classico blues acustico a vaneggi ben più elettronici e sperimentali.
Osteria da Filo. Calle del Tentor 1539, Santa Croce – Venezia. Tel. 0415246554

Serate all'avanguardia

Senza un giorno fisso, ma da tenere d’occhio, è sicuramente anche Combo, che da qualche anno è uno di quei posti che piacciono tanto i “djovani” a Venezia. Il posto si presta benissimo all’evento dal vivo, con la bella e grande corte interna a cui si accede direttamente dal Campo dei Gesuiti, vicino a Fondamenta Nove. Quelli che vanno alla grande sono i dj set, ma ci sono anche i concerti, che coinvolgono spesso artisti internazionali e legati solitamente a un concetto di musica più o meno sperimentale. Ah, e non dimenticare che ogni tanto, il pomeriggio, ci sono anche i mercatini vintage!
Combo. Campo dei Gesuiti 4878, Cannaregio - Venezia. Tel. +390415286103

Un classico dei concerti 


Una volta l’appuntamento fisso era il lunedì, ma anche oggi al Paradiso Perduto non mancano i concertini. Tendenzialmente organizzati a ridosso dei weekend, i concerti del Paradiso sono sempre stati un punto di riferimenti per veneziani e studenti, data la bella cornice della Fondamenta della Misericordia, la zona da “balotta”, il clima giovane e non ultimo l’ampio spazio interno dell’osteria.
Paradiso Perduto. Fondamenta della Misericordia 2540, Cannaregio - Venezia. Tel. +39041720581

Roba bella in Certosa 


Se pensi che a Venezia non si balla forse è perché non conosci Crocodile in Venice. Un evento che ha luogo tutte le domeniche di giugno nientedimeno che in Certosa, la piccola isola dietro a San Pietro di Castello (e se ti stai chiedendo come ci si arriva niente panico, basta prendere il 4.1 o il 5.1!), all’Hostaria omonima. Si tratta di una serie di dj set che coinvolgono tanti artisti internazionali, e se tra gli organizzatori compare uno del calibro di Bassi Maestro (che per generazioni come la mia era tipo dio), direi che non sbagli. 
Di solito l'ingresso è gratuito fino alle 18, poi 15 euro + 1 euro di prevendita se prenoti online (su dice) con uno spritz. 20 euro alla porta.
Il primo appuntamento, domenica 4 giugno, è stato un successone. 
Hostaria in Certosa - Alajmo. Isola della Certosa – Venezia. Tel. 0415289299

Foto dalle pagine FB dei locali.
Foto di copertina di Foto di Clay Banks su Unsplash
 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×