Principessa Bistrot & Restaurant: dove mangiare veneziano con una magnifica vista di Venezia

Pubblicato il 19 agosto 2020

Principessa Bistrot & Restaurant: dove mangiare veneziano con una magnifica vista di Venezia

Qual è il modo migliore per ripartire dopo mesi di lockdown a Venezia?
 
Semplice, reinventare il proprio ristorante, rendendolo più moderno e accattivante anche per i veneziani!


 
Questa è la sfida che ha intrapreso il Principessa Bistrot & Restaurant, della famiglia Rado, proprietaria sia dell’Hotel Savoia e Jolanda, adiacente al ristorante, sia della famosissima Trattoria Alla Madonna.
 
Per anni si è sempre detto di evitare di mangiare nei ristoranti degli hotel, per i soliti motivi: sono considerati costosi, la gente del posto non ci va mai, il cibo è basilare etc.
 
Ma i tempi sono cambiati e ora più che mai alcuni dei migliori locali di Venezia sono proprio i ristoranti degli hotel. E tra questi troviamo il Principessa Bistrot & Restaurant, dove posso dire onestamente di aver mangiato bene, con prezzi in linea con la location e con una vista bellissima sul Bacino di San Marco.
 
La famiglia Rado aveva già deciso, qualche settimana prima del lockdown, di slegare il ristorante dall’hotel, rendendolo più moderno e informale.
 
Un locale che offrisse una ristorazione fresca, attenta al territorio, alla stagionalità dei prodotti e tesa a valorizzare le materie prime locali con un servizio che attirasse anche i veneziani, non solo i turisti.
 
Da qui un cambiamento generale del menu, ora disponibile anche su QR code e presentato stampato con lo stile di un giornale, mirato a offrire un’esperienza più veneziana.
Ho avuto il piacere di ritornare a mangiare qui qualche settimana fa, durante una bellissima giornata calda estiva.

Di solito mi accomodo sempre dentro, ma questa volta ho voluto godermi un pranzo all’aperto, nel bel plateatico in Riva degli Schiavoni, proprio di fronte alla fermata del vaporetto San Zaccaria.
Vista magnifica, molti posti a sedere, ben distanziati tra loro, al coperto, quindi perfetto anche in caso di brutto tempo.
 
Sebbene fossero i primi giorni in cui si cominciavano a vedere visitatori a Venezia, il plateatico era ben frequentato!




Su raccomandazione del Maître, ho deciso di provare il nuovo menu “bacaro”, che il Principessa offre ogni giorno da mezzogiorno fino alle 17.30, l’ora dell’aperitivo e in cui, ovviamente, non potevano mancare i classici cicchetti veneziani, le invitanti bruschette e il tipico tagliere di salumi e formaggi veneti.


 
Le bruschette arrivano in tre: quella classica pomodori freschi e basilico, quella con salmone, formaggio morbido e zucchine grigliate e la bruschetta con la burrata e le Acciughe del Mar Cantabrico. Belle, invitanti, fresche e leggere – perfette come snack o aperitivo, seduti con un bel bicchiere di Prosecco o, come nel mio caso, con un bel bicchiere di Lugana.


 
Il tagliere di affettati e formaggio comprende tre tipi di insaccati veneti: un salame nostrano tradizionale, uno all’aglio e la classica Sopressa veneta. Per i formaggi dei bei pezzi di Ubriaco, Asiago e Fontina, accompagnati da marmellata di fichi, marmellata di pere e miele.  Il Veneto nel piatto!


 
Provo anche la selezione di cicchetti veneziani, che il Principessa Bistrot & Restaurant ha deciso di presentare in versione contenporanea, ma rispettando le tradizionali ricette.
Ed ecco un bel piatto di  Polenta con le schie su cialda di parmigiano al nero di seppia, i gamberi in saor, il baccalà mantecato su crostino, le sarde in saor e le  seppie in nero.
 
Da far notare che le porzioni di ogni piatto sono per una persona, quindi direi proprio molto generose.


 
Decido di provare anche un bis di primi, parte del menu tradizionale: dei Bigoli in Salsa e dei Tagliolini alla Busara, con la tradizionale salsa istriana di scampi e pomodoro.
 
Di nuovo, ricette veneziane ben eseguite!
 
Nel nuovo menu si possono provare le classiche pizze, perfette se si vuol far contenti i bambini, ma anche alcune varianti molto particolari come la pizza al Polpo e Bottarga!
E si trovano anche i nuovi burger gourmet, tra cui il burger nero con salmone marinato, crema di avocado e yogurt e il burger di carne salada trentina.

Da non dimenticare il menu serale, che è più tradizionale e dove è ovviamente protagonista la cucina veneziana. Se per il pranzo si sceglie da un menu informale per pasti veloci e freschi, alla sera c'è la scelta di  una cena più classica con la voglia di stare a tavola e trascorrere una piacevole serata in riva.
 
Bisogna proprio dire che con la fantastica location e il nuovo menu moderno, ma pur sempre attento alla tradizione, il Principessa Bistrot & Restaurant, ora, brilla veramente di luce propria nel panorama dei ristoranti veneziani!
 
 
 
 
 

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Ristorante Principessa

    Riva Degli Schiavoni 30122, Venezia (VE)

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×