Aperto ad aprile 2019, Parc Bistrò nasce insieme al PARC (Performing Art Research Center), nuovo centro per la sperimentazione artistica di Firenze, e si prefigge di diventare il luogo di ritrovo di chi gravita nell'orbita degli eventi artistici e culturali del Parco delle Cascine di Firenze. Preso in gestione da Alessandro Soltani del Caffè Sant'Ambrogio e dell'Enoteca del Mercato Centrale, Parc Bistrò intende replicare il successo dei primi due locali fiorentini in un luogo unico e aperto a tutti all'interno del Parco.

Un riuscito progetto di riqualificazione urbana


Parc Bistrò rappresenta un riuscito esperimento di rigenerazione di uno spazio urbano degradato e abbandonato a se stesso che è finalmente tornato in uso ai cittadini di Firenze. Beneficia della vicinanza con la facoltà di Agraria dell'Università di Firenze ed è frequentato dai suoi professori, ricercatori e studenti, per i quali ha attivato prezzi convenzionati. Lo stesso avviene per gli artisti coinvolti dal PARC, che trasformano il locale in un vivace e attivo centro culturale aperto a tutti i cittadini di Firenze, di ogni tipologia ed età, da bambini a pensionati, da turisti a fiorentini.

Non solo locale per apericene modaiole o per un pranzo veloce, ma un punto di ritrovo dove sentirsi a casa, che si tratti di una pausa-caffè o di una gustosa degustazione di taglieri e vini d'eccellenza toscani. 

Le specialità


Il bancone del Parc Bistrò è sempre aperto e il suo personale, giovane e sorridente, serve dalla colazione (un buon caffè espresso o cappuccino con una brioche o una fetta di torta) al pranzo veloce (primi, focacce farcite, piatti freddi di carpacci e tartare di pesce in collaborazione con la Salmoneria e insalate), dall'aperitivo (un calice di buon vino con finger food) al brunch della domenica dal primo di ottobre (paella, tapas, affettati e formaggi alla maniera spagnola con contaminazioni toscane). Fino alla cena, ovvio. Tra i piatti da non perdere le tartare per iniziare (piatto forte del Parc); la carbonara di mare poi, o le linguine moscardini con pomodoro. Tra i secondi: l'hamburger, la tagliata, il filetto o, in alternativa, la fritturina. Dolci, sempre e comunque imperdibili. 

Un'attenzione particolare è volta a contenere il rapporto qualità-prezzo dell'offerta, per favorire l'accesso di studenti e famiglie. Il brunch spagnolo e l'apericena sono infatti di ottima qualità ma alla portata di tutte le tasche.

Un calice o una bottiglia di buon vino


Parc Bistrò si appoggia all'Enoteca del Mercato Centrale e ha selezionato circa 50 etichette di vini particolari da proporre alla sua clientela: da rossi piemontesi e siciliani a bianchi friulani, marchigiani, siciliani e sardi (e toscani, naturalmente).

Qualche esempio? Il Nebbiolo delle Langhe di Broccardo (Piemonte) o il Bolgheri "Il Bruciato" della Tenuta di Guado al Tasso (Toscana), l'Etna bianco "N'ettaro" doc della Masseria Setteporte (Sicilia) o il Vermentino "Costamolino" di Argiolas (Sardegna).

Puoi scegliere se stappare una bottiglia o degustare un buon vino al calice senza dimenticare che tra le proposte ci sono anche vini e bollicine francesi e un prosecco veneto, per festeggiare in compagnia.

Nutrirsi di pane, vino ed eventi


Al Parc Bistrò, gli eventi vanno di pari passo con l'enogastronomia, dal martedì al sabato eventi con dj set - piano bar e live music durante i quali puoi degustare ottimi vini e cocktail per assaporare al meglio la proposta culturale offerta. Tante le collaborazioni con i vicini di casa di PARC: dagli stage di danza o recitazione ai laboratori per bambini. Grazie alla sua sala interna, Parc Bistrò si presta ad ospitare eventi per aziende o privati.

Incontrarsi nel polmone verde della città


Per tutti, da mattina a sera, Parc Bistrò è un accogliente punto di ritrovo per una sosta veloce durante una passeggiata nel parco o per un drink a margine di un convegno o di una performance artistica. Dà il meglio di sè durante la bella stagione, col suo ampio spazio esterno, ma anche il decoro green della capiente sala interna lo fa apparire un rigoglioso giardino.  

Un punto di forza del locale è la facilità di parcheggio nelle vicinanze (oltre alla possibilità di raggiungerlo con bus e tramvia): fatto raro a Firenze che trasforma Parc Bistrò in luogo aperto alla convivialità e al buon cibo e vino con un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×