Cibo e Salute: 10 cose che puoi imparare per migliorare il tuo benessere e quello del pianeta
Pubblicato il 7 settembre 2023 alle 06:33
Dalla scelta del nostro cibo quotidiano dipendono, infatti, il nostro benessere e quello del pianeta. Sono questi i principi su cui si basa il percorso avviato nel 2018 da Slow Food e che, dopo la pubblicazione del position paper “Il nostro cibo è la nostra salute”, trova conferma in questi 10 punti.
La salute dell'uomo e dell'ambiente vanno a braccetto: la tutela della biodiversità, a ogni livello, è strettamente connessa all'equilibrio degli ecosistemi, favorendo la vita di tutti gli organismi che li abitano. Ma contribuisce anche ad arricchire il nostro microbiota, influenzando la nostra salute in maniera determinante.
Vivere in movimento è alla base della dieta sana, intesa come stile di vita. Se lo sport è praticato ad alti livelli, però, l'alimentazione richiede un'attenzione aggiuntiva. Apportare tutti i nutrienti necessari è fondamentale per la riuscita delle prestazioni atletiche.
Lo sappiamo, una corretta alimentazione è importante fin dalla più tenera età. Lo è ancora di più nei primi mille giorni di vita dei bambini perché vivono il periodo di maggiore sviluppo e, al contempo, di maggiore vulnerabilità. Bisogna imparare a scegliere con maggior consapevolezza una nutrizione sana, adeguata e diversificata per i propri bambini.
Nel rapporto tra cibo e salute, il ruolo dei semi può risultare poco evidente. Eppure, a ben pensarci, essi sono al contempo punto di partenza e di arrivo di ciò che mangiamo. Chi li mantiene si fa in qualche modo custode della biodiversità stessa.
Il seme di uno stile di vita salutare, delle buone abitudini alimentari, del benessere mentale, attecchisce laddove l'ambiente è favorevole. In altre parole, dove ci sono spazi adeguati. Creare ambienti alimentari sani, rigenerare e favorire la disseminazione di mercati contadini, orti urbani e cucine condivise, di mense pubbliche e sociali, vuol dire moltiplicare le interazioni, riconnettere le persone, accorciare le distanze fisiche e cognitive tra la natura e le città.
I cosiddetti super food e gli integratori alimentari sono un mercato in espansione. Ma sempre più evidenze scientifiche dimostrano che il cibo prodotto in armonia con i territori, secondo il ritmo delle stagioni e le lavorazioni artigianali di mani sapienti, oltre ad avere ricadute positive sull'ambiente, hanno anche un valore aggiunto in termini nutrizionali.
La transizione proteica è un tema sempre più oggetto di studi e dibattiti, con differenti opinioni e punti di vista a seconda dei contesti. Spazia dalle emissioni di gas serra al sovrasfruttamento delle risorse ittiche, dall'allevamento di insetti alle alternative vegetali, riconoscendo il ruolo fondamentale che i legumi possono giocare come parte integrante di una dieta salutare e a basso impatto ambientale.
Nel panorama alimentare sempre più massificato e monotono, dominato da poche varietà di frutta e verdura coltivate, il foraging rappresenta una possibilità impareggiabile per amplificare la conoscenza del mondo che ci circonda e riconnettersi con esso. Imparare a riconoscere e a raccogliere ciò che la natura offre spontaneamente è insieme un privilegio e una responsabilità.
Quanto guadagneremmo in salute e quanta salute faremmo guadagnare al pianeta grazie a una piccola, semplice azione come rinunciare alla carne tutti i lunedì? Negli Stati Uniti, per valorizzare e promuovere questo comportamento, è stata avviata la campagna Meatless Monday che invita le persone a ridurre il consumo di carne a favore di alternative più salutari, come i legumi.
Il mais è una pianta ad alto valore strategico e politico: ma, prima di essere utilizzata per nutrire gli animali allevati, dolcificare prodotti raffinati, realizzare polimeri compostabili, è innanzitutto cibo, alla base dell'alimentazione tradizionale di molte popolazioni. Grazie alla rete Slow Mays si possono scoprire le numerose varietà di mais e le loro virtù.
Foto di copertina di Maddi Bazzocco da Unsplash.com
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.
Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.
LEGGI.