I locali di Mestre dove la cena aziendale sarà un successo (comunque vada)
Pubblicato il 4 dicembre 2018
Come si sopravvive alla cena aziendale? Ci si ammanta di spirito natalizio e si agguanta la bottiglia di vino più vicina. Poi, ci si accomoda a tavola vicino ai colleghi preferiti - nel caso in cui ce ne siano - e si resiste alla tentazione di imbucare il fidanzato. Lui non ha nessuna voglia di farti compagnia e daresti alle arpie dell'ufficio qualcosa su cui spettegolare per mesi: meglio indossare un sorriso indelebile e il miglior vestito dell'armadio, puntando a sopravvivere con un certo garbo.
Spesso però, tralasciamo i fondamentali: il locale. Perché le sorti della serata si scrivono a partire dalla location prescelta dal grande capo per la fatidica cena. Questa volta, dunque, fai gruppo con i vicini di scrivania e accordati per fare del sano pressing nella giusta direzione. La cena aziendale a Mestre può essere un successo, a patto di scegliere un ristorante per gruppi, dove si mangi bene (e ci siano vie di fuga ben visibili).
Ecco 6 locali per la cena aziendale a Mestre più riusciuta della (tua) storia.
Quando la cena aziendale si prospetta una caotica riunione tra carnivori convinti, vegetariani e vegani c'è bisogno di un ristorante che metta d'accordo tutti, senza scatenare diatribe filosofiche e malcontenti a tavola. Ecco che l'Officina del Gusto salva capre e cavoli con il suo ambiente spazioso e colorato ma soprattutto grazie al menù con piatti di carne, di pesce, vegetariani e vegani, tutti stagionali. La grande sala convegni al primo piano può essere il posto perfetto dove organizzare la cena aziendale dei tuoi sogni, e di quelli del boss.
Sei sempre il solito, anche a Natale. Ti eri scordato della cena aziendale ma non hai tempo di fare la spesa per il giorno seguente. Cosa inventarsi per arrivare in orario e non fare la figura del casalingo disperato? Se la cena aziendale è organizzata da Officine Italia, il problema non si pone: il ristorante al 5° piano del Centro commerciale Auchan di Mestre è anche caffetteria, cocktail bar e bottega. Significa che prima di sederti a tavola puoi acquistare il meglio dei prodotti territoriali italiani, facendo anche una porca figura con i colleghi.
Se sei di Mestre, non puoi non sapere di Me.Me, il nuovo Agrimercato con laboratorio didattico di cucina e auditorium "teatro del cibo", crocevia di merci e competenze legate al cibo e al territorio, che si affianca ad Osteria Plip. Niente paura, la Plip resta dov'è, ma si è rifatta il look. Se sei curioso di vedere come sta, pressa il capo perché prenoti proprio lì (tanto lo sanno tutti che si mangia bene).
Parliamoci chiaro: nessuno ha voglia di camminare per raggiungere il ristorante della cena aziendale. Fa freddo e siamo pigri più che mai. Dove trovare un bel locale a Mestre, con una sala sufficientemente ampia e un parcheggio gratuito a due passi? Ca' Bolea ha tutto questo e serve degli hamburger golosi e raffinati che piaceranno a tutti, colleghi vegani compresi, ma anche piatti di cucina come tagliata e baccalà.
Se lavori nei pressi di Via Torino a Mestre, avrai certamente pranzato da Unico, il ristorante - pizzeria che sa viziare con pizze napoletane e piatti della tradizione partenopea e mediterranea più o meno rivisitati. Quello che forse non sai è che Unico ha pensato a tre menù per le cene aziendali 2018 con proposte diverse e un prezzo fisso di 25€ a persona. Perché no?
Per stemperare la tensione post-ufficio e pre-cena, fare una cichettata tutti insieme è un'ottima idea: due calici a testa di buon vino in abbinamento ai cicheti tipicamente veneziani. Solo poi ci si accomoda al tavolo, con la lingua più sciolta e meno imbarazzi. Così si può godere della cena di pesce freschissimo in una sala grande, calda e stilosa, con tutta l'atmosfera di una cena in famiglia, in Osteria Lisca.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina da Pexels, CC
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.