Questi sono i posti più fighi di Pescara e dintorni per cenare in giardino
Pubblicato il 2 luglio 2023
Cenare circondati da un bel giardino, immersi nel profumo di fiori estivi, coccolati dalla brezza che agita le fronde degli alberi. Tutto questo senza dover andare lontano, ma a volte semplicemente conscendo il posto giusto. Se per una cena nel verde a Pescara pensi di dover necessariamente raggiungere un agriturismo, magari, anche distante, ti sbagli. Ci sono infatti localini deliziosi, a volte che nascondono giardini segreti e che ti aspettano per vivere un’esperienza unica per gli occhi, il palato, per tutti e in tutti i sensi.

L’aria di campagna, una elegante piscina e un rigoglioso giardino. Gli elementi per una cena nel verde ci sono tutti. Siamo a Cepagatti, al ristorante La nostra griglia, dove puoi gustare i piatti della tradizione abruzzese sotto il cielo stellato. Puoi scegliere tra menu di carne o di pesce, ma io preferisco le portate di pesce, sopratutto dando un'cchiata alle nuove proposte del menu estivo, come lo gnocchetto cozze, polpo, bietole e pecorino e la frittura di paranza, il classico che non muore mai.
Ristorante La Nostra Griglia
Indirizzo: Via Valignani, 15 - Cepagatti (Pescara)
Telefono: 3471879724 – 0859771971 - Mail: info@lagrigliadicepagatti.it

Qua di verde ce n’è proprio tanto e si mangia carne alla brace, arrosticini, pizza oltre alle antiche ricette della cucina abruzzese. Il dito e la luna è un posto piuttosto originale, poiché all’interno conserva intatto lo scenario tipico medievale. Esternamente si trovano una splendida e romantica piscina e un favoloso parco giochi immersi nel verde del suo grande giardino, lontani dai rumori e dalle luci della città. Un posto per ritrovare la semplicità e l'allegria di un tempo, insieme ai vostri bambini. E, a proposito di specialità abruzzesi, tra i piatti da non perdere, oltre tutta la carne alla brace, ti consiglio di provare baccalà e patate, la trippa, la pizza con rape e foje.
Il dito e la luna
C.da Feudo, 154/a - Ripa Teatina (Chieti)
Telefono: 0871390899 – 3281293639 – 3495738997 - Email: info@hotelilditoelaluna.com

Pace e tranquillità fuori, musica e divertimento dentro. E per “dentro” mi riferisco al parco giardino che circonda la Contea di Hazzard, posto country al punto giusto. Il giardino è davvero bello ed è atrezzato con tanti giochi per i più piccoli. Si cena con la brezza fresca della sera e il canto dei grilli o la musica live se preferite e si mangiano arrosticini, carne e piatti della cucina tipica abruzzese come le linguine al sugo di baccalà, pizza e foje, baccala e peperoni con pizza scima.
Contea di Hazzard
Contrada Cagialone, 47 - Miglianico (Chieti)
Telefono: 3385735679

A Spoltore, in una location molto bella e completamente immersa nel verde di un giardino ordinato e curato, si trova l’Osteria La Corte. Cucina tradizionale abruzzese rivisitata in chiave moderna e gourmet, ma con una particolare attenzione ai prodotti locali e di qualità, meglio se biologici. Nel nuovo menu estivo puoi trovare le zucchine con robiola di capra, ma anche il morbido di vitello, i carciofi alla giudia, il baccala con i friarelli o i ravioli di pecorino.
Osteria La Corte
Indirizzo: Via Montani – Spoltore (Pescara)
Telefono: 085 415 9787 - Mail: prenotazioni@lacorteosteria.it

Per un sogno esotico anche fuori stagione, in via Trento a Pescara c’è Penelopina con il suo giardino d’inverno. Perfetto per un aperitivo o una cena, questo posto offre la possibilità di gustare pizze dall’impasto croccante e leggero (nuvola di nome e di fatto), pizze classiche o anche focacce, come la focaccia Che fico con curcuma, culatello, squacquerone e fichi.
Penelopina
Indirizzo: Via Trento 117 - Pescara
Telefono: 3477744906 – Mail: infopescara@penelopina.it

La prima volta che ho visto questo posto ho ripensato ad un locale che ho frequentato a Boston e così l’associazione con lo stile americano è partita in automatico. Ordinato, elegante ma sobrio, il giardino di Botanico mi piace tantissimo. Una specie di giardino segreto in centro a Pescara, dove puoi mixare pizza gourmet e cocktail e sentirti a stelle e strisce. E, a proposito di pizza, tra le proposte estive ci sono “La fichi”: l’inconfondibile sapore del Serrano con la dolcezza dei fichi e la cremosità della stracciata da provare insieme alla variante dello Spritz al pompelmo rosa. Oppure da provare anche la Pizza Tartare con tartare di tonno rosso, bufala, cipolla caramellata e granella di nocciole.
Botanico
Indirizzo: Via Piave, 66 - Pescara
Telefono: 3894451962 – Mail: botanicopescara@gmail.com

Scopriamo un altro giardino segreto, nascosto tra i campi di tennis sulle colline di Francavilla. MangiamoRì è davvero una bella scoperta per chi non pratica lo sport dello smash. Tanto verde, tanta quiete, musica in sottofondo, lucine ovunque e tante cose buone da mangiare. Il locale è arredato in stile shabby chic, dove occhi e palato si deliziano. Qualche idea su cosa ordinare? Paccheri con guanciale croccante e crema di pistacchio, oppure il Tomahawk, una delizia per gli amanti della carne.
Mangiamorì
Indirizzo: Contrada Villanesi, 88 - Francavilla al Mare, Abruzzo
Telefono: 3383773653 mangiamori@gmail.com

Andiamo un po’ fuori rotta scivolando lungo la costa sud, ma ne vale la pena. Un elegante giardino affacciato sul mare e sulla Costa dei Trabocchi, piatti gourmet e biologici e una chef d’eccezione. Siamo alla Bottega Culinaria Biologica di Cinzia Mancini a San Vito Chietino, un posto per veri intenditori insomma, arredato con gusto e ispirato alla natura che lo circonda dove i piatti proposti sono essenziali e realizzati con pochi ingredienti, ma di qualità. Accanto alle proposte classiche, qui potete degustare il menu vegetale, frutto di studio e ricerca e declinato secondo le materie prime offerte dalle stagioni.
Bottega Culinaria Biologica
Indirizzo: C/da Pontoni, 72 - San Vito Chietino (Chieti)
Telefono: 339 142 1111 – Mail: info@bottegaculinaria.com

Alla tentazione di fare un salto in un agriturismo non ho resistito. C’è da dire che questo è un posto molto speciale. Campoletizia a Miglianico è un luogo incantevole e, quando penso al suo giardino circondato dalle colline e immerso nella campagna, la mia fantasia immagina scene da favola con dame, draghi e cavalieri. E l’aria che si respira è un po’ così, bohemien e romantica insieme. Ovviamente si mangiano anche ottimi piatti della tradizione abruzzese. Un menu tipico, per esempio, comprende: zeppoline alle erbe aromatiche, parmigiana di melanzane, flan di ricotta e zafferano con lenticchie croccanti, cupoletta patate e peperoni con salsa di basilico, tagliere di formaggi con composta cipolle e arance, troccolo ai 3 pomodori, spalla di maiale allevato all'aperto alle 7 erbe, patate coppo con mirto e rosmarino e crema chantilly con lamponi.
Agriturismo Campoletizia
Indirizzo: Contrada Elcine - strada provinciale per Giuliano Teatino – Miglianico (Chieti)
Telefono: 0871226390 – Mail: info@campoletizia.it
Foto di copertina: Pagina Facebook Osteria la corte
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali/eventi citati
scritto da:
Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.