Osterie buone tra Mestre e dintorni

Pubblicato il 7 marzo 2026

Ci sono giornate e giornate, alcune delle quali hai solamente bisogno di un buon calice di di vino e di un piatto caldo capace di tirarti su il morale. D’altronde le osterie possono essere considerate un patrimonio storico delle nostre città, capaci di farti sentire a casa e di raccontare un pezzo della nostra storia ed infanzia; infatti in questi locali vengono prediletti piatti della tradizione del territorio ad un prezzo accessibile a tutti. Inoltre a Venezia e nel suo entroterra le osterie diventano anche un luogo dove fermarsi per un aperitivo al volo da accompagnare ai mitici cicchetti della tradizione che siano mozzarelle in carrozza, polpette, spunciotti o i tipici crostini assortiti.
Ecco una breve selezione di osterie tradizionali e storiche e altre contemporanee da provare tra Mestre e dintorni.

L’osteria dove sentirsi ospiti a Marghera



Quando entro da Osteria 0.75 vengo sempre accolta da Cristiano, per poi sedermi ed essere coccolata dalla cucina di chef Alessandro. La loro avventura nel mondo della ristorazione ha avuto inizio nel 2022 e da lì non si sono più fermati, riuscendo a creare un locale dove far sentire davvero ospite chiunque oltrepassi la soglia. Il menu nasconde sempre tante sorprese anche perché cambia molto spesso in base alla stagionalità e comprende una ventina circa di proposte da accompagnare a qualche bottiglia veneta ma anche del Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Da pochi giorni è uscito il loro nuovo menu e puoi  scegliere tra antipasti con seppie in nero con polenta, capasanta sfumata alla grappa e pepe rosa, cicale di mare, tartare di gambero rosa, rana Pescatrice in saor di Tropea, oppure spaghetti con cozze, fiori di zucca e pane fritto o una super fritturina mista. Diverse anche le opzioni di terra con taglieri di salumi e formaggi a “km 0”, maccheroni con stracotto di agnello e filetto di manzo servito con crema di batata e salsa Chimichurri.
Osteria 0.75. Via Domenico Giuriati, 11, 30175 Marghera (Ve). Tel. 3284808422

L’osteria veneziana, ma a Mestre



L’Osteria del Lupo Nero è uno di quegli indirizzi che ogni mestrino doc (e non solo) conosce e frequenta che sia per un aperitivo che per un pranzo o una cena. La scelta dei cicchetti è chilometrica dalle polpette al vino rosso, ai fritti fino a una proposta tipicamente veneziana come le sarde o i gamberi in saor e i crostini di baccalà. Il menu offre diverse possibilità da quelle vegetariane fino ai loro mitici bigoli di mare con cozze, vongole, mazzancolle e pomodorini e per finire un tiramisù realizzato a regola d’arte.
Osteria del Lupo Nero. Via Giorgio Ferro, 21, 30174 Mestre (Ve). Tel. 041961180

Osteria fuori dalla confusione del centro a Mestre



Sarà che sono cresciuta letteralmente a 3 minuti da Ostaria da Mariano, ma ogni volta che ci torno mi sento come a casa. Leggermente defilato dal centro, questo locale offre una cucina tipicamente veneziana, quella verace della tradizione,  con molte materie prime che arrivano da presidi slowfood e che cambiano in base alla stagionalità. Da provare assolutamente il loro baccalà da spalmare rigorosamente sul pane e chiedere sempre i piatti del giorno preparati secondo il pescato.
Ostaria da Mariano. Via Cesare Cecchini, 1, Mestre (Ve). Tel. 041615765

Osteria verace e irresistibile nella città fiorita



Osteria al Diplomatico ha un’anima ancora autentica e verace dove fermarsi anche solo per ammirare (tanto sappiamo che non ci si limita a quello) il bancone con fritti misti, polpette, paninetti, mozzarelle, spuncioni e tantissimi altri cicchetti che cambiano ogni giorno. Qui si trascorrono le ore rigorosamente in piedi fuori dal locale a scambiare qualche parola dopo lavoro mentre si beve qualche calice e si sgranocchia qualche cicchetto. E poi che fai non ti fermi per non pranzo veloce o per una cena al volo? Il menu regala tante sorprese sempre legate alla tradizione e a quella veneticità che si respira in ogni angolo di Osteria al Diplomatico.
Osteria al Diplomatico. Via Della Sortita, 17, 30175 Marghera (Ve). Tel. 3388706955

Osteria contemporanea dove mangiare carne di qualità sotto la torre a Mestre



Nel pieno centro storico di Mestre, proprio sotto la Torre Civica c’è Osteria Birreria la Torre, un locale dalle vibes contemporanee e internazionali. Qui i grandi must sono gli aperitivi, lunghi, chilometrici dove ordinare e riordinare tantissimi cicchetti con la possibilità di scegliere tra polpette di carne o con il gorgonzola, crostini di pesce e tante altre proposte. Ma da Osteria la Torre ci si va sopratutto per i suoi tagli di carne pregiati da accompagnare a una delle loro 500 etichette.
Osteria Birreria La Torre. Via della Torre, 12/14, 30174 Mestre (Ve). Tel. 0417127478 

L’osteria storica dall’atmosfera cozy vicino Mirano



Vicino a Mirano c’è l’Osteria dalla Lina uno dei punti di riferimento per tutto l’hinterland della zona. Il locale è semplice, genuino e verace con i tipici tavolini in legno e un menu di terra e la possibilità di scegliere la combo del giorno a 15 euro. D’altronde l’Osteria è stata fondata nel 1882 e da 35 anni è gestita da Sara e Simone che nel corso del tempo hanno cercato di creare un luogo con un’atmosfera calda e familiare. D’inverno il camino s’accende per creare un’atmosfera ancora più cozy.
Osteria dalla Lina, Via Vetrego, 105, 30035 Mirano (Ve), tel. 041436491

Osteria chic dove cenare a lume di candela a Marano



Locale dall’animo più chic in quel di Marano, l’Osteria da Conte nella stagione primaverile sprigiona tutte le sue potenzialità con un porticato e un giardino perfetto per una cena a lume di candela all’insegna di pesce freschissimo e di una carta dei vini di qualità. La combo perfetta rimane un crudo per iniziare accompagnato da una bollicina e una spaghettata con vongole e bottarga.
Osteria Da Conte, Via Caltana 133, 30034 Marano (Ve), tel 041479571

Dall’osteria con la corte segreta a Mirano



A Mirano a pochi passi dal centro c’è Osteria dalla Pierina, a guidarla ci sono Giorgio e Nicoletta che con la loro passione ed esperienza riescono sempre a farti sentire proprio come a casa. Piatti genuini con un occhio sempre puntato sulla tradizione con un menu che cambia anche in base alla stagionalità. Durante questa primavera trovi spaghetti con canestrei bianchi e castraure oppure baccalà alla vicentina con polenta e ancora carpaccio di branzino con tartare di pomodoro e mazzancolle arrostite con puntarelle all'acciuga. La bellezza di Osteria dalla Pierina sta anche in quel piccolo giardino segreto con una manciata di tavoli dove godersi i primi caldi.
Osteria dalla Pierina, Via Luigi Mariutto, 32, 30035 Mirano (Ve) tel. 041430143

Il ritrovo della movida mestrina



Infine c’è proprio lei l’Hostaria Vite Rossa il grande classico dei mestrini dove tra un cicchetto e un vino buono la serata è sempre un successo. D’altronde la colpa è da dare ai loro fritti e ai loro stuzzichini accattivanti tutti messi in bella mostra sul bancone. L’atmosfera è quella familiare, sincera dove Spritz e vino della casa scorrono a fiumi.
Hostaria Vite Rossa. Via Pietro Bembo, 30, 30173Mestre (Ve). Tel. 0415314421

Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali. 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×