Sushi che passione: 8 posti dove mangiare il sushi a Pescara
Pubblicato il 22 febbraio 2019
Chi di voi non ha mai pensato di assaggiare il famoso sushi giapponese? All'inizio, forse, era solo una moda, ma adesso la tradizione del Sol Levante ha conquistato molti palati e chi lo apprezza ne è diventato un esperto. Al bando dunque sushi e sashimi improvvisati. Dove possiamo andare per gustare del buon sushi dalle nostre parti? Senza dover andare troppo lontano, ecco a te alcuni consigli sui posti dove mangiare sushi a Pescara. Un elenco che sarà presto da aggiornare perché, mentre scrivo, nuovi sushi bar & restaurant stanno aprendo e, allora, dammi giusto il tempo di provarli e ti racconterò tutto di qualità, prezzo e proposte culinarie. Stay tuned.

Partiamo da Shabu Shabu, all you can eat giapponese che ha festeggiato i suoi 5 anni di attività (e questo la dice lunga sulla qualità) e che ha un doppione in Sabu Shabu 2. Già con queste premesse si potrebbe stare tranquilli e prenotare un tavolo per assaggiare l'ampia offerta di sushi. C'è poi da dire che anche l'ambiente è molto confortevole e il servizio è veloce e cortese, per un buon rapporto qualità prezzo. Io, qui, vi consiglio di provare la Singha.

Situato proprio in centro, ecco un altro posto dove mangiare sushi a Pescara. Casamaki si trova in Piazza della Rinascita ed è un locale molto elegante e raffinato, dal design davvero unico; unicità grazie alla quale, nel 2017, si è aggiudicato il Premio Internazionale di Architettura e Design “Bar Ristoranti Hotel d’autore”. Dunque, questo è il posto ideale per i fan del sushi e anche del bello, soprattutto per le vostre occasioni importanti o per serate romantiche d'eccezione. In più, c'è la possibilità di ordinare sushi vegano e di usufruire del servizio di asporto.

Cambiamo zona e in Corso Manthonè, scopriamo un localino davvero cool. Giappo è un posto molto grazioso, un ambiente piccolo dicevamo, ma estremamente raffinato, dove gustare dell'ottima cucina giapponese. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, così come l'offerta di veri piatti della tradizione giapponese: roll, nigiri, zuppe e tante altre sfiziosissime proposte dal Giappone. A me piace molto il Sake Teriyaki: salmone cotto in salsa teriyaki, germoglio di zenzero e daikon marinato nello schiso.

Restiamo in zona e, in Piazza Garibaldi, al Sushiya, un locale piccolo, ma molto luminoso. Quando entrerete qui vi sembrerà di fare un tuffo nel Giappone dei cartoni animati di una volta, quelli che guardavamo con occhi stupiti da bambini. Poi, se non avete voglia di uscire, ma desiderate gustare la vera cucina Giapponese, potete prendere anche il menu da asporto e, usando la loro App usufruire di sconti e promozioni. Qui vi consiglio di provare il sushi misto.

Con Chef Nestor entriamo nella storia del sushi a Pescara. Due locali nella cittadina adriatica, uno a Chieti e adesso anche a Francavilla con Mood of Chef Nestor (ma di quest'ultimo parleremo tra poco). Gli arredi in legno scuro conferiscono un'anima forte ed elegante al posto, ma la parte migliore sono e restano le proposte della cucina, realizzate con materie prime di ottima qualità, per creare piatti della tradizione giapponese con qualche contaminazione fusion, come la tartare alla Pescarese. Il sushi e i piatti della cucina giapponese sono accompagnati poi da insospettabili ottimi vini giapponesi. Da Chef Nestor anche i dolci hanno un altro sapore.

Super chic in black and white, la qualità dello Chef Nestor è arrivata anche a Francavilla al Mare con Mood of Chef Nestor. Gli arredi sono minimal, in un locale molto ampio e accogliente. La cucina, neanche a dirlo, è quella raffinata che già conosciamo con proposte di piatti giapponesi, ma anche italiani per gli indecisi. Sono aperti a pranzo e a cena, quindi non ci sono scuse per non provare il sushi da Mood of Chef Nestor.

Hai Bin è un nome storico a Pescara, in modo particolare per quel che riguarda la cucina cinese. Da qualche tempo però, per completare le proposte gastronomiche, è stata introdotta l'offerta di piatti della tradizione giapponese. Nella formula “All you can eat”, a pranzo come a cena, è possibile gustare insieme cucina cinese, cucina giapponese e piatti italiani, il tutto a prezzo fisso, ma senza perdere niente in quanto a qualità del cibo.
Vi consiglio poi di fare un giro nella zona del “crudo” dove è possibile scegliere gamberoni, tranci di pesce spada e pesci di vario tipo, ma anche carne di manzo, pollo e verdure crude da farsi poi cucinare alla piastra o saltati nel wok.

In corso Vittorio Emanuele troviamo l'ultimo, ma non per qualità, della mia selezione di locali: Sushi&Caipirinha è molto particolare, perché mixa insieme due culture: quella giapponese e quella brasiliana. Questa fusione si intuisce già dal nome, ma ciò che ne scaturisce è tutto fuorché facile da spiegare. Bisogna provare per capire. Piccolo e veramente accogliente, con parati a tema esotico, la musica brasiliana tutto intorno e nel piatto ottimo sushi e sashimi per un rapporto qualità prezzo da consigliare.
Foto di copertina: pxhere.com
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.
Via Marco Polo 17, Pescara (PE)
Corso Manthoné 25, Pescara (PE)