Le piccole osterie nascoste della provincia di Treviso da conoscere

Pubblicato il 28 giugno 2017

Le piccole osterie nascoste della provincia di Treviso da conoscere

Devi mettere in conto di partire con un po' di anticipo, perché sicuramente sbaglierai strada un paio di volte. Devi anche prenotare, perché i posti in sala non sono poi così tanti. Devi fare un po' di strada. Ma è questo il bello e, soprattutto, il buono. Trovare un'osteria in provincia di Treviso è facile, ma trovare queste osterie non è così scontato: se ti piace conoscere e provare posti insoliti e nascosti dove andare a mangiare, magari dopo un giro domenicale fuori porta, questi sono locali giusti per te. Pochi posti a sedere, raccolte ma dall'aria sempre amichevole, riservate a pochi, cucina tradizionale fatta con il cuore e un po' di creatività, una bella pergola immersa nel verde, ecco le piccole osterie nascoste della provincia di Treviso.

A Mogliano 

Tra le campagne fuori dal centro di Mogliano, l'Osteria al Turbine è un'osteria nei dintorni di Treviso un po' nascosta ma tutta da scoprire. Da provare la battuta di manzo piemontese con crema di burrata e basilico e le carni alla griglia; il venerdì nel menu anche piatti ti pesce mentre il mercoledì il piatto forte è lo spiedo, dalla lunga e lenta cottura. Una quartina i posti in sala: d'estate si può però pranzare e cenare all'aperto sotto la bella pergola immersa nel verde. Sempre consigliato iniziare con un tagliere con pancetta di Sauris, lardo di Patanegra, pancetta di Cinta Senese e burratina, chips e pane artigianale. 
Osteria al Turbine - Via Marignana, 124 - Mogliano Veneto - Info: 0415937077. 

A Castelfranco Veneto

In un vecchio casolare ristrutturato di Treville, ecco un'altra osteria "moderna": il Pironetomosca dimostra ancora una volta che esser legati al territorio non significa esser "fuori moda". Qui la cucina è ad alto tasso di creatività ma non dimentica le radici: ecco crostini al baccalà su crema di agretti, la gallina padovana in saor e filetto di maiale in manto di speck alle erbette primaverili. Attenzione alle materie prime con predilezione per il bio.  
Pironetomosca - via Priuli, 17/c - Treville - Info: 0423472751.

A Vas

Appena dentro la provincia di Belluno, nella piccola Vas ecco un'altra osteria nascosta da conoscere, ovvero la Locanda Solagna. Una quarantina i posti in sala a cui se ne aggiungono una trentina nel delizioso giardino estivo. Il giovane cuoco mantiene, anno dopo anno, con tenacia e sapienza la Chiocciola Slow Food, sinomimo di garanzia. Da provare l'insalata di fagioli gialet - nobile presidio Slow Food bellunese - e i ravioli fatti in casa. Nel menu sempre un paio di portate vegetariane tra antipasti e primi. L'orto serve direttamente la cucina di verdure fresche ed erbe di campo. 
Locanda Solagna - Piazza I Novembre, 2 - Quero Vas (Bl) - Info: 0439788019.

A Volpago del Montello

Un po' nascosta all'inizio della presa XIV a Volpago del Montello, l'Osteria della Vittoria è una vera chicca tra i tanti ristoranti della zona. Menu che cambia secondo stagione e comprende piatti di carne e pesce. Molte le ricette tipiche tradizionali ma molti anche i piatti dall'impronta creativa. Consigliato per le grandi occasioni, anche per il prezzo: fascia medio-alta rispetto alla media della zona. Ambiente raccolto dove non si arriva ai trenta posti all'interno più una ventina all'aperto.
Osteria della Vittoria - Via Della Vittoria, 4 - Volpago Del Montello - Info: 0423621968, 3482719494.

A Monfumo

Se non sei della zona ti conviene mettere il navigatore perché i Colli Asolani sono meravigliosi da girare ma un po', diciamo, labirintici. Un po' di fatica è ben ripagata arrivando qui all'Osteria alla Chiesa: gestione giovane ma dalle idee ben chiare che punta a proporre una cucina legata al territorio, alla tradizione e alla stagionalità delle materie prime ma in chiave moderna. Consigliato prenotare un tavolo nella piccola terrazza da cui si gode un panorama unico. 
Osteria alla Chiesa - Via Chiesa, 14 - Monfumo. Info: 0423969584.

A Crespano del Grappa

Venticinque o poco più i posti in sala all'Osteria San Marco a Crespano del Grappa. Cucina semplice, tradizionale, schietta: ma fatta con maetria e selezione delle materie prime. Nel menu anche piatti di pesce. Ad accogliervi all'ingresso il lungo bancone con tanto di cicchetti in bella mostra: giusto per onorare la tradizione trevigiana. D'estate aperto il plateatico esterno che raddoppia il numero dei coperti. 
Osteria San Marco -  Piazza San Marco, 12 - Crespano del Grappa. Info: 0423539217.

A Refrontolo

Chiocciola Slow Food mantenuta e meritata anche per la Trattoria al Forno, altra osteria trevigiana nascosta di Refrontolo. Oltre 150 gli anni di storia per questo delizioso locale dove poter assaggiare piatti tipici del territorio; da provare il pastin al balsamico, il coniglio arrosto e gli sformatini alle erbe di campo. Al centro della sala principale ecco il fogolar, ovvero il camino. Una quartina massimo i posti all'interno: altrettanti quelli sotto la veranda estiva in ferro battuto. 
Trattoria al Forno - Via Degli Alpini, 15 - Refrontolo. Info: 0438894496.

A Portobuffolè

Portobuffolè è una vera gemma storica della provincia di Treviso e, dopo un giro tra le viuzze del centro, non può mancare una cena in osteria. Sotto i portici del piccolo borgo trevigiano ecco l'osteria La Vecchia Dogana. Da provare il fricchettone, ovvero una rivisitazione del frico con le verdure e le costolette di agnello alle erbe. 
La Vecchia Dogana - Piazza Vittorio Emanuele II, 12 - Portobuffolè - Info: 0422816049.

A Cison di Valmarino

Tocca inerpicarsi lungo la dura salita del Passo San Boldo sopra Cison di Valmarino per arrivare qui a La Muda di San Boldo. Leggenda narra che di questa osteria nascosta si trovi traccia già dal 1470:  ora la Muda di San Boldo è in mano ad una giovane coppia da poco più di tre anni. Il San Boldo collega la provincia di Treviso con quella di Belluno e la cucina del locale lo dimostra comprendendo ricette tipiche di ambo i versanti del passo; da provare i cansunzei alle rape e ricotta, il salmerino alpino all'aglio orsino in crosta di patate e le polpettine di fagioli di Lamon. 
La Muda di San Boldo - Passo San Boldo, 2 - Cison di Valmarino. Info: 0437757253.

A Conegliano

Devi uscire dal centro di Conegliano di un paio di km per scoprire questa piccola osteria nascosta della provincia di Treviso: all'Antica Osteria alla Sorte, storico locale aperto da più di 80anni. Bellissima la vista sulle colline del Prosecco, sopratutto in orario tramonto. D'estate aperta la veranda. Ovviamente qui è d'obbligo ordinare un buon calice di Prosecco docg.
Antica Osteria alla Sorte - Via Costa, 68 - Conegliano. Info: 043824128. 

A Ponte di Piave

Pavimento in mattonelle in cotto, mattone a vista per le pareti, sedie di legno e paglia. D'estate aperto il retro del locale allestito con tavoli e sedie colorate: ma non aspettatevi grandi numeri, qui all'Osteria Torre Morosini si arriva al massimo ad una settantina di coperti tra dentro e fuori. Intimo, cordiale ed amichevole come un'osteria dev'essere. La cucina è legata al territorio del basso Piave con molti prodotti tipici, piatti di pesce e carne. Al bancone del bar puoi fare l'aperitivo con ottimi vini e cicchetti. Osteria della provincia di Treviso segnalata anche dalla guida alle Osterie d'Italia di Slow Food.
Osteria Torre Morosini - Via Terreni, 1 - Ponte di Piave. Info: 0422857575.

Diciamoci la verità, la cucina trevigiana delle alle osterie tipiche di Treviso e provincia piace a tutti. Se ti piace mangiar tipico e ti vuoi fare anche un giro in collina, allora, eccoti una selezione di ristoranti sul Montello da conoscere. Non te ne pentirai.

Foto copertina di Osteria della Vittoria da pagina Facebook.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • CENA
  • PRANZO
×