Tavolo vista mare o cocktail a bordo piscina? Ha aperto tutto rinnovato un noto locale di Jesolo

Pubblicato il 9 giugno 2022

Tavolo vista mare o cocktail a bordo piscina? Ha aperto tutto rinnovato un noto locale di Jesolo

Cosa significa Amarmio? Si tratta di un concetto, o meglio, di una fusione tra due parole: amore e mare. Il ristorante dello storico Hotel Casa Bianca al Mare di Jesolo è stato da poco ristrutturato per far percepire sempre di più ai propri clienti i suoi punti di forza. Da un lato c’è il contatto stretto col mare, che si può ammirare comodamente seduti al tavolo; dall’altro c’è l’amore nella scelta degli ingredienti e nei gesti compiuti per lavorarli, evidente grazie alla cucina a vista e al banco per l’esposizione del pesce fresco.

Un viaggio adatto a tutti

Non sono solo i clienti dell’hotel a poter mangiare da Amarmio; il locale è aperto anche agli esterni e i membri dello staff sono sempre pronti ad accogliere tutti: chi vuole sedersi al tavolo vista mare per un boccone, o chi vuole godersi un rinfrescante cocktail a bordo piscina. Da quando il Gambero Rosso lo ha inserito nella guida «Ristoranti d’Italia 2021», però, per mangiare qui il consiglio è di prenotare prima chiamando il numero 3807945520.

In cucina l’executive chef Paolo Businaro punta molto sul rispetto per i prodotti, soprattutto pesce e verdure di stagione, e per le tradizioni del territorio. La filosofia secondo cui è stato costruito il menu, infatti, è quella di aggiungere sempre un tocco di modernità ai piatti, pur senza mai dimenticarne le origini.

Le proposte dalla cucina

Tra i cavalli di battaglia troviamo il Gran Crudo, una selezione di pesce crudo che può comprendere capasante di Caorle, gamberi rossi di Sicilia, tonno, scampi. Ci sono poi lo sgombro in tre varianti (saor, tartar e tubo croccante) e lo spaghettino freddo Felicetti con crema di asparago, scampo crudo, peperone crusco e caviale Black Angus. Il risotto alla “Mirandolina”, invece, deve il suo nome al locale che i fratelli Alberto e Federico Montagner gestivano prima di diventare sommelier e maitre da Amarmio. Viene preparato direttamente al tavolo con un vero e proprio show cooking. Sempre in quest’ottica sono stati pensati anche gli antipasti, perché sia i freddi che i caldi vengono elaborati dietro il bancone del pesce.

Chi è incuriosito da diversi piatti e non sa cosa scegliere può optare per uno dei due menu degustazione. Il primo, al costo di 65€, prevede: capasanta scottata su crema di piselli, salsa allo yogurt e quinoa tostata; linguine di Gragnano alla busera yellow; filetto di branzino, panzanella di taralli e verdure in agrodolce; cheesecake alle fragole. Nel secondo a 80€ ritroviamo in comune solo la capasanta, perché il percorso è molto diverso e richiama a tratti anche il mondo orientale tra la maionese allo yuzu abbinata agli scampi crudi e l’anguilla marinata ai tre pepi con spinaci, brodo dashi e funghi shiitake.

Due mondi: vino e cocktail

Per i clienti più appassionati al mondo enoico è possibile perdersi nella cantina di vini sotterranea. Qui vengono conservate delle bottiglie che arrivano soprattutto da piccoli produttori. Ciò su cui vuole puntare Amarmio non è una serie di etichette blasonate, ma è l’amore per la ricerca di cantine italiane, e non solo, che nonostante siano meno conosciute hanno comunque vini di pregio da abbinare ai piatti proposti.

Anche gli amanti degli aperitivi e dei drink dopo cena possono trovare in Amarmio delle proposte interessanti. I barman preparano cocktail sia classici, come l’immancabile gin tonic, sia creativi, per soddisfare ogni richiesta. Sorseggiarli a bordo piscina, poi, ha un fascino ancora maggiore.

Amarmio
Piazzetta Casa Bianca, 1 - Lido di Jesolo
Tel: 3807945520.

  • RISTORANTE DI PESCE
  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×