Artigianato Vivo: Cison di Valmarino e l’invasione dei mestieri

Pubblicato il 5 agosto 2025

Artigianato Vivo: Cison di Valmarino e l’invasione dei mestieri

Dall'8 al 17 agosto, a Cison di Valmarino, si alza il sipario su un esperimento sociale ben riuscito: riportare al centro l’artigiano, il fare, la materia. Artigianato Vivo, arrivato alla 44esima edizione, trasforma un borgo del trevigiano in un laboratorio a cielo aperto, abitato per dieci giorni da 186 espositori. Non è solo una fiera, è un corpo vivo che sa di legno, stoffa e metallo..

Il paese si lascia attraversare da un flusso continuo di mani che lavorano guardate con occhi curiosi. Molti artigiani offrono dimostrazioni dal vivo, laboratori, occasioni per sporcarsi le mani ma anche per capire qualcosa sul come usarle. Nelle ex scuole si scolpisce il legno, nelle cantine Brandolini si espone arte – quella di Max Solinas, Chiara Carlotto, Francesco De Florio, Rossana Urban e Claudio Nevyjel – in equilibrio instabile tra artigianato e qualcosa che vuole staccarsene. Alle Case Marian il museo è interattivo, cioè ci si muove, si tocca, si parla.


Non manca la nostalgia: la mostra sulle miniature della civiltà contadina e quella sulla radio d’epoca funzionano come dispositivi per rallentare. Intorno, un calendario parallelo: concerti ovunque (oltre cinquanta), letture, bancarelle, animazione per bambini. Si mangia e si beve: cucina popolare, taglieri, piatti tipici e stand gastronomici disseminati lungo il percorso, con la filosofia dell'artigianato che entra anche in cucina.

Artigianato Vivo non racconta l’arte, la mette in strada. La mostra prima di venderla. In un evento originale che funziona ormai da un bel po'!

Per il programma completo vedi il sito ufficiale

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×