FuoriDiTaste: 5 giorni all’insegna dell’enogastronomia a spasso tra le vie di Firenze
Pubblicato il 21 marzo 2022
È arrivata la quindicesima edizione di Taste Firenze, dopo i 3 anni di fermo dovuti al lockdown. Il tema della manifestazione firmata Pitti è “Zero Spreco: non sprechiamo il cibo, non sprechiamo l’ambiente” e prevede l’esposizione dell’eccellenza della produzione agroalimentare nostrana ad addetti del settore e appassionati (con l’edizione di marzo 2019 che ha toccato le 16.000 presenze da oltre 50 paesi nel mondo). Quest’anno la sede non è solo la Fortezza da Basso, perché in parallelo si svolge la rassegna di attività del Fuori di Taste: 50 tra degustazioni a tema, eventi speciali, talk e nuovi modi di interpretare il food. Sono molti i locali partecipanti e le proposte spaziano da piatti e drink signature, a rivisitazioni e creazioni di menu ad hoc. Gli appuntamenti disseminati tra le vie fiorentine - di cui trovate il calendario completo qui - sono moltissimi, ecco perché abbiamo deciso di fare una selezione di due locali per ogni giornata: uno per l’aperitivo, l’altro per la cena.

“Fuori di Zen” è l’inaspettato pairing tra street food asiatico e birra artigianale del Birrificio I Due Mastri, organizzato dal Firenzen Noodle Bar a partire dalle ore 19.00. Il menu, al costo di 25€ a persona, comprende le specialità del mondo orientale tra cui il Gua Bao: tipico panino cinese al vapore, farcito con pancetta e spezie.
Firenzen Noodle Bar. Via Guelfa, 3 – Firenze. Tel: 0559062056

La vista dalle colline fuori Firenze è spettacolare, soprattutto con un calice di vino in mano. La locanda Le Tre Rane ha pensato a tutto: una degustazione itinerante dei vini Ruffino a cura di Leonardo Romanelli e a seguire “Il pesce va in collina”. Dalle 19:30, infatti, vengono servite specialità di mare, come i salumi Shark della Bottega del pesce. La cena, al costo di 45€, è stata curata dal cuoco Stefano Frassinetti e la prenotazione è obbligatoria.
Le Tre Rane Ruffino - Poggio Casciano. Via di Poggio al Mandorlo, 1 – Bagno a Ripoli. Tel: 3783050219

Il 52 Mule Road Prealps Dry Gin fa il suo debutto nazionale alle 18 all’Harry’s Bar. Gli ideatori del primo gin delle Prealpi vicentine sono Mauro Feltrin e Tamara Gelaini Fardelli, che hanno deciso di chiamarlo così per omaggiare la storica mulattiera delle 52 gallerie del Pasubio. Le botaniche utilizzate sono assenzio, erba madre e genziana. Durante la serata gratuita su prenotazione – organizzata in collaborazione con le tonic Alpex – l’abbinamento è col caviale Cru Caviar (Iran Darya) e i salumi Le Follie di Carlo Giusti.
Harry’s Bar. Lungarno Vespucci, 22r – Firenze. Tel: 3385624777

Lo chef Michelin dell’Insolita Trattoria, Lorenzo Romano, in occasione del Fuori di Taste ha deciso di inserire nelle 5 portate del menu i prodotti dell’Aceto Balsamico Del Duca dal 1891; persino nel dessert “Tributo all’Emilia”: gelato al parmigiano Reggiano e aceto balsamico tradizionale 25 anni. La cena “L’insolito balsamico” ha il costo di 75€ (95 con i vini abbinati), inizia alle 20.30 e si può prenotare scrivendo alla mail prenotazioni@insolitatrattoria.it, o direttamente da qui.
Insolita Trattoria Tre Soldi. Viale D’Annunzio, 4 – Firenze. Tel: 055679366

I due protagonisti all’Olivia sono l’olio extravergine del Fratoio Santa Tea e i tartufi di Stefania Calugi Tartufi. A partire dalle 19.30, al costo di 15€, si possono sorseggiare i cocktail del barman Simone Alocci e della barlady Adriné Britz, in abbinamento al finger food della chef Elena Rindi.
Olivia Firenze. Piazza Pitti, 14R – Firenze. Tel: 3282350186

Toscana e Piemonte si incontrano nel menu “Alba sul Lungarno” de Il Borro Tuscan Bistro. I vini della casa accompagnano piatti che esaltano i prodotti di Tartuflanghe e dell’orto del Borro, grazie alla creatività dell’executive chef Andrea Campani. Un esempio? La crema di parmigiano, uovo fritto e perle di tartufo nero. Si tratta di una delle 4 portate del menu degustazione (prezzo 45€), che non esclude la possibilità di scegliere alla carta. La cena inizia alle 19, ma chi arriva prima può approfittare dell’aperitivo a base di tapas che si svolge dalle 15 alle 18.
Il Borro Tuscan Bistro. Lungarno Acciaiuoli, 80r – Firenze. Tel: 055290423

L’omaggio a Dante si sente alla Formaggioteca Terroir. Le mostarde di Fredo vengono abbinate ai formaggi e ai vini francesi nelle tre degustazioni proposte dalle 11.30 alle 18.30: Inferno a 18€, Purgatorio sempre a 18€ in cui non poteva mancare il Pecorino Dante con la mostarda di fichi e un bicchiere di Pacherenc Doux, e Paradiso a 20€.
Formaggioteca Terroir. Via dei Renai, 19 – Firenze. Tel: 055215901

Gli amanti dell’arte non possono mancare l’appuntamento delle ore 20 al Koob Experience. Leonardo Romanelli è la guida della serata per quanto riguarda i vini Castello di Vicchiomaggio, abbinati ai salumi de Le follie di Carlo Giusti, per finire con la pasticceria e i lievitati artigianali Olivieri 1882. Per ulteriori informazioni si può scrivere alla mail info@koobexperience.it.
Koob Experience. Via Borgo Ognissanti, 24r – Firenze. Tel: 0559338339

Il bistrò Irene dell’Hotel Savoy e il leader del settore beverage Diageo si sono uniti per creare una serata in cui i formaggi inglesi, selezionati dallo chef Giovanni Cosmai, diventano l’accompagnamento perfetto per i cocktail a base di gin Tanqueray No. TEN ideati da Andrea Pomo - Miglior bartender d'Italia under 30 ai Barawards 2021 - e Federico Galli, Head Bartender dell'Hotel Savoy. La prenotazione è necessaria e il prezzo del solo drink è di 10€, con la selezione di assaggi 18€.
Irene. Piazza della Repubblica, 7 – Firenze. Tel: 0552735891

Il salmone Upstream si sposa alle bollicine Ferrari in “Bolle di salmone”, il menu degustazione firmato dall’executive chef del The Stellar, Luigi Bonadonna. Il prezzo è di 60€ e l’orario d’inizio previsto è alle 20.30.
The Stellar. Piazza del Cestello, 10 – Firenze. Tel: 3311358259
Foto di copertina dalla pagina Facebook del KOOB Experience.
Foto interne dalle pagine social dei locali.
scritto da:
Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.
LEGGI.