Frittelle e galani fatti da me

Pubblicato il 20 gennaio 2014

Frittelle e galani fatti da me

A Venezia è tempo di Carnevale, quindi va da sé che sia tempo di fritoe e galani. E' la tradizione che vuole che si mangino, perciò, non sentirti in colpa. Un tempo se ne trovavano di tre tipi: veneziane, con uvetta e pinoli, alla crema e allo zabaione. Oggi bar e pasticcerie se ne inventano di mille tipi. Cioccolato o Nutella, mele, crema cotta e chi più ne ha, più ne metta. Non so quali siano le tue preferite ma io rimango fedele al grande classico. Come le veneziane nessuno mai.
Non so quanto siano indicate per la colazione post sbornia ma in questo periodo le preferisco alle brioche.

Ingredienti per le frittelle (Dosi per 4 persone)

200 gr. di farina, 15 gr. di lievito di birra, 50 gr. di uvetta sultanina, 50 gr. di pinoli, 50 gr. di cedro candito, 40 gr. di zucchero, mezzo bicchiere di grappa, Zucchero a velo q.b. Olio di arachidi q.b.

Preparazione frittelle

In una terrina, sciogli il lievito di birra e lo zucchero con una tazza di acqua tiepida e unite la grappa. Incorpora la farina e lavorala fino a ottenere una pasta elastica; se necessario aggiungete un po’ di acqua. Copri il composto con un telo e aspetta che con la lievitazione raddoppi il suo volume. A questo punto, unisci l’uvetta, i pinoli e il cedro sminuzzato. Friggi la pastella facendola cadere nell’olio bollente a cucchiaiate. 
Dopo aver scolato su carta assorbente, trasferisci le tue fritelle su un piatto da portata e cospargile di zucchero a velo. Anche lo zucchero normale va bene.

Ingredienti per circa 80 galani

50 gr. burro, 1 bustina di vanillina, 3 intere e 1 tuorlo d'uova (medie), 6 gr lievito chimico in polvere, 70 gr zucchero, 25 ml di grappa (o altro liquore), 1 pizzico di sale, 500 gr farina 00, zucchero a velo q.b. per cospargere, olio di semi di arachide q.b. per friggere

Preparazione galani

Setaccia la farina assieme al lievito e disponi il tutto su di una spianatoia nella classica forma a fontana. Metti al centro il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchierino di grappa e un pizzico di sale. Lavora bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed elastico, al quale darai la forma di una palla e lo lascerai riposare avvolto nella pellicola trasparente in luogo fresco per almeno 30 minuti.
Spiana la pasta per mezzo dell'apposita macchinetta (o con un mattarello), in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile dello spessore di 2 mm. Se utilizzi la macchina per fare la pasta fatta in casa, dividi la pasta in 4 panetti del peso di circa 200 gr ciascuno, schiacciali e inseriscili nella macchinetta con i rulli completamente divaricati. Friggili e falli assorbire su carta assorbente. Cospargili di zucchero a velo e mangiateli tutti.


La ricetta del pasticcio di pesce alla veneziana secondo uno dei nostri migliori fan

  • COLAZIONE

scritto da:

Maddalena Ganz

Scrivo la mia vita a 360°, in più, aiuto il prossimo. Gli consiglio dove andare a bere, mangiare e dove rimorchiare. Esploro, comunico, conosco. E se non basta inizio a parlare. A dire il vero, parlo tanto. Forse, sono una sorta di tempesta perfetta.

×