Pranzo della domenica in terrazza: ecco dove sentirsi un po' in vacanza anche Milano

Pubblicato il 27 giugno 2019

Pranzo della domenica in terrazza: ecco dove sentirsi un po' in vacanza anche Milano

La moda degli ultimi anni a Milano dice che alla domenica si fa il brunch. Ma la tradizione preferisce il classico pranzo della domenica. E io che sono un tradizionalista, voglio riscoprire i ristoranti dove prenotare la domenica per mangiare a Milano, con la famiglia ma anche con la fidanzata. Il menu? Sarebbe meglio puntare sulla cucina della nonna ma anche della mamma, con quei piatti che ti riportano indietro nel tempo, riscoprendo i sapori familiari e, soprattutto, da gustare in terrazza. E sì, la stagione è quella giusta. Ecco quali ristoranti provare a Milano.

La terrazza in viale Monza - zona Loreto

Iniziamo il giro in viale Monza, zona Loreto. Note di Cucina ha tutto quello che serve per rendere perfetto il pranzo della domenica. Gli arredi richiamano il calore di casa, all’interno di una vecchia corte industriale, fra legno e tovaglie bianche. Sono stato a mangiare qualche settimana fa e devo riconoscere che la terrazza resta il punto di forza, immersa nel verde, da sfruttare con la bella stagione. La carta esalta la tradizione italiana, tra gnocco fritto e pappardelle. La pasta è fatta in casa e fa tornare indietro nel tempo, proprio alle domeniche in famiglia. Ogni piatto è abbondante, si esce sazi, spendendo il giusto. “Io non ho clienti a tavola, ma amici”, ama dire Massimo, il titolare. Mettiti comodo per il pranzo in famiglia della domenica e porta anche i pargoli: si possono accomodare sui seggiolini, oppure divertirsi con giochi e matite.
Note di Cucina, Viale Monza 16, Milano, tel. 0240709529

Al settimo piano dell’Hotel Gallia - zona Centrale

Appuntamento fisso, ogni domenica, al settimo piano dell’Excelsior Hotel Gallia per il pranzo della domenica. Il menu prende forma grazie all’abilità dei fratelli Lebano e alla consulenza dei fratelli Cerea, tre stelle Michelin. Ispirato alla tradizione, rimanda ai sapori familiari, iniziando dagli antipasti, tra mozzarella in carrozza e vitello tonnato con capperi soffiati, come piatto principale mezze maniche “alla nerano” e per finire una crostata alla frutta. Il clima è quello informale, in perfetto stile pranzo della domenica, della Terrazza Gallia.
Terrazza Gallia, Piazza Duca D’Aosta 9, Milano, tel. 0267853514

Nel giardino tra i grattacieli - zona Porta Nuova

Da Ratanà non c’è la terrazza ma uno splendido giardino con vista Bosco Verticale. Ti siedi e ti godi il pranzo della domenica, in via De Castilla, in Porta Nuova. La palazzina liberty sottolinea che in mezzo ai grattacieli si tratta sempre di una questione di stile. Il menu è curato da Cesare Battisti, impreziosito con la sua creatività. Il piatto forte qui è il risotto, ma con la bella stagione e la domenica l’occasione è perfetta anche per riscoprire i sapori familiari, reinterpretati con un pizzico di originalità, trovando il giusto equilibrio tra tradizione e modernità.
Ratanà, Via  De Castillia 28, Milano, tel. 0287128855

Il pranzo in Triennale - zona Cadorna

La Terrazza Triennale è una “Osteria con vista”. Si sale sulla Terrazza Panoramica del Palazzo dell’Arte e si finisce in una serra trasparente immersa nel verde, sospesa sul Parco Sempione. Risotto alla milanese, scaloppa di spigola con pomodoro e basilico e per finire Tiramisù al caffè d’orzo. Lo chef Stefano Cerveni propone piatti della tradizione italiana rivisitati in chiave moderna, senza scendere a compromessi nella selezione delle materie prime. Un pranzo della domenica un po’ più moderno, ma sempre fortemente legato nostre tradizioni culinarie.
Terrazza Triennale, viale Alemagna 6, Milano, tel. 02.36644340

Foto di copertina di Note di Cucina Milano

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • PRANZO

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×