La mia cena da Hutong: alla scoperta dei sapori della vera Cina

Pubblicato il 7 marzo 2019

La mia cena da Hutong: alla scoperta dei sapori della vera Cina

Dai vicoli di Pechino alle strette strade del centro di Firenze

Sembra incredibile, ma a due passi da Santa Croce è possibile perdersi come in un vicolo della vecchia Pechino... questo il significato del nome di Hutong, piccolo ristorante che propone una cucina cinese tradizionale in via Palmieri, tra l'arco di S.Pierino e via Verdi.



Aperto dalla fine del 2017 da una giovane coppia cinese arrivata a Firenze qualche anno prima, in questo piccolo locale del centro è possibile trovare una cucina tradizionale che si ispira alle preparazioni della Cina del nord. Una differenza importante, dato che la maggior parte dei ristoranti di ispirazione cinese in città propongono principalmente la cucina cantonese del sud del paese. Ivan e sua moglie, invece, hanno deciso di rendere omaggio alle loro origini, che sono della regione dello Shandogn (tra Shangai e Pechino).


Ma veniamo al menù: Pechino rappresenta un crogiolo di cucine, un melting pot culinario che combina diverse tradizioni della Cina. I cuochi, che sono anch'essi provenienti dal nord della Cina, cercano quindi di replicare questa varietà di piatti, combinando alcune materie prime che arrivano dalla Cina a molti ingredienti di produzione locale.
Grande attenzione alla produzione artigianale, come i ravioli che sono fatti freschi a mano, oppure le tagliatelle Dao Xiao - vera specialità della casa - preparate fresche e tagliate al coltello, spesse e irregolari, cucinate con brodo oppure con uovo e verdure ed in altre varianti, come con salsa di faglioli.



Cosa abbiamo assaggiato? Iniziamo con un piatto che non è un antipasto, ma Ivan ci consiglia come apripista: il maiale in agrodolce con ananas, accompagnato dal cavolo in agrodolce, molto fresco ed equilibrato. Proseguiamo con uno dei piatti "forti" del menù che non possiamo mancare di assaggiare: i ravioli, che qui preparano freschi a mano (e si sente), in diverse varianti di ripieno, dal classico alla carne, fino ai gamberi ed alle verdure.


Dopo questo ottimo inizio, proseguiamo con i gamberi fritti al sesamo...veramente buoni! Ci sorprende anche la portata successiva: il pesce persico al forno, veramente gustoso, ben cotto, accompagnato da vedure e dalla salsa che completa il piatto con un sapore inconfondibile ma non invadente.



Sebbene fossimo già ben sazi, non abbiamo saputo resistere al piatto di funghi e cavolo cinese, il Pak-Choi... ed abbiamo fatto bene e lo consigliamo come piatto da ordinare per forza.


E per concludere? Abbiamo assaggiato due dolci: il classico latte fritto ed una fresca panna cotta al te matcha... degna conclusione di un pasto piacevole e gustoso!



Niente paura per vegetariani e vegani, c'è un'ampia scelta di piatti anche per loro, così come per i celiaci, che possono scegliere tra diverse opzioni di piatti naturalmente senza glutine. I piatti vengono accopagnati da una selezione di the cinesi, oppure da birre.


L'ambiente è accogliente ed abbellito da una serie di quadri dipinti dalla proprietaria, che rappresentano proprio i vicoli di Pechino, da cui il locale prende il nome. Qua e là, molti dettagli che richiamano la Cina, dai libri alle statuette che rendono il tutto molto caratteristico e curato. La clientela è divisa in parti uguali tra locals, fiorentini amanti della cucina cinese, e cinesi che qui vengono a ritrovare i loro sapori autentici.

Hutong è aperto tutti i giorni dalle 12 alle 15:00 e dalle 18:30 alle 23:00, tutti i giorni, tranne il lunedì che è chiuso. Per chi volesse ordinare take-away, il ristorante è attrezzato per fare servizio da asporto.

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • CENA BLOGGER
  • ETNICO

scritto da:

Chiara Brandi

Chiara, alias Forchettinagiramondo, si definisce un’acrobata digitale, continuamente in bilico tra un lavoro nel campo dei social media, un bambino meraviglioso ed una inesauribile serie di interessi che non trovano mai fine. Adora la cucina, cucinare, conoscere e imparare su tutto ciò che riguarda il mondo food. E viaggiare: appena può, mette tutto in una valigia e parte per una nuova avventura alla scoperta di nuovi sapori, immagini, luoghi e colori. Forchettinagiramondo è il suo blog personale dove si uniscono nel racconto e nelle immagini le sue passioni più grandi: la cucina ed i viaggi. Segue ed ha realizzato vari progetti legati a cibo, tra cui GiramondosenzaGlutine, sul tema della cucina Gluten Free, e Click4Food, sul tema della fotografia del cibo.

×