Dove va la Gen Z a Isola

Pubblicato il 30 giugno 2025 alle 11:00

Tra locali sempre nuovi in una Milano dinamica che non si ferma mai, dove va oggi la Generazione Z per divertirsi senza spendere una fortuna? Isola è uno dei quartieri preferiti dai ragazzi che hanno voglia di spensieratezza. L’offerta è ampia, i luoghi di scambio e incontro non mancano: ed è forse questa la parte più importante per chi oggi soffre di carenza da contatto. Ecco i cinque locali più gettonati e frequentati della zona, tutti diversi ma un po’ speciali, perché sono i luoghi del cuore dove si torna sempre, si conosce nuova gente e si ritrovano vecchi amici.

Il bar di quartiere in piazzetta


Affacciato su Piazza Carlo Archinto, il Vinyl Pub è diventato uno dei punti di riferimento più apprezzati dalla Gen Z milanese: un locale che non ha nulla di patinato né di pretenzioso, che conquista con la sua atmosfera autentica e rilassata, i neon colorati e un calcio balilla che invita subito alla sfida. Qui si viene per bere birra e cocktail a prezzi accessibili, per condividere un tagliere o semplicemente passare la serata senza troppi pensieri: è proprio questa leggerezza a renderlo magnetico. Il mix di indoor raccolto e spazi esterni accoglienti (anche d’inverno) accompagna la socialità spontanea, mentre la programmazione di dj set e serate a tema aggiunge l’elemento musicale che intercetta i gusti di una generazione abituata a vivere i locali come luoghi di comunità, identità e racconto personale. In un quartiere come Isola, sempre più aperto alle novità contemporanee, il Vinyl resta una certezza: un bar di quartiere che sa parlare la lingua dei giovani, senza fronzoli, con autenticità.
Piazzale Carlo Archinto, Milano; Tel: 3516696932

Il locale nascosto dove guardare la luna


Qui da oltre quindici anni, Frida è il locale per tutti e a Isola è un’istituzione. Un po’ nascosto dalla strada, dietro un grosso cancello di ferro industriale, il locale ti accoglie nel suo cortile pieno di piante verdi, edera rampicante, chiacchiere, musica e colori. Questo spazio, quasi invisibile dall’esterno, sorprende con il suo bel lampadario a forma di luna, i murales pop e i tanti tavolini che riempiono l’oasi verde del quartiere. Frida è aperto a pranzo come ristorante e la sera come cocktail bar con piccola cucina. Lo chef Luca e il suo staff preparano un menù diverso ogni giorno, sempre ispirato alla tradizione italiana, con zuppe, primi piatti, secondi di mare e di terra, verdure e dolci fatti in casa. Il cocktail bar conta di circa ottanta proposte, un’ampia varietà di birre alla spina e in bottiglia, ma anche vini da piccoli produttori italiani. Lo Spritz lo trovi in tutte le sue varianti, insieme ai grandi classici e ai long drink, pestati, analcolici ben miscelati, i pomodori (Bloody Mary e simili), liquori e ice alcolici. La cucina resta aperta fino alle 23.00 (domenica, lunedì e martedì fino alle 22.00) per taglieri di pizza, focacce, farinate e selezione di salumi, ma anche sandwich, bun e piattini come bruschette, humus, polpettine, bombette e diverse preparazioni vegane. Ricordati che al Frida non si può prenotare: ad essere premiati, sono i più veloci.
Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano; Tel: 02680260

Il fast food dove provare l’autentica esperienza USA


C’è un posto a Isola dove mangiare la vera carne americana. Da Meat Crew si prova una vera esperienza made in USA, grazie alla passione tutta stelle e strisce di Massimo Novati, in arte MochoHF, youtuber e food influencer, padre di questo bel progetto. Nel 2021 Massimo apre il suo ecommerce e, dopo il successo del suo food truck (con proposte di street food americano), inaugura nel 2023 il locale specializzato in american burger preparati a regola d’arte. Quello in via Carmagnola è la seconda sede milanese (la prima è in viale Bligny 18, con altri punti vendita in via Melzo 24 a Milano e in via Cesare Cantù 48 a Como). Da Meat Crew tutto è al posto giusto: dallo schermo per guardare partite di football americano, al free refill dove rifornire le proprie bibite no stop. Gli smash burger sono pazzeschi: BBQ (a 14,50 euro), mac’n’chees (a 15,50 euro), pastrami (a 19,00 euro) e molti altri. Non sono da meno, gli hot dog e le fries in tutte le salse (tra le più popolari quelle al chili e cosparse di formaggio fuso). Nel menù trovi anche opzioni plant based e dolci degni del loro nome: Oreo ice cream, donut e selezione di milk shakes. Nel locale, moderno e colorato, proprio come quelli negli States, c’è anche un angolo merchandising in cui curiosare.
Via Carmagnola 13, Milano; Tel: 0209945259

La birreria dove scoprire la street art


Un muro che è inno alla diversità, quello del The Wall è il più popolare di Isola. Questo birrificio artigianale è la sede milanese dell’attività a Venegono Inferiore (dov’è possibile organizzare delle visite guidate alla scoperta della produzione di birra). Gli arredi del locale, piccolo ma ben strutturato, sono realizzati con materiali di recupero e i grandi murales raccontano storie urbane. L’atmosfera è quella street, il clima è pop, vivace e conviviale; è un posto giustamente informale con un tocco di design dal groviglio delle lampadine a vista che decorano il soffitto. Ovviamente qui si beve birra: otto spine e due pompe che aspettano al bancone. The Wall collabora con artisti e illustratori che decorano lattine uniche, piccole opere di street art contemporanea per brindare e da conservare.
Via Carmagnola 15, Milano; Tel: 0282398682

Il cocktail bar ispirato alle grandi donne della storia


Sorprendente tanto nel concept quanto nella proposta, Tusa è un classico cocktail bar con una mixology moderna dalle ispirazioni particolari. Sono in molti a scoprirlo per caso, ma in tanti poi a sceglierlo per aperitivi e dopocena. L’ambiente è informale, curato ma senza impegno, ideale per date e primi appuntamenti. In dialetto milanese “tusa” è la ragazza, e a ragazze e grandi donne il locale rende omaggio, coraggiose icone i cui ritratti sono appesi alle pareti e protagoniste della drink list, un bel menù da sfogliare, guardare e leggere (all’interno spiegazione dei drink e della tusa a cui è ispirato). L’idea è quella di bere attraversano la storia, conoscendo Lady D, Dolores del Río, Anna Pavlovna, Ella Fitzgerard, Alda Merini e tantissime altre. Ogni cocktail vuol essere un viaggio che ripercorre le tappe più importanti e significative della vita delle donne che hanno fatto la differenza, per scoprirne le personalità attraverso le caratteristiche principali che vengono travasate nel bicchiere. Nella lista non mancano i classici, qualche birra e una serie di vini interessanti.
Via Pietro Borsieri 32, Milano; Tel: 0284933677

Fotografie interne reperite dalle pagine Facebook ufficiali dei rispettivi locali

  • APERITIVI MEMORABILI
  • SWEET HOUR
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×