Roma Nord, 2000 mq di verde tra pizza, cocktail e musica: riapre il locale estivo sul Lungotevere

Pubblicato il 17 luglio 2025 alle 13:00

Roma Nord, 2000 mq di verde tra pizza, cocktail e musica: riapre il locale estivo sul Lungotevere

Ha riaperto per la stagione estiva 2025 lo spazio all’aperto di via Capoprati, sul Lungotevere Flaminio, conosciuto come Tagomago. Il progetto, attivo fino a ottobre, si estende su circa 2.000 metri quadrati di giardino urbano, con un’offerta che include ristorazione, cocktail bar e intrattenimento serale.

La principale novità dell’anno è la collaborazione con Crunch, pizzeria del quartiere Talenti, già nota per le sue varianti di pizza romana. Il locale gestisce l’intera proposta gastronomica, dall’aperitivo alla cena, introducendo una formula a base di tapas e pizze con topping che variano per complessità.

L’area si divide in due zone: una destinata alla ristorazione, con circa 150 coperti, e una seconda dedicata alla musica dal vivo e ai dj set. La struttura riprende lo schema delle precedenti edizioni, con arredi in legno, piante e sedute informali distribuite all’aperto.

Il menu del food corner prevede un aperitivo composto da quattro tapas accompagnate da un drink, con possibilità di ordinare anche alla carta. La cucina propone inoltre pizze suddivise in categorie (Easy, Medium, Hard) e alcuni fritti, attivi fino alle 23:30. Nelle ore successive è previsto un servizio ridotto per il pubblico presente in tarda serata.

Il bar resta sotto la gestione di Tagomago, con una drink list ispirata al Mediterraneo. Oltre ai cocktail, sono presenti mocktail e una selezione di vini.

L’intrattenimento musicale, inizialmente limitato ai fine settimana, è ora attivo cinque sere su sette, con dj set e cene spettacolo. Gli aggiornamenti sul programma e le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×