La cena dell’anno te la fai a Venezia, in uno di questi 10 locali

Pubblicato il 20 ottobre 2022

La cena dell’anno te la fai a Venezia, in uno di questi 10 locali

Se Venezia già da sola è memorabile, ci sono tuttavia dei locali che rendono un soggiorno gastronomico nella città lagunare veramente indimenticabile. L’offerta in città ècresciuta molto e scegliere tra tradizione e contemporaneità comincia ad essere sempre più difficile. Ecco quindi un aiuto per rendere le cose più semplici e per provare proposte diverse ma tutte ugualmente interessanti: 10 indirizzi sparsi tra i sestieri per fare della tua prossima cena a Venezia “la cena dell’anno”.

A due passi dalla stazione


Dall’apertura, poco più di un anno fa, ad oggi la giovane coppia formata da Elisabetta Pinto in sala e Nicolò Trento in cucina ne ha fatta di strada, conquistando clienti e palati. Il merito va ad un locale accogliente nelle sue dimensioni contenute e ad una cucina che è il risultato di studio e suggestioni di viaggio. Tradizione rivisitata, influenze orientali e filosofia no waste convivono perfettamente l’una accanto all’altra e si possono sintetizzare in due piatti: i raviolini in salsa, rilettura golosa dei bigoli e il baccalà 360°, che del pesce utilizza tutto. Da provare anche l’involtino Vietnam Venice.
Vittoria 1938, Santa Croce 745, Venezia. Tel: 041718500

Alla Giudecca


Un panorama con vista magnifica sulle Zattere e il canale della Giudecca, uno stile che unisce l’omaggio al mare e il design moderno. Aromi è il ristorante dell’Hilton Molino Stucky ed è un luogo in cui i piatti coniugano la storia di Venezia, la laguna e le sue materie prime migliori, con le ricchezze della penisola per spingersi ancora più lontano, tra sapori e profumi orientali. Tra i piatti firmati dallo chef Luca Nania, da provare il risotto al nero con scampi crudi e il merluzzo con wasabi e foglia di shiso.
Aromi, Giudecca 810, Venezia. Tel: 0412723316

Al Casinò


I locali sono quelli di Ca’ Vendramin Calergi, storico palazzo cinquecentesco e sede del Casinò. La vista è quella impareggiabile sul Canal Grande e lui è uno dei volti più noti della cucina in tv. Si parla ovviamente di Alessandro Borghese, che con il suo Lusso della Semplicità è sbarcato da qualche mese a Venezia. Nel menu ci sono classici, come la Cacio&Pepe e l’Anatra alla torba, ma anche nuove ricette che omaggiano la laguna e il territorio circostante: Gallina in saor con datteri e chips di polenta, Picanha veneta con cappuccio scottato e salsa passion fruit, e Busara di scampi all’aglio nero. 
Lusso della Semplicità, Cannaregio 2040, Venezia. Tel. 0413086070

In terrazza


In zona Fondamente Nove, Algiubagiò è un punto di riferimento. Raffinato ed elegante, con una terrazza che affaccia sulla Laguna nord e che nella bella stagione è il vero plus, offre una cucina che è una fotografia della Venezia contemporanea. I piatti portano la firma dell’estroso e fuoriclasse Daniele Zennaro, profondo conoscitore della laguna ma amante delle sperimentazioni. Ecco allora da provare il toast di gamberi al sesamo, con radicchio di Treviso e salsa al miele, l’orzotto alla spirulina, con capasanta e cavolo viola fermentato e l’imprescindibile fritto misto con salsa di pomodoro agrodolce.
Algiubagiò, Fondamente Nove 5039, Venezia. Tel: 0415236084

In pochi mq


Una manciata di tavoli, una cucina che non solo è a vista ma fa parte della sala e una selezione di piatti che strizzano l’occhio alla formula dei bistrot parigini. Si parla ovviamente del Covino, a Castello, guidato da Andrea Lorenzon, figlio d’arte (il padre Mauro è stato per anni lo storico patron della Mascareta). Si sceglie alla carta o a degustazione e i piatti variano quasi quotidianamente. Prodotti che guardano a Slow Food e alle nicchie e una carta vini che denota competenza, Imperdibile, tra gli altri, la Bolognese gratinata con ragù di Mamma Liviana, cioè Paccheri con Bianca Piemontese e Mora Romagnola. Indimenticabili i dolci.
CoVino, Calle del Pestrin, 3829, Venezia. Tel: 0412412705

In “Oriente”


A pochi passi dall’Arsenale, nel cuore di Castello, un’agenzia di viaggi specializzata nella vendita di biglietti per l’Orient Express, si è trasformata di recente in un suggestivo ristorante dai rimandi ottomani. La cucina, nelle mani del già stellato Luca Veritti, spazia dalla tradizione veneziana (bigoli in salsa, sarde in saor) ad uno sguardo internazionale e con contaminazioni (calamari saltati con crema di finocchi aromatizzata alla vaniglia di Bourbon e mandorle tostate).
Hostaria Castello, Salizada S. Antonin, Castello, Venezia. Tel: 320 063 5359

Tra le stelle


Vincitore della puntata veneziana di 4 ristoranti, new entry nell’universo delle stelle Michelin, Zanze XVI, in zona Tolentini, è la creatività al servizio delle materie prime e delle suggestioni orientali, con richiami alla Venezia delle spezie. Tra i menu, da provare i due degustazione, Anima, un viaggio nato con la consulenza di Nicola Dinato, chef di Feva (1 stella Michelin a Castelfranco Veneto) o Taste of Experienze, immersione in una inedita venezianità, con rivisitazione del classico risotto di gò.
Zanze XVI, Santa Croce 231, Venezia. Tel: 041715394

A San Marco


A pochi minuti da Piazza San Marco, un locale che fa assomigliare Venezia a Milano, per creatività in cucina, accoglienza e servizio, arredi. La carta parte dal passato di Venezia per uscirne e viaggiare verso Oriente, guardando a grande tecnica e materie prime. Il merito va al duo formato da Leonardo Bozzato e Davide Scarpa, innovazione e tradizione, per dirla in sintesi. A governare tutto, la mano e la competenza di Giovanni Mozzato, pluripremiato sommelier. Il menu degustazione merita, tra erbe lagunari, fermentazioni e brodo dashi. 
Chat qui rit, Calle Tron, San Marco 1131, Venezia. Tel: 0415229086

In campo


Chi l’ha detto che si debbano scegliere solo le novità? Le cene memorabili non possono prescindere dai grandi classici come l’Osteria di Santa Marina, a Castello. Arredi curati, tra fiori, tovaglie e credenze; servizio decisamente attento ma soprattutto una cucina perfetta per diventare ricordo indelebile. Qui la tradizione è rispettata ma viene riletta in termini contemporanei, come dimostrano l’elegantissima seppia, patate e pomodoro o le linguine al granciporro. La degustazione permette di scegliere tra i classici e i signature del locale.  
Osteria di Santa Marina, Campo Santa Marina 5911, Venezia. Tel: 0415285239

Dai due fratelli


A pochi minuti da Piazzale Roma, Estro è il locale dei fratelli Spezzamonte che hanno saputo unire le forze – e le competenze: Alberto in cucina e Dario in sala, per dar vita ad un locale che trasforma le radici della tradizione in proposte creative e dinamiche. Pesce da Rialto, verdure di Sant’Erasmo e materie prime da artigiani del territorio. Si sceglie alla carta o a degustazione. Da provare i paccheri in varie versioni e in stagione l’anguilla. Selezione accurata dei vini, con un’occhio particolare ai produttori artigianali e alle etichette naturali.
Estro, Calle S. Pantalon, Dorsoduro 3778, Venezia. Tel: 0414764914

Foto copertina: Chat qui rit

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×