​Piccoli ristoranti di Isola per una cenetta intima

Pubblicato il 7 ottobre 2024

​Piccoli ristoranti di Isola per una cenetta intima

A Milano, Isola è un quartiere tutto da scoprire, anche gastronomicamente, grazie ai tanti piccoli ristoranti che offrono esperienze culinarie autentiche e divertenti. Lontano dal caos delle zone più turistiche, Isola è diventato negli ultimi anni un punto di riferimento per chi cerca luoghi intimi, dove tradizione e modernità si incontrano. Tra specialità regionali e proposte internazionali, quelle coloratissime vie regalano una varietà culinaria capace di soddisfare ogni gusto. Dal ristorante romantico a quello milanese, dai locali moderni con cocktail bar e distilleria interna a street food e cucina orientale, abbiamo selezionato i nostri posticini preferiti per incontri intimi e serate tranquille.

La casa del ramen


Locale raccolto ed essenziale, Casa Ramen è uno dei luoghi più apprezzati del quartiere. Assoluto protagonista del menù, il ramen, il piatto più trendy della cucina giapponese, che qui si prepara come da tradizione; nel menù sono sei le proposte pensate dallo chef (sui 15 euro), a cui puoi aggiungere ingredienti extra creando il tuo piatto preferito. Nella carta trovi anche piatti nippo-italiani, bao e noodles. Grande valore agli ingredienti: tutti acquistati da piccoli produttori locali. Questo posto è walk-ins only, infatti non si accettano prenotazioni: arrivi, aspetti qualche minuto, e ti siedi direttamente al tavolo.
Via Luigi Porro Lambertenghi 25, Milano; Tel: 0239444560

Il bistrot con cocktail bar


Una delle case milanesi del gin, la sede a Isola del The Botanical Club è un localino moderno, accogliente e discreto dove mangi a pranzo e a cena, e ti fermi a bere fino alle 02.00 di notte. Il menù della cucina è sempre diverso, con preparazioni creative che mantengono una buona semplicità. La carta offre poche proposte ma ben preparate, che spaziano da piattini pensati per accompagnare a un buon aperitivo, a ricette più elaborate per la cena. The Botanical Club si presenta così: “Small batch distillery and fine dining”. Infatti, il locale, che è anche cocktail bar, è dotato di una microdistilleria impiegata per la produzione interna di gin. Provarlo è obbligatorio.
Via Pastrengo 11, Milano; Tel: 0236523846

Il ristorante romantico


Ristorante romantico, piccolo e accogliente, aperto a pranzo e a cena, Sulle Nuvole è uno dei posti più speciali del quartiere. L’atmosfera, calda e accogliente, è adatta a cene tranquille, primi appuntamenti o incontri tra amici. Il servizio qui è impeccabile, grazie allo staff appassionato e gentilissimo, sempre disponibile. La cucina propone piatti tradizionali milanesi e toscani, preparati con tecniche innovative e creative, accostamenti interessanti e sorprendenti.  Il menù varia stagionalmente, con ingredienti freschi e molte preparazioni fatte in casa (come le praline e i cioccolatini che trovi tra i dessert: squisiti). Consigliamo questo ristornate anche per pause pranzo tra colleghi, rilassate e soddisfacenti.
Via Garigliano 12, Milano; Tel: 0269006955

La ravioleria

Nel cuore del quartiere c’è un locale piccolissimo (servizio take away e pochi tavolini esterni per un pranzo veloce) dove mangi gli originali ravioli shunzi cinesi. Si chiama Olo Olo Ravioleria e qui, nella cucina a vista, vengono preparati ravioli coloratissimi di ogni tipo e forma, ripieni di carne, gamberi e verdura, tutti fatti in casa, preparati artigianalmente.
Via Pietro Borsieri 41, Milano; tel: 0266806909

Lo street food romano


A Isola un piccolo sogno è diventato realtà. Da Ape Cesare lo street food romano è arrivato a Milano. Nel locale, pop, semplice e colorato, mangi panini super abbondanti, creativi e originali (Carbonara, cacio e pepe, pollo e peperoni, baccalà, con la porchetta e tanti altri), supplì (a 3 euro) di tanti gusti diversi, anche questi divertenti e gustosi, ma anche sfizi e un buonissimo brownie al cioccolato.
Via Luigi Porro Lambertenghi 13, Milano; Tel: 3513257578

L’osteria milanese


Se vuoi mangiare la vera cucina lombarda, devi provare Osteria dal Verme, un locale storico nato nel 1944. Questo ristorante conserva un pezzo della vecchia Milano, che ritrovi nell’estetica e che osservi nelle fotografie in bianco e nero appese alle pareti in mattoni. Qui mangi i piatti della tradizione lombarda, dai grandi classici come il risotto, la costoletta di vitello, l’ossobuco, il brasato, la pasta e fagioli o la polenta taragna, a piatti stagionali con ingredienti diversi. Il locale è intimo (non ospita più di cinquanta persone) e la cantina non è da sottovalutare, con una lista ben assortita che attraversa molte regioni di Italia.
Via Jacopo dal Verme 19, Milano; Tel: 0266802223

Fotografie interne reperite dalle pagine social ufficiali dei rispettivi locali.
In copertina: Osteria dal Verme.

  • VITA DI QUARTIERE
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×