8 baite mozzafiato dove mangiare sopra (o sotto) le montagne innevate d'Abruzzo

Pubblicato il 23 gennaio 2023

8 baite mozzafiato dove mangiare sopra (o sotto) le montagne innevate d'Abruzzo

Si è fatta aspettare più del solito, ma finalmente anche sulle montagne abruzzesi è arrivata la neve. Tanta e perfetta per ogni disciplina invernale, si stende candida ad aspettare i provetti sciatori, abruzzesi e non, pronti a bruciare tutte le calorie "ingollate" durante le vacanze di Natale. Ma non sia mai che, da una gita in montagna, si torni a casa senza avere fatto il pieno di delizie della cucina tradizionale abruzzese. E allora, per non perdere le buone abitudini, che tu sia di ritorno da una ciaspolata o da una sciata, ecco qualche consiglio su dove fermarti per pranzare sulla neve in Abruzzo.

Togli gli sci e mangi


Praticamente ai piedi delle piste da sci, Lo Chalet è ideale per un buon pranzetto abruzzese dopo una giornata trascorsa a sciare con vista sull’orizzonte marino. Sì, questa è una delle principali caratteristiche di questa zona della Majella: puoi sciare guardando il mare Adriatico. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. E se poi ti siede a mangiare la favolosa polenta dello Chalet, chiudi in bellezza la giornata: il sugo con cui viene condita è perfetto, per niente grasso, ma assolutamente saporito. I piatti proposti, oltre allla polenta, sono comunque quelli tipici della cucina di montagna, con carne alla brace, formaggi e salumi locali. E i prodotti sono tutti a km 0 come la carne biologica Jubatti, i formaggi prodotti dai pascoli della Majelletta, il vino delle colline circostanti e l'olio d.o.p. del Trappeto di Caprafico e poi la pasta e i dolci, rigorosamente fatti in casa.
Lo Chalet
Indirizzo: Via Maiella, 1 - Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871896114 – Mail: venanzio@majellettawe.it

Il numero uno per i panini


Immerso nelle piste sciistiche di Passolanciano, a 1340 sul livello del mare, il Bar Ristoro "La Baita" è spartano e genuino al punto giusto per un pranzetto veloce, dopo una giornata trascorsa a sciare. Qui puoi trovare le specialità tipiche dell'Abruzzo come gli arrosticini e il formaggio pecorino, le salsicce di carne e di fegato, i panini farciti e tante altre semplici e gustose proposte per ritemprarsi dopo tante ore sulla neve.
La Baita
Indirizzo: Passolanciano - SS 614 / SP 65 – Pretoro (Chieti)
Telefono: 3311099000 – Mail: info@ristorolabaita.com

Per una pausa nel borgo


Se poi quello che cerchi è una pausa con tutti i comfort, ti basta riscendere un po’ verso la valle e, nel cuore del borgo di Pretoro, trovi il Ristorante La Torre di Pretoro, con la sua scenografica Sala Grotta: una stanza interamente ricavata nella roccia, dove si cena esclusivamente a lume di candele. In un ambiente intimo e accogliente potrai gustare piatti della tradizione abruzzese, come il brasato di vitello al Montepulciano, o i ravioli croccanti con crema di zucca gialla, la pasta alla chitarra con ragù di agnello, il coniglio dei campi ripieno con insalata, l'agnello alla brace e, per chiudere in dolcezza, la pizza doce.
Ristorante La Torre di Pretoro
Indirizzo: Via Rua di Livio, 1 - Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871898400 - 3202632046 – Mail: info@torredipretoro.com

Pranzo stellato in montagna


No perditempo, a Villa Maiella ti siedi dopo una giornata di sci e recuperi tutte le calorie perse, anche perché qui la stella Michelin è di casa da 15 anni. Mica poco. Però è d’obbligo precisare che i sapori delle pietanze servite sono unici e originali, affatto scontati. Considera dunque il giusto tempo da dedicare a questo incontro sensazionale con le proposte gourmet della cucina. Fiore di zucca con burrata e crostacei, la mandorla con fava tonka e amanita caesarea o un insolito dessert: patate e porcino. Qui niente è banale e anche la cantina ha tutto ciò che puoi chiedere e anche di più.
Villa Maiella
Indirizzo: Via Sette Dolori, 30 - Guardiagrele (Chieti)
Telefono: 0871809319 – Mail: info@villamaiella.it

Immersi nella natura


Dopo una bella giornata sulla neve, sempre scendendo dalla Majella, ma attraversando la provincia di Pescara, a Caramanico Terme, si trova La Locanda del Barone, immersa nel paesaggio unico e incontaminato del Parco della Majella. Qui potrai scegliere tra i piatti tipici della tradizione culinaria abruzzese, cucinati utilizzando esclusivamente prodotti freschi e genuini del territorio. Dagli antipasti ai dolci, non conosco qualcuno che sia rimasto deluso. Le pallotte cace e ove sono eccezionali e poi ti consiglio di provare le costate di pecora e il filetto di maiale cotto a bassa temperatura.
Locanda del Barone
Indirizzo: Contrada Case del Barone 1, SP68 - Caramanico Terme (Pescara)
Telefono: 08592584 – Mail: info@locandadelbarone.it

Antichi sapori


Sempre riscendendo dalla Majella, a Roccamorice c’è un posto molto originale, impegnato da anni in un lavoro di tutela ambientale e recupero della Biodiversità alimentare. Siamo nell’Agriturismo Tholos, dove la cucina ripropone i sapori di antiche ricette abruzzesi, realizzate utilizzando lee erbe spontanee della montagna: la borragine, i cacigni, i matroni, gli orapi, le cicorie miste, i fiori d’acacia, i petali di rosa. Qui la pasta è fatta in casa, con farine antiche e la carne è di origine locale, dall’agnello alla pecora al capretto, ma anche il coniglio, il pollo e la cacciagione. E, a proposito di carne, ti consiglio di provare la porchetta di maiale nero cotta al forno a legna.
Agriturismo Tholos
Località Collarso - Roccamorice (Pescara)
Telefono: 0858572590 – 3358272210 – Mail: agrituristholos@gmail.com

Per colazione, pranzo o aperitivo


Per chi torna da una bella sciata nella stazione di Campo Felice, per pranzare sulla neve in Abruzzo, il consiglio è di fermarsi a mangiare allo Chalet del Lago, a Rocca di Cambio. Da antico rudere utilizzato come rifugio dai pastori, oggi è un posticino delizioso e perfetto per colazioni, pranzi e aperitivi per chiunque voglia rifocillarsi dopo una giornata di sci. A pranzo si può scegliere tra panini farciti, come il trittico di salsiccia, scamorza e cicoria o di scamorza, speck e broccoli o i primi piatti come la polenta o la lagna all’abruzzese. Per l’aperitivo ci sono i taglieri della casa con salumi e formaggi locali, mentre a cena, invece, di solito è previsto un menu fisso su prenotazione.
Chalet del Lago
Indirizzo: Località Caporitorto - Rocca di Cambio (L’Aquila)
Telefono: 08621961736 – 3349009861 - Email: info@lochaletdellago.it

Ai piedi della sciovia


Situato in località Pizzalto, e più precisamente alla partenza della "sciovia dell'Orso", questo posto è volutamente spartano, in omaggio alla ruvida montagna, e propone piatti della cucina tipica abruzzese, realizzati esclusivamente con prodotti locali e freschissimi. Il top è gustare la carne alla brace, davanti all'enorme caminetto o al sole sulla terrazza. Qui puoi trovare taglieri di salumi e formaggi locali, polenta, zuppe, specialità alla brace come Fiorentine, entrecote, agnello e arrosticini, salsiccia e scamorza e dolci fatti in casa.
Rifugio Lago D'avoli
Indirizzo: Via Aremogna, 18 - Roccaraso, (L’Aquila)
Telefono: 3898304430 – Mail: rifugiolagodavoli@gmail.com

 

Foto di copertina: Pagina Facebook Lago d'avoli
Le foto interne sono tratte dalle pagine social degli eventi citati

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×