Eccoti 5 modi di fare aperitivo in Città Studi

Pubblicato il 12 gennaio 2020

Eccoti 5 modi di fare aperitivo in Città Studi

Quando andavo all’università, l’aperitivo era un rito quasi sacro. Non dico fosse un rituale quotidiano, ma quasi. Nel caso la voglia fosse quella di bersi qualche pinta, ci si fermava nel pub di turno; se si voleva un drink più complesso, si andava in qualche cocktail bar. Alla fine, l’importante era bere e mangiare un sacco. Eh sì, così poi tornavi a casa ed evitavi di metterti a spadellare per preparare la cena: eri già bell'e sazio.
Adesso i tempi dell’università sono passati da qualche anno (ma mica troppi eh!). Il buffet va sempre bene, ma comincio ad apprezzare anche l'aperitivo servito al tavolo con solo qualche stuzzichino, mirati a stimolare l’appetito, per poi rientrare a casa e cucinare. 
Comunque, che tu preferica l'apericena o lo sfizietto, questi 5 locali vanno quasi tutti bene - parola di assiduo cliente. In Città Studi c’è tutto quello che serve per l'happy hour: basta solo saper dove andare. 

L’aperitivo elegante


Il tour comincia da piazza Bernini, dietro Piola, con l'aperitivo a base di cocktail. Il Milord è un lounge bar elegante. L’aperitivo viene servito al tavolo, insieme a un piatto caldo e a un piatto freddo, entrambi preparati al momento. Il valore aggiunto di Milord è sicuramente Cristian, che dietro al bancone miscela drink di qualità. L'Americano in Brewery, per esempio, con la birra Framboise, il Campari, il vermouth Cinzano dry e peel di limone, è un gusto da testare. Se ti venisse un certo languorino, senza fare troppa fatica, puoi spostarti nella zona dedicata al ristorante, così scopri anche l’abbinamento perfetto tra piatti e drink.
Milord - Piazza Bernini, 3 - Tel. 0236737141

L’aperitivo universitario


Se pil tema è l'aperitivo in Città Studi, allora non posso non menzionare l'Union Club, a due passi dal Politecnico di Milano; un ambiente amichevole, un arredamento vintage e un tocco artistico. L’aperitivo è semplice ma non per questo rinuncia alla qualità. Con 5 euro hai inclusa una bevanda e il buffet, che include pasta e riso, focaccine e pizzette, salumi e formaggi.
Union Club - Via Moretto da Brescia, 36 - Tel. 0270009543

L’aperitivo storico


Uno dei luoghi storici di Milano è il Bar Basso, quasi un monumento storico: è qui che è stato inventato il Negroni sbagliato. È stato anche il primo locale milanese a proporre l’aperitivo al grande pubblico. È milanesità allo stato puro: bicchieroni tipici, due patatine, qualche nocciolina e qualche oliva. Qui l’aperitivo è così da sempre. Pure l’insegna è quella di una volta, rossa e al neon. Entri e ti sembra di tornare indietro nel tempo, con il bancone in legno, i lampadari di cristallo e i camerieri elegantissimi nella loro livrea. Da bere? Ma che te lo dico a fare! Un Negroni sbagliato.
Bar Basso - Via Plinio, 39 - Tel. 0229400580

L’aperitivo con la pinta 


Chi non è mai passato a bere una media al Birrificio di Lambrate all’ora dell’aperitivo ha avuto una vite triste, almeno finora. Io ho una piccola preferenza per quello in via Golgi, rispetto allo storico di via Adelchi. Il motivo è semplice: se poi ho fame, posso scegliere tra una proposta di primi e secondi più ampia. La birra è sempre la stessa: Sant’Ambroeus, Lambrate o Porpora. Io attendo sempre con fiducia l’estate, perché tra le stagionali arriva la Drago Verde, alla quale non so resistere: amara al punto giusto, proprio come piace a me.
Birrificio di Lambrate - Via Adelchi, 5 - Tel. 0270638678
Birrificio di Lambrate Pub Ristorante - Via Golgi, 60 - Tel. 0284961890

L’aperitivo con il vino


Il meglio lo tira fuori d’estate. Sì, perché il cortile della Vineria di via Stradella è un piccolo paradiso, intimo e tranquillo, che regala sempre qualche momento di relax ma che ti godi appieno solo con la bella stagione, anche se d'inverno è riscaldato. La piccola enoteca è arredata in modo semplice, con grandi botti e calici di vino. Con l’aperitivo puoi chiedere il tagliere di affettati e formaggi.
Vineria di Via Stradella - Via Stradella, 4 - Tel. 0289076506


Foto interne dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina di Salvatore Pollara per Milord Milano 

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×