Per una cena con vista tra le colline del Prosecco: 5 meravigliosi ristoranti

Pubblicato il 4 luglio 2022

Per una cena con vista tra le colline del Prosecco: 5 meravigliosi ristoranti

Dal 2019 Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, un riconoscimento importante, che le ha rese più celebri di quanto non fossero già per il loro suggestivo paesaggio e il mitico Conegliano e Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Un dolce su e giù dove vigna e bosco si alternano, dando vita a un panorama romantico e mozzafiato: il teatro ideale per una cena da non dimenticare.
Tra i migliori piatti della tradizione locale, anche squisitamente rivisitati con una certa creatività, bollicine a non finire e location da perdere la testa, ecco alcuni dei migliori posti dove prenotare per la cena.

Viaggio in collina andata e ritorno

Tutto il mondo raggiunge Le Colline del Prosecco, dando vita a uno scambio naturale tra la cultura locale, che ha sempre avuto a cuore la cura di questo territorio, e quella di chi dall'estero lo scopre con uno sguardo tutto nuovo.
Anche la cucina del Duca di Dolle bistrò by Maradona è determinata da contaminazioni che ne arricchiscono il fascino: un viaggio che parte da Rolle per esplorare i sapori del mondo.
Dalla colazione alla cena, il fil rouge che guida il pasto sono gli ingredienti genuini: uova allevate in loco, pasta stesa a mano, prosciutto crudo di maiali neri di Parma della tenuta, formaggi da capogiro, carne e pesce che raggiunge la cucina dai produttori più vicini e di fiducia.
I vini di produzione propria non sono da meno, tra Valdobbiadene DOCG, Cartizze DOCG, Rive DOCG e Rosé.
Lo chef Maradona Youssef dalle colline del Libano è approdato a quelle di Rolle, portando con sé una visione stravolgente e innovativa che si legge in ogni piatto.
Le occasioni per un assaggio non mancano, fino a settembre sono in programma una serie di “viaggi culinari” : il 22 luglio Da Rolle a Beirut , il 02 settembre Da Rolle a Tokyo e il 30 settembre Da Rolle a Honolulu.
Per un'esperienza completa consiglio caldamente di prenotare uno degli alloggi dell'antico Relais.
Duca di Dolle, Via Piai Orientali 5, Rolle di Cison di Valmarino - 0438975809

Un affaccio da sogno sulle Colline del Prosecco

Clima rilassato e atmosfera godibile nella Terrazza Serena, come è stato chiamato l'affaccio panoramico dal quale, nelle giornate più belle, si può scorgere addirittura il Carso.
Da Tullio il menù crea dubbi amletici, perché ogni piatto ha l'aria di meritare un assaggio. Per testare qualcosa di veramente tradizionale la scelta cade su Radici e fasioi: un comfort food senza tempo, a base di radicchio di campo e fagioli.
Tra i primi sarebbe un oltraggio non ordinare il Risotto porro e Prosecco, seguito dalla succosa carne che cuoce lungamente sul larìn: il caminetto che domina la sala.
La torta di mele arriva tiepida, rivestita da una deliziosa coltre di zucchero a velo.
Hotel Ristorante Da Tullio, Via alla Chiesa 27/A, Arfanta Tarzo - 0438587093

Ottimi piatti di pesce tra le colline felettane

Da quasi trent'anni Ca' del Poggio è dove il Prosecco incontra il mare. Tutto il mondo raggiunge questo splendido Resort a 4 stelle con SPA e infinity pool che guarda le colline, ideale per chi cerca un rifugio d'eccellenza dove andare a rigenerarsi.
Il tris perfetto comprende relax, attività all'aria aperta e una dieta sopraffina: il menù dona grandi soddisfazioni a partire dall'antipasto, dove invoglia parecchio la Tavolozza, che comprende, tra i tanti assaggi, anche involtini di spada e inasalatina di gamberi con valeriana, crema di avocado, noci e pomodorini ciliegino.
Dalla cantina il vino va ad arricchire anche qualche piatto, come i Tagliolini al profumo di Verdiso con ragù di gransoporo, mentre tra i secondi stuzzica la Grigliata di crostacei.   
In un territorio dove gli amanti della bicicletta hanno scoperto il loro habitat naturale, tra itinerari slow e manifestazioni agonistiche, il muro di Ca' del Poggio ne è la salita simbolo: una sorta di “mecca delle due ruote”, che ha dato nome anche al Resort.
Ca' Del Poggio Ristorante & Hotel Villa del Poggio, Via dei Pascoli 8, San Pietro di Feletto - 0438 486111

Un toccasana per tutti i sensi

Tutti i sensi vengono appagati, a cominciare dalla vista. Basta uno sguardo a ciò che circonda la Trattoria Alla Cima per sentirsi bene, rasserenati dal maestoso paesaggio di vigne e campi. Il benessere prosegue a tavola, dove ci si imbatte in una cucina ben radicata, che vuole essere racconto dei migliori prodotti locali, trattati con estro nelle ricette che non temono un po' di innovazione. D'inverno viene inserito a menù anche lo spiedo, che cuoce per ben sei ore, come richiede tradizione. La Merenda del Mazarol è un'ottima scelta per iniziare, comprende soppressa di Valdobbiadene cotta in tegame, amalgamata con la ricotta e servita con radicchio e agretto di mele. La pasta e fagioli è da tuffarcisi, ma quando è stagione ordinare un piatto di Risi e bisi con Valdobbiadene Superiore DOCG diventa rito di passaggio.
A proposito di vino, neanche a dirlo: si assaggiano quelli prodotti dall'azienda agricola di famiglia, ma la scelta potrebbe comunque spaziare in lungo e in largo tra le etichette italiane, fino a raggiungere Francia e Argentina. La famiglia Rebuli ha l'ospitalità nel sangue e se da due generazioni si dedica alla ristorazione, dal 2021 ha deciso di chiudere il cerchio con un nuovo progetto: il Boutique Hotel Municipio 1815.
Trattoria alla Cima, Via della Cima 13, Valdobbiadene - 0423 972711

Il gioiello dei vigneti 

Colori, texture e sapori s'intrecciano, mentre gli ingredienti di stagione trovano combinazioni sempre nuove. Sono le materie prime a tracciare il percorso di un menù in costante evoluzione, dove tra gli antipasti comunque non mancherà mai la Tartare di Sorana e tra i primi un buon risotto.
La tradizione si mescola con note esotiche quando, ad esempio, il Pane Bao viene servito con lingua e testina di vitello o i maccheroni alla farina di Chardonnay vengono conditi con ragù d'agnello e radicchio saltato. Se nella scelta dei vini si dedica grande spazio alle etichette locali, non vengono trascurate nemmeno le altre realtà italiane di livello, fino addirittura ad uscire dall'Italia alla scoperta delle più interessanti cantine estere.
Incastonato tra le colline, Salìs è un vero gioiello, creato a immagine e somiglianza della chef Chiara Barisan.
Salìs Ristorante Enoteca, Str. per Saccol 52, Valdobbiadene - 0423900561

Foto copertina dalla pagina Facebook di Salis Ristorante Enoteca

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Martina Tripi

Sono una siciliana trapiantata in Veneto e quando non mangio o scrivo cucino biscotti. Ho una dipendenza da libri di cucina, che colleziono da oltre dieci anni, infatti non so più dove metterli, ma è perché sono ossessionata dalle storie che ruotano intorno al cibo e alle ricette.

×