I posti per mangiare bene la carne ad Alberobello

Pubblicato il 29 dicembre 2024

I posti per mangiare bene la carne ad Alberobello

C’è sempre qualcosa di magico nell’assaporare un piatto in grado di raccontare storie, soprattutto quando il palcoscenico è Alberobello, con i suoi suggestivi trulli che sembrano usciti da una favola. Perché questo angolo incantato della Puglia non offre solo paesaggi da cartolina, ma anche un viaggio tra i sapori autentici e intensi della terra di Puglia. Tra ristoranti tradizionali e luoghi che rivisitano la cucina locale con creatività, la città dei trulli si rivela un vero paradiso anche per gli amanti della carne.


In questo articolo vi accompagniamo in un tour gastronomico tra i migliori locali di Alberobello e dintorni, dove la qualità delle materie prime si unisce alla passione per l’ospitalità. Dal profumo della carne cotta alla brace che invade le piazzette, alle ricette tipiche reinterpretate con maestria, ogni tappa è un invito a immergersi nel cuore pulsante della cultura culinaria pugliese. Preparate le papille gustative: il viaggio inizia ora!

Piccolo trullo, grandi sapori


Nella magica cornice della Valle d’Itria, 100 Metri Cubi si distingue come un piccolo gioiello gastronomico immerso tra i suggestivi trulli di Alberobello. Situato all’interno di un caratteristico trullo in pietra calcarea, questo ristorante coniuga alla perfezione tradizione pugliese, accoglienza calorosa e una cucina curata nei minimi dettagli.
Il nome del locale richiama la sua volumetria, ma non lasciatevi ingannare: gli spazi sono organizzati con grande maestria, rendendo il ristorante accogliente per coppie, famiglie e gruppi di amici. Con un dehors che offre una vista mozzafiato sui trulli e una sala interna calda e intima, 100 Metri Cubi è il luogo ideale sia per una cena romantica che per una serata conviviale.


La cucina è il cuore pulsante del locale, con un menù che cambia in base alle stagioni per garantire l’utilizzo di ingredienti freschi e a chilometro zero. Gli ospiti sono accolti con un sorriso dal personale poliglotta – quindi aspettatevi molti turisti - sempre pronto a raccontare la storia di ogni piatto, trasmettendo la passione che anima Vincenzo Suriano, il titolare e anima del ristorante.


Tra gli antipasti, il tagliere di salumi e formaggi locali è una celebrazione dei sapori del territorio, seguito da un piatto immancabile: le bombette di maiale con salsa chimichurri, un’esplosione di gusto che rappresenta una fusione tra tradizione e innovazione.
I secondi piatti sono il fiore all’occhiello del ristorante, come lo stinco di maiale cotto a bassa temperatura accompagnato da fragranti patate al forno. Ogni boccone racconta la cura nella scelta delle materie prime e la sapiente tecnica dello chef. Un’attenzione speciale è riservata anche a chi ha esigenze alimentari particolari, con opzioni senza glutine e senza lattosio che non sacrificano minimamente il gusto.


Con un perfetto equilibrio tra qualità, atmosfera e servizio, 100 Metri Cubi è una tappa obbligata per chi vuole scoprire l’autenticità della cucina pugliese, immersi in un ambiente unico e incantevole. Non è solo un ristorante: è un’esperienza sensoriale che celebra la tradizione e l’ospitalità del Sud Italia.
100metricubi - 51, Largo Martellotta, 50 - Alberobello BA, T.: 0808094245

La tappa obbligatoria dopo la visita alla Basilica

Nel pieno centro di Alberobello, a pochi passi dalla Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano, il Trullo dei Sapori si distingue come una tappa imperdibile per gli amanti della carne cucinata in un certo modo. Questo ristorantino accogliente e curato nei dettagli conquista i suoi ospiti con una proposta culinaria genuina e un’atmosfera calorosa. Ma la prima cosa che colpisce è innanzitutto l’accoglienza: il personale, cordiale e sempre pronto a scambiare una battuta, fa sentire a casa ogni ospite. Nonostante le dimensioni ridotte del locale, la cura dell’ambiente e l’attenzione ai particolari creano un’atmosfera intima e rilassata, perfetta per una serata all’insegna del buon cibo e della convivialità.


Per gli amanti della carne, il piatto forte è la costata di manzo da 1,2 kg, cotta alla perfezione e accompagnata da patate al forno dorate e fragranti, tuttavia il menù del Trullo dei Sapori non si limita a questo, altrimenti non sarebbe un inno alla tradizione gastronomica pugliese! Con una selezione che spazia dai latticini freschi e saporiti, agli antipasti di terra ricchi e vari, fino alle orecchiette – simbolo indiscusso della cucina locale – servite con braciole o cime di rapa, consigliamo di anticipare le portate di carne con uno di questi piatti in modo da bilanciare perfettamente bilanciate i sapori. A concludere il pasto in bellezza non può mancare un tocco di dolcezza: il dessert locale, una pasta sfoglia ripiena di crema e cosparsa di zucchero a velo. Il risultato? Vi lascerà un ricordo indelebile di una cucina autentica e sapientemente eseguita! Ebbene, una tappa al Trullo dei Sapori non è solo un ristorante, ma un’esperienza che celebra il legame con la tradizione e i sapori del territorio. Perfetto per una cena speciale durante un soggiorno ad Alberobello, rappresenta il connubio ideale tra qualità e atmosfera. Un’esperienza che non delude, anche per il rapporto qualità-prezzo decisamente onesto.
Trullo dei Sapori - Piazza Antonio Curri, 3 - Alberobello BA, T.: 0804321768

Fast food “alla pugliese”

Tra le iconiche costruzioni a trullo di Alberobello c’è spazio anche per un piccolo gioiello per gli amanti dello street food: Il Fornello. Potremmo definire questo locale un fast food “alla pugliese”, in quanto unisce la tradizione del nostro territorio alla velocità di un pasto informale, senza mai rinunciare alla qualità e all’autenticità.
Situato in un caratteristico trullo affacciato sulla piazzetta, Il Fornello offre un’atmosfera accogliente e conviviale, con un comodo dehor che permette di gustare i suoi celebri panini all’ombra dei trulli. Il titolare, Damiano, con il suo sorriso e la sua gentilezza, accoglie gli ospiti come amici di vecchia data, rendendo ogni visita un’esperienza piacevole e memorabile.


Il menù è semplice ma impeccabile: panino con bombette, panino con salsiccia e panino con würstel. Le bombette, piccoli involtini di carne ripieni di formaggio e cotti alla brace su forno a legna, sono il vero fiore all’occhiello del locale, conquistando i palati con la loro esplosione di gusto e la cottura perfetta. La salsiccia, saporita e succosa, e il würstel, reso speciale dalla brace, completano un’offerta pensata per soddisfare tutti. Che siate in cerca di uno spuntino veloce, un pranzo economico o una cena informale, Il Fornello è la scelta ideale.


La rapidità del servizio e i prezzi onesti rendono il locale un’ottima alternativa al turismo di massa, senza mai compromettere la bontà dei piatti. L’esperienza è resa ancora più speciale dall’atmosfera unica di Alberobello: gustare un panino caldo e fragrante, accompagnati dal profumo della brace e dalla vista dei trulli, è un momento che rimane nel cuore di ogni visitatore. Allora, quando vi capita di passare da Alberobello, fate un salto al Fornello: potreste ritrovarvi a ordinare il bis attratti dalla magia di un pasto semplice ma indimenticabile.
Il Fornello - Largo Martellotta, 6 - Alberobello BA, T.: 0805674660

Dove la carne è protagonista assoluta


A pochi passi dal centro storico, Cibum - Macelleria Ristogrill è una destinazione imperdibile per gli amanti della carne di qualità. Qui la tradizione della macelleria si sposa con l’arte della griglia, regalando un’esperienza gastronomica unica e appagante.
L’atmosfera del locale è accogliente e curata, con un tocco moderno che si armonizza perfettamente con la passione per la tradizione. Il personale, cortese e professionale, è sempre attento alle esigenze dei clienti, guidandoli con consigli preziosi nella scelta di carni e abbinamenti. Ma ad essere davvero sorprendente è la proposta gastronomica di Cibum, perché gli antipasti infatti, come il carpaccio con carciofi fritti e la "bombetta a sorpresa", sono un preludio di sapori ben equilibrati che preparano al meglio per il piatto forte: la carne. Dalla tagliata su lastra di sale caldo ai succulenti straccetti di Black Angus fritti, ogni portata è una celebrazione della qualità e della tecnica.
La possibilità di scegliere direttamente dal banco macelleria aggiunge un tocco personalizzato all’esperienza: i clienti possono selezionare i tagli che preferiscono e vederli trasformati in piatti cotti a seconda delle preferenze. Tra le specialità spiccano le tartare di manzo, le bombette ripiene, e la picanha che letteralmente si scioglie in bocca. Per i più piccoli, i panini con carne fresca rappresentano una scelta semplice e deliziosa.


Ad accompagnare il tutto c’è una selezione di vini ben curata, con etichette locali come il Primitivo e rosati frizzanti, che completano alla perfezione ogni portata. I dolci sono il giusto finale per un pasto che soddisfa pienamente sia il palato che lo spirito.
Un dettaglio che fa la differenza? La cortesia del personale, che va oltre il semplice servizio: l’attenzione per i bambini e i piccoli gesti di premura, come interessarsi di come procede la serata o predisporre i clienti ai tavoli in base alle loro esigenze, rendono l’esperienza a Cibum ancora più piacevole.
Con prezzi onesti e un rapporto qualità-prezzo eccellente, Cibum non è solo un ristorante, ma una tappa obbligata per chiunque voglia scoprire il meglio della tradizione gastronomica pugliese. Un luogo dove la carne non è solo cibo, ma una vera e propria passione.
Cibum - Macelleria Ristogrill - Vico G. Paisiello, 25 - Alberobello BA, T.: 3272312327

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. La foto di copertina è di 2night, shooting di Gaga Jovanovic per 100metricubi.

  • ANDARE PER BORGHI
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alessandro Argeri

Giornalista classe 2002. Sono di Bari, quindi so dire correttamente "patate, riso e cozze". Amo la buona tavola, il vino, la birra artigianale, non necessariamente in quest'ordine. La coscienza non va d'accordo con la gola, ma per fortuna sono un falso magro! D'altronde anche nell'insalata ci vuole l'olio... Pratico sport per continuare a mangiare.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×