​I pub storici a Milano che devi assolutamente conoscere

Pubblicato il 25 luglio 2020

​I pub storici a Milano che devi assolutamente conoscere

Le tradizioni sono importanti. La birra all’aperitivo, oppure le solite chiacchiere con gli amici, sempre allo stesso pub. Lo stile inglese, quasi sempre irish è una costante. A Milano non mancano i pub “storici” che, soprattutto di questi tempi, sono una sorta di sicurezza intramontabile. In un periodo in cui tutto muta, la granitica certezza di poter contare sul consueto punto di riferimento dà una grossa mano. Per pub storici intendo sia quelli che ci sono da una vita, quindi che lo status lo hanno guadagnato grazie all’incedere del tempo, ma anche quelli che, indipendentemente dalla data di nascita, sono comunque una vera e propria istituzione sotto la Madonnina.

La tradizione con vista parco al Politecnico

Iniziamo il giro dall’Harp Pub Guinnnes che racchiude entrambe le caratteristiche dello storico. Ha aperto i battenti nel 1976, quindi la storia conta 44 anni, ma è anche una vera e propria istituzione, proprio di fronte al Politecnico, a due passi dal bellissimo parco, nel cuore pulsante di Città Studi. La storia è quella di papà Angelo che ha trasmesso il sapere ai figli Riccardo e Francesco. Quest’anno la novità è il dehors, perfetto per riprendere a bere qualcosa all’aperto, rispettando le distanze sanitarie, e facendo finta che tutto sia tornato come prima. Basta chiudere gli occhi, chiedere una delle 30 birre in bottiglia, oppure una delle quattro alla spina, e iniziare a sorseggiare. La sensazione è rassicurante, sempre la stessa da 44 anni. Punto di riferimento.
Harp Pub Guinness - Piazza Leonardo Da Vinci 10, Milano - tel. 02.36686194

L’icona dietro Cadorna

Se penso ai pub storici, mi viene spontaneo citare anche il Bar Magenta, anno di nascita 1907. Più storico di così, bisogna cercare nei libri del liceo! Nel nome si porta “bar” ma possiamo consideralo un pub, quello della mia spensierata giovinezza universitaria, all’angolo tra via Carducci e corso Magenta, a due passi dalla Cattolica. Pubblico trasversale che comprende l’universitario, appunto, fino al finto snob. La sconfinata scelta di panini è il suo marchio di fabbrica, quello che rimanda alla Milano di un tempo, alla storia che si rinnova e mi fa sentire così meno vecchio.
Bar Magenta - via Carducci 13, Milano - tel. 02.8053808

Il più antico micro-birrificio in città

Qui la data di apertura c’entra poco. Il Birrificio di Lambrate apre i battenti nel 1996, ma è già un punto di riferimento indiscusso a Milano per i beer lovers. Si può vantare di essere il primo micro-birrificio meneghino, per molti è ormai un luogo sacro, dove dimenticarsi dei mali del mondo allenandosi a bere una pinta dopo l’altra. D’estate non so resistere alla Drago Verde, con quel finale amarognolo che non mi stanca mai. Anno dopo anno. Ed è già storia.
Birrificio di Lambrate - via Adelchi 5, via Golgi 60, Milano - tel. 02.70638678

Il primo vero irlandese

Musica tipicamente irish-folk e alle spine Guinness come se non ci fosse un domani. Se parliamo di pub storici, forse il primo irlandese ad aver aperto a Milano, nel 1993, è stato il Pogue Mahone’s. Il nome è in gaelico e rimanda a un invito intraducibile in italiano, quindi facciamo finta di non saperne il significato. Atmosfera chiassosa in Porta Romana, sempre la stessa senza troppi fronzoli.
Pogue Mahone’s - via Salmini 1, Milano - tel. 02.58309726

Il primo pub di Milano

L’Old Fox, classe 1979, secondo convinzione diffusa è il pub più antico di Milano e finisce di diritto nella lista di quelli storici. Siamo in piazza Sant’Agostino, e il pub è un’autentica public house inglese con birra alla spina e Guinness. Ci sono più di venti spine che includono sia birre industriali che artigianali, tra cui quelle del proprio birrificio Barona.
Old Fox - piazza Sant’Agostino 1, Milano - tel. 02.89402622

Foto copertina dalla pagina facebook di Harp Pub Guinness - Since 1976

  • BERE BENE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×