Dove andare a mangiare se sei in zona Palazzo Pitti e Giardino di Boboli a Firenze

Pubblicato il 27 luglio 2018

Dove andare a mangiare se sei in zona Palazzo Pitti e Giardino di Boboli a Firenze

Non si vive di solo cultura, anche se ti trovi a Firenze. Tra le sale di Palazzo Pitti e i sentieri del giardino di Boboli una pausa al ristorante o in pizzeria ci sta bene. Dal classico menu toscano all’alternativa pizza-birra, non mancano certo le valide proposte in zona per mangiare in terrazza o in piazza. Ecco i locali da provare dopo la visita a Palazzo Pitti e al giardino di Boboli.

Pizza&piatti campani

Il piccolo monaco della pizza è un grande classico in Santo Spirito. Non solo marinara e margherita, qui si possono trovare pizze speciali e fritti della tradizione campana, primi piatti come i paccheri e gli scialatielli allo scoglio, specialità di pesce e dolci napoletani. O' Munaciello è aperto a pranzo e a cena, qui si mangia in un ambiente decisamente caratteristico tra numeri della smorfia e statue del presepe.

Le specialità della pasta fresca

Tamerò Pasta Bar Restaurant & Pizzeria è a due passi da Palazzo Pitti, si affaccia su piazza Santo Spirito. Suggestivo il locale, una ex carrozzeria, mentre la pizzeria si trova in una vecchia falegnameria. Nel menu spiccano la pasta fresca, la pizza realizzata con farine di grani antichi e i cocktail creativi: da provare gli abbinamenti tra cibo e drink. Tra i vari tipi di pasta, anche ripiena: tortelli di ricotta e spinaci, culurgiones, pici cacio e pepe, tagliatelle con pomodorini e pesto di basilico. Da segnalare il menu degustazione a prezzo fisso.

 Un tavolo in piazza S. Spirito

Pitta M’Ingolli è aperto da colazione fino a sera: ha sempre i tavoli in piazza Santo Spirito così che si può mangiare all’aperto. A pranzo si possono ordinare panini di ogni tipo: baguette, rosette e schiacciatine con diverse guarnizioni e salse. Ci sono poi i piatti del giorno studiati per l’estate, come bruschette e panzanella. Per accompagnare il tutto si può ordinare un bicchiere di vino o una birra artigianale.

Da Ginone, la tradizione

La classica trattoria a conduzione familiare. Da Ginone ci sono padre, madre e figlio (lo chef) in cucina. Atmosfera informale, piatti espressi. Tra le specialità toscane l'antipastone alla Ginone e primi piatti di pasta fresca come i pici alla Ginone, con guanciale e pecorino, oltre all’ormai celebre peposo alla Fornacina. Per chi ama la cacciagione ci sono spesso specialità di stagione, non manca mai la bistecca alla fiorentina. Dolci della casa, pure senza glutine. Vini in bottiglia e al bicchiere.

La Mangiatoia del gusto

La Mangiatoia è una trattoria che si avvia a festeggiare 50 anni di tradizione toscana. Ci troviamo in un locale dove, accanto al banco gastronomia per ordinare pranzo e cena da mangiare a casa, ci si può sedere e ordinare dal menu alla carta: si possono ordinare i classici piatti toscani o le pizze cotte nel forno a legna dal pizzaiolo Enzino, approdato nel locale di Emanuele Canonico dopo oltre 15 anni passati al Caffè Italiano. La Mangiatoia si trova a metà strada tra Palazzo Pitti e il giardino di Boboli.
La Mangiatoia - piazza San Felice 8-9R Firenze - Tel. 055 224060.

Trattoria Boboli, si mangia in terrazza

La Trattoria Boboli, come già dal nome si intuisce, è a pochi passi dall’ingresso dell’omonimo Giardino. Un ristorante aperto a pranzo e a cena con un menu basato sui piatti della tradizione fiorentina. Si possono mangiare le zuppe, le paste fresche e i classici primi toscani, la bistecca alla fiorentina. Il menu cambia secondo stagione. Da segnalare che si può mangiare all’aperto, in una delle tre terrazze del locale.
 
(foto di copertina dalla pagina Facebook di O' Munaciello)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • VITA DI QUARTIERE
  • VACANZE IN CITTÀ
  • EAT&DRINK

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×