In giro per San Giovanni alla ricerca del supplì perfetto

Pubblicato il 25 novembre 2019

In giro per San Giovanni alla ricerca del supplì perfetto

Raccontare la storia del supplì è sempre una grande emozione. La tradizione popolare si fonde con la mitologia. Il supplì compare a Roma a cavallo dell’Ottocento e deriva dal francese 'surprise': i soldati francesi, alla vista di questa deliziosa palla di riso con l’inaspettato ripieno di mozzarella, decidono di chiamarlo così. Col passare degli anni inizia a diventare parte integrante dei menu capitolini e oggi è ancora uno dei cibi che rappresentano al meglio la cucina romana. Girando per Roma, se ne trovano di ogni tipo e in zona San Giovanni ci sono diversi locali dove poterli gustare seduti o camminando per strada.

Per il supplì fatto al momento


Non è vero che i supplì sono tutti uguali. A La Casa del Supplì a Piazza Re di Roma il supplì è rigorosamente al telefono: quando lo dividi in due, un filo bianco di mozzarella fumante tiene unite le due cornette. Non fare l’errore di chiedere una forchetta, qua comanda la tradizione: il supplì si mangia rigorosamente a mozzichi. Appena entrato non non aspettarti di vedere una distesa di supplì: la pietanza va mangiata calda e va fatta sul momento. Chiedi il tuo supplì e ti verrà dato.
Piazza Re di Roma 20, tel. 06 7049 1409

Per il supplì di classe


Pur essendo un alimento popolare, il supplì può essere anche una pietanza gourmet. AllOfficina Pizza e Burger il supplì è preparato con riso carnaroli pregiato dell’azienda Tenuta Castello e i chicchi rimangono separati l’uno dall’altro, evitando il pericolo mappazza. Ma non finisce qui: al tatto il supplì non rimane olioso (come spesso accade, purtroppo, passeggiando per Roma) e non sporca il tovagliolo. Per i palati più golosi ci sono due supplì non tradizionali: cacio e pepe e con la ‘nduja. Due prelibatezze da mangiare per strada o da gustare in un locale arredato in stile officina meccanica.
Via Populonia 19, tel. 06 9357 1248

Per il supplì filante


Panatura croccante ma non unta, impasto denso e delicato al punto giusto e ripieno filante. Come la storia insegna. Da Pluto’s Pizza il supplì è storia e viene fatto espresso. Niente impasti surgelati, niente materie prime di seconda scelta. La grande novità di Pluto’s inoltre è la tavola calda: ai supplì puoi affiancare pasta al forno, lasagne, melanzane alla parmigiana e secondi intriganti (arrosto, carni bianche, polli allo spiedo).
Piazza Ragusa 37, tel. 06 702 1450

Per il supplì con doppia panatura


Da Pizza Chef Roma, a due passi dalla Metro Furio Camillo, il supplì è veramente “gajardo”, sia per la grandezza e sia per il sapore. Quello classico è molto buono (ragù di manzo e fior di latte), quello con baccalà, aglio, olio e peperoncino non è da meno. Le sorprese non finiscono qui: ogni giorno è comunque disponibile un supplì speciale (tipo quello con cicoria e porchetta). Il segreto sta nella la doppia panatura, che impedisce all’olio di fuoriuscire e che rende ogni morso croccante e delicato allo stesso tempo. Mario e Sara utilizzano solo materie eccellenti: le Pacchetelle Rosse e Gialle di Italianavera, i pomodori Inserbo, l’olio extravergine di oliva Flaminio di Trevi, la bufala, la ricotta e i formaggi del Caseificio Ponte di Legno di Amaseno.
Via Clelia 63, tel. 06 875 66046

Per il tris di supplì 


Divertire, coinvolgere e soddisfare i commensali. Questi gli obiettivi del Ristorante Pepe, che offre tre tipologie di cucina: tradizionale, hamburger gourmet e pizza cotta nel forno a legna. E i supplì? Sono tre e sono pazzeschi. Compaiono nel menu come antipasti e so' boni fracichi: cacio e pepe, amatriciana e gricia. C’è chi ha fatto il bis di supplì e non è riuscito a passare ai primi.
Via Gallia 103-107, tel. 06 7045 4491

Immagini interne provenienti dalle pagine Facebook dei locali
Immagine in alto: Pagina Facebook La Casa del Supplì

  • MANGIARE CON LE MANI
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×