Quella fame pazzesca dopo il terzo atto. Andare a cena dopo il teatro a Roma

Pubblicato il 1 dicembre 2019

Quella fame pazzesca dopo il terzo atto. Andare a cena dopo il teatro a Roma

Roma non è solo caos, traffico ed episodi di cronaca poco rassicuranti. Roma è storia, tradizione e cultura. E uno dei luoghi in cui i romani amano passare le proprie serate all’insegna della cultura (o del divertimento) è il teatro. La capitale è ricca di teatri, di attori e di artisti che sanno allietare e divertire il pubblico con spettacoli di tutti i generi. Si va dall’opera lirica allo spettacolo comico, passando per le grandi commedie e le piccole compagnie emergenti. A fine spettacolo, qualsiasi esso sia, la domanda però è sempre una sola: dove si va a mangiare? 

Teatro Brancaccio – La Vecchia Roma


Il Brancaccio è uno dei teatri più famosi di Roma. Sta in Via Merulana, la via del Pasticciaccio di Gadda a due passi da Termini. E qui vicino c’è una trattoria che della romanità ha fatto la sua ragione di vita. Se non sei romano, qui non ci puoi lavorare. Sto parlando della trattoria La Vecchia Roma, un’istituzione del quartiere Esquilino. La cucina romana è come da tradizione, abbondante e fedele alla linea. Da qualche tempo nel menù è stata aggiunta la sezione "sashi beef", che prevede un'ampia selezione di carni provenienti da tutto il mondo.
Via Ferruccio, 12 - 06 474 5887

Teatro Argentina – Pantaleo


Pantaleo si trova tra Campo dei Fiori e Piazza Navona, una delle zone più belle di Roma. La clientela, di conseguenza, è composta in gran parte da turisti, ma Pantaleo non è il semplice locale turistico o il luogo di passaggio per chi tutti i giorni fa la spesa al mercato rionale. Pantaleo è un bistrot gourmet che ogni settimana, oltre alle prelibatezze della cucina, propone concerti gratuiti di musica jazz, blues, swing, rock’a’billy e soul dal mercoledì alla domenica. Ormai, quando mi vedono, lo chef Marzio comincia a mettere sul fuoco la spalla di maiale e la salsa amatriciana, mentre Bruno mi prepara uno dei suoi mitici Martini. Se lo spettacolo è stato deludente, la mixology ti può consolare. Se lo spettacolo ti ha soddisfatto, beh bisogna festeggiare, no?
Piazza Di San Pantaleo, 4 - 069 357 2514

Teatro Sistina – Osteria Barberini

Un altro teatro che rappresenta la storia di Roma è il Sistina, a due passi da Piazza di Spagna. Poco distante da qui c'è l’Osteria Barberini, che mi piace definire come una raffinata osteria gourmet. La location è curata ed elegante. La cucina recupera i piatti della nonna e li innova con abbinamenti ricercati e davvero originali. Qui nascono i tonnarelli cacio e pepe con porcini in crosta di grana. Ottime anche le specialità di mare, sia tagliolini con gamberi rossi di Mazara e pistacchio di Bronte, sia tagliolini all’astice con datterini e lime. Per concludere in belleza, tra i dolci ci sono degli accostamenti che trovo sempre curiosi, come la zuppetta di frutta fresca, l'infuso ai frutti rossi o il sorbetto al mandarino.
Via della Purificazione, 21 - 06 474 3325

Teatro India – Porto Fluviale


L’imbarazzo è nella scelta. Questo è il motto del Porto Fluviale, un locale nel quartiere Piramide. Per parlare del menù ci vorrebbero ore intere, perché nel corso degli anni ha continuato ad aggiungere vetrine (si sono espansi nei locali adiacenti) e piatti. L’offerta è pazzesca: è un ristorante, è una trattoria, è una pizzeria, è un bistrot, è uno street food, è un'hamburgueria, è un cocktail bar. Quando entri, hai la certezza che il tuo palato verrà soddisfatto. I due piatti da capogiro sui quali cado spesso sono i pici aglio, olio e peperoncino con pesto di zucchine e frutta secca e la tartare di manzo con pomodori secchi, alici, stracciatella di burrata e cappero fritto.
Via del Porto Fluviale, 22 - 06 574 3199

Teatro Eliseo – La Taverna dei Monti

A qualche metro di distanza dal Teatro Eliseo c’è la Taverna dei Monti. Gli antipasti sono sia di carne sia di pesce. Seguono zuppe, primi e secondi della tradizione romana. Io scelgo facilmente i maltagliati cozze, vongole e broccoletti e, a seguire, i saltimbocca alla romana (d'altronde, sono un romano doc) o il pesce spada alla siciliana. Se lo spettacolo non ti è piaciuto molto, la cucina di sicuro non ti deluderà.
Via del Boschetto, 41 - 06 481 7724

Immagini interne provenienti dalle pagine Facebook dei locali
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Porto Fluviale

  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×