Etnico e vegetariano: cosa mangiare e dove andare a Milano
Pubblicato il 14 maggio 2018
Essere vegeteriani e vegani, diciamoci la verità, è un po' complesso. O frequenti solo ristoranti dove carne e pesce sono banditi, o sei costretto a scorrere con il dito tutti gli ingredienti del menu o a fare domande sempre più dettagliate al povero cameriere. Nei ristoranti tipici lombardi e nelle steak house è veramente dura, ma le cucine etniche, al contrario, molto hanno da offrire a chi carne e pesce - e latticini - proprio non li vuole mangiare. Ho provato a scorrere "con l'occhio vegan-vegetariano" i vari menu dei ristoranti etnici di Milano: ecco, quindi, una selezioni di piatti etnici vegani e vegetariani e dove ordinarli.
Non solo moussaka, non solo pesce o carne di agnello: la cucina greca offre anche molti piatti per una cena completa tutta vegetariana. Feta, olive, pomodori, cetrioli, yogurt, formaggi di capra, peperoni e erbe aromatiche sono la base per piatti che molto di parlano di Mediterraneo e di estate.
Dove: Al Rebetiko, ristorante greco a due passi dall'Arco della Pace, per ordinare la Spanakopita, ovvero una sfoglia a base di spinaci, feta, ricotta e aneto, le Kolokythokeftedes, le polpettine di zucchine con feta servite con yogurt, e la Mpoughiortì, feta al forno con pomodori e peperoni servita in ciotola di terracotta. In via Luigi Cagnola, 6 - Info: 0239542148.
Si vince a mani basse con la cucina indiana in fatto di piatti vegetariani e vegani e spesso nei menu dei vari ristoranti indiani di Milano la parte "vegetariana" è ricca di proposte. Dai curry di verdure al palak paneer con spinaci e formaggio, fino ad arrivare al croccante tandoori di verdure. Si, per vegetariani e vegani la cucina indiana è sempre un'ottima scelta.
Dove: Al Dawat - da provare il Vegetabel Kofta Curry, curry di polpettine di verdure, e l'Aloo Gobi con patate e cavolfiori.
Al Rangoli - da provare il Mattar Paneer, formaggio e piselli con salsa di pomodoro, i Pindi Chole, i ceci cotti con ajwain e cumino, o le Sarson Ka Saag, le cime di rapa cotte a fuoco lento e condite con zenzero e peperoncini verdi. In Via Solferino, 36. Info: 0229005333
Ceci, melanzane, formaggi di capra e pecora, foglie di vita, cipolla e aglio, aromi come erba cippolina, timo, prezzemolo e menta. La cucina libanese è affascinante: anche nella sua versione vegetariana che molto ha da offrire.
Dove: Al Layali - ristorante, caffetteria e cocktail bar libanese in Corso Buenos Aieres - dove ordinare hummus, fattouch, labne, babagannouj, falfel e warak enab, insieme a un cocktail alcolico o analcolico, dessert e caffè libanese. In via Achille Maiocchi, 30 - Info: 0235952568.
Tra le asiatiche, anche quella thailandese non si dimentica di vegani e vegetariani e regala molte, speziate, soddisfazioni. Per anni relegata a "capitolo" tra i menu dei ristoranti "asiatici", ora la cucina thailandese si sta prendendo la sua rivincita e non è difficile trovare a Milano ristoranti thailendesi, solo thailandesi.
Dove: Al Bussarakham dove ordinare i Phad Thai di riso, saltati con tofu marinato, uova e soia, il Taohu Tod, tofu croccante con salsa di arachidi, e il Phad Makuo, melanzane saltate con pancetta e basilico thai. In via Valenza, 13 - Info: 0289422415.
Allo Shambala – Locanda Asiatica con Grandi Alberi, dove ordinare il Kaehg ma prao pak, con verdure e ananas in brodo di latte di cocco, funghi shiitake e curry thailandese medio piccante, o il Pad pak ruam mit, verdure saltate con funghi shiitake, erba cipollina, coriandolo e servite con salsa al curry e soia. In via Ripamonti, 337 - Info: 025520194.
Nel nostro peregrinare gastronomico tra le cucine del mondo alla ricerca di pietanze vegetariane e vegane da assaggiare non possiamo dimenticarci della cucina africana che, a Milano, è a maggioranza eritrea ed etiope. Più che sulla varietà, la cucina eritrea punta alla "convivialità" con grandi vassoi da condividere, volendo, con tutto il tavolo e...si mangia con le mani, anzi, con l'ingera!
Dove: Al Warsà dove assaggiare lo Zighini vegetariano con erbette, patate, carote, cavoli, couscous, lenticchie rosse e la crema di ceci shirò, il tutto servito sulla tipica ingera. In via Melzo, 16. Info: 02201673.
Passiamo dall'altra parte della Terra attraversando l'Oceano Atlantico per arrivare nelle coste del Messico. Cucina saporita, non c'è che dire, dove "camarones", ovvero i gamberi, manzo e pollo la fanno da padrona. Ma non sarà difficile trovare nei vari menu dei ristoranti messicani di Milano pietanze vegane e vegetariane. Ovviamente piccanti!
Dove: A La Parrilla con - non possono mancare - i nachos con formaggio fuso, filetti di peperone dolce e jalapeños, e l'enchiladas con verdure miste, formaggio, cipolla e salse. In Corso Sempione, 76 - Info: 0233614449.
A la Cueva Maya per il burrito vegetariano con pico del gallo, guacamole, sour cream e fagioli e le Albondigas di queso, polpettine di ricotta. In viale Montenero- 19 - Info: 0255185740 - 3483590560.
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.
Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.
LEGGI.