Malborghetto, la pizza napoletana con l'accento fiorentino

Pubblicato il 26 gennaio 2017

Malborghetto, la pizza napoletana con l'accento fiorentino

In un'angolo di S.Ambrogio, tra via dell'Agnolo e via dei Macci, al Malborghetto si sfornano pizze veraci, calzoncelli e soffici panini sia a pranzo che a cena, dalle 10:30 alle 24:00 (nei week end anche un pò più tardi). Riccardo e Renato sono approdati al mondo della pizza da percorsi diversi, uno partendo da un altro streetfood tipicamente fiorentino - il lampredotto - e l'altro da gestore di un ristorante, dove appreso da un maestro pizzaiolo partenopeo i segreti della vera pizza napoletana. Insieme, nel 2011 hanno intrapreso l'avventura di un loro locale, per approdare dal 2013 al Malborghetto.
Qui, ogni giorno l'impasto preparato con le farine del Molino 5 stagioni lievita per almeno 48 ore prima di essere infornato e diventare pizza, oppure calzoncello, ma anche panino o focaccine in accompagnamento ai taglieri.
Il risultato è una pizza ben lievitata, leggera e croccante, cotta nel forno a legna ed abbinata ad ingredienti di stagione e della zona: una sintesi tra la maestria campana e l'estro toscano.
Ma al Malborghetto non c'è solo pizza: oltre alle classiche, disponibili in tre misure (20, 33 e 50 cm di diametro) a seconda del numero di commensali o dell'appetito del cliente, Riccardo prepara anche gustosi calzoni, tra cui il "panuozzo" con salciccia e friarelli, tra i più richiesti. 
Presenti nel menù anche i panini, farciti con salumi e formaggi toscani, che vengono preparati con lo stesso impasto soffice della pizza. Completano l'offerta i taglieri serviti con la foccaccina calda e le insalate, e per finire, i fantastici cupcakes del vicino laboratorio DolceLab.

Le pizze sono poche ma ben selezionate, oltre alle 7 classiche, c'è sempre l'offerta stagionale: come la zucca e pancetta in inverno o quella con lardo, noci e pecorino. Riccardo al mattino passa dal vicino mercato di S.Ambrogio ed a seconda di cosa offre l'orto, inserisce qualche novità. Capita così spesso di trovare la pizza "Oggi c'è...i' che c'è!"...vale la pena di chiedere al pizzaiolo!

Bella l'offerta delle birre, selezionate tra Padavena e Ducato, e presente anche una birra senza glutine. Gli ingredienti, a parte i pomodori Piennolo, sono per lo più di filiera corta, ed i salumi sono di una macelleria artigianale della Val di Sieve. Spesso si trova anche la pizza al bardiccio, che viene usato per una versione km0 insieme ai friarelli, oppure in versione pizza bianca con patate e porri.
La clientela che si avvicenda durante il giorno spazia dagli studenti del vicino ateneo, agli abitandi del quartiere e anche molti stranieri che alloggiano nei vicini b&b, attratti dal nome che richiama le antiche origini di questa parte di centro storico vicino alle vecchie carceri delle Murate, dove vivevano i parenti dei dedenuti, così da guadagnare la fama di "malborghetto". Molti clienti ordinano ed optano per un take-away ed il locale è convenzionato sia con Foodora che con Deliveroo per le consegne direttamente a domicilio.

PIZZERIA MALBORGHETTO
Via Dei Macci 76/78 R (FI) — Santa Croce
Aperto da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 00:00, da sabato a domenica dalle 19:00 alle 00:00
Tel: 0552466446  
 

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE
  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Chiara Brandi

Chiara, alias Forchettinagiramondo, si definisce un’acrobata digitale, continuamente in bilico tra un lavoro nel campo dei social media, un bambino meraviglioso ed una inesauribile serie di interessi che non trovano mai fine. Adora la cucina, cucinare, conoscere e imparare su tutto ciò che riguarda il mondo food. E viaggiare: appena può, mette tutto in una valigia e parte per una nuova avventura alla scoperta di nuovi sapori, immagini, luoghi e colori. Forchettinagiramondo è il suo blog personale dove si uniscono nel racconto e nelle immagini le sue passioni più grandi: la cucina ed i viaggi. Segue ed ha realizzato vari progetti legati a cibo, tra cui GiramondosenzaGlutine, sul tema della cucina Gluten Free, e Click4Food, sul tema della fotografia del cibo.

IN QUESTO ARTICOLO
×