E se per oggi fosse chic? 5+1 ristoranti per concedersi una cena di charme a Treviso e provincia
Pubblicato il 22 giugno 2021
Ci sono sere in cui mi sento talmente stanca da cedere il telecomando a mio marito. Un gesto di abnegazione estremo che non si risolve fino al mattino seguente dopo almeno 8 ore filate di sonno. A meno che io non riceva un invito a cena, ma di quelli seri: all'aperto, in un ristorante con giardino di Treviso e provincia, magari a lume di candela e con un menù tutto da esplorare.
In quel caso non c'è stanchezza che tenga: mi butto sotto la doccia e mezz'ora dopo sembro la sorella maggiore di Kaia Gerber (lasciamelo credere) pronta a sfrecciare verso il giardino fatato e il secchiello per champagne. Ognuno di questi 5 +1 indirizzi per una cena all'aperto immersa nel verde mi conquisterebbe, dunque sotto a chi tocca. D'altronde la selezione è pensata per i veri amanti delle atmosfere chic e del buon cibo. Come noi.
E non un orto "vetrina", ma un orto che fornisce la cucina di ortaggi e aromi stagionali e freschissimi. Succede a Le Cementine, il ristorante immerso nella verdissima Tenuta Ca’ Tron di H-FARM che vanta una firma d'eccellenza, quella di Max Alajmo. Da questo humus non può che nascere qualcosa di davvero speciale: una cucina raffinata, creativa e di campagna che raccoglie dall'orto e attinge alla biodiversità della laguna. Una delle ultime specialità da gustare en plein air è il riso con l’asparago, la liquirizia e la polvere di tandoori. Sei avvisato!
Le Cementine. Via Sile, 6 - Roncade (TV). Tel: 3276774581
Il Ristorante Parco Gambrinus è immerso in un parco secolare attraversato dal fiume Lia. Un idillio naturale celebrato dalla cucina tradizionale veneta con attenzione particolare alla stagionalità e alla vitalità degli ingredienti. A regnare è il pesce: tris di capesante, porchetta di storione, rosa di branzino e anguilla de La Piave. Romantico e super raffinato.
Parco Gambrinus. Via Capitello, 18 - Treviso (TV). Tel: 0422855043
Osteria Borgoluce si trova a pochi chilometri dalla tenuta dell'Azienda Agricola Borgoluce: mille ettari di boschi, pascoli, vigneti e campi di cereali nel cuore dell'area del Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. L'osteria accoglie gli ospiti ai tavoli all'aperto con vista panoramica sulle colline del Prosecco e un menù creativo che non dimentica la tradizione. Ad innaffiare la cena ci pensano i vini Borgoluce.
Osteria Borgoluce. Via Morgante II, 34 - Collalto di Susegana (TV). Tel: 3357778589
Tra i ristoranti di pesce più rinomati di Treviso c'è lui: L'invito. Una proposta ristorativa elegante ed essenziale ospitata nel giardino di Villa Margherita da oltre vent'anni. Con qualche costante preziosa: ingredienti di qualità, porzioni generose e consigli puntuali sulla scelta dei vini in abbinamento. Il resto lo fa l'atmosfera.
Ristorantino L'invito. Viale Felissent, 52 - Treviso. Tel: 0422928087
Carne alla griglia, pasta fatta in casa con sughi stagionali e una carta dei vini, soprattutto veneti, dove spicca il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (prodotto nel vigneto in cui è immersa la trattoria) sono gli assi nella manica di Alla Cima. Ad andare immediatamente dritti al cuore però sono i tavoli deliziosamente apparecchiati con bouquet di fiori freschi tra le vigne. Se non è charme questo …
Trattoria Alla Cima. Via Cima, 13 - Valdobbiadene (TV). Tel: 0423972711
Design e natura incontaminata si incontrano a La Ghiacciaia, il ristorante icona del bien vivre sorto all'interno dell'antica ghiacciaia dell'ormai scomparsa Villa Pola Neville, poi deposito bellico. Il dehors per le cene d'estate mantiene lo stesso raffinato rigore degli interni, con una chicca: l'esclusivo tavolo panoramico con vista sulle vigne e la campagna tutta intorno. Specialità: il Gran Crudo di pesce.
La Ghiacciaia. Via Montello, 27/D - Covolo di Pederobba (TV). Tel: 042364085
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Trattoria Alla Cima
Altre immagini dalle pagine Facebook dei locali
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.
LEGGI.