La fame fa le ore piccole? Ecco i migliori ristoranti di Roma aperti fino a tardi

Pubblicato il 7 settembre 2018

La fame fa le ore piccole? Ecco i migliori ristoranti di Roma aperti fino a tardi

Per chi non riesce a rinunciare allo spuntino di mezzanotte, per chi esce dal teatro o dal cinema. Mangiare fuori e bene anche a notte fonda a Roma oggi è meno complicato di quanto è stato in passato

Una volta a Roma trovare un posto aperto per mettere qualcosa sotto i denti passata la mezzanotte era praticamente una missione impossibile, a meno che non ci si accontentasse di un buon cornetto. Oggi per fortuna, un po’ per l’aumento del flusso turistico, un po’ per “l’internazionalizzazione” della ristorazione – specie in centro – trovare pizzerie e ristoranti aperti fino a tardi a Roma è ormai la normalità.

Ci sono quelli che escono dai cinema e dai teatri, per esempio, affamati come velociraptor dopo 5 atti di Tannhauser di Wagner all’Opera magari, oppure ci sono semplicemente quelli che, dopo un aperitivo post ufficio alle 18, a mezzanotte non resistono più e devono mettersi a tavola per forza. Il popolo che frequenta i ristoranti aperti fino a tardi a Roma è ricco e vario, così come ricca e varia, ma soprattutto sempre di maggiore qualità, è l’offerta gastronomica dei ristoranti notturni di Roma. Ecco allora qualche consiglio per i locali mgliori.

Cena in terrazza a Ostiense

Angeli Rock si trova a Ostiense. La cucina, aperta fino alle due, offre hamburger sfiziosi, snack di ogni sorta e specialità tex-mex come i burritos. Ottima anche la pinsa che puoi condire secondo i tuoi gusti. Gli spazi interni, il giardino e l’ampia terrazza lo rendono un locale adatto ai gruppi, organizzato per accogliere grandi numeri anche fino tarda nottata.

Lo street food pugliese

A Roma sono tre punti vendita dell’irresistibile street food pugliese, Matò: dietro piazza Bologna c’è quello con orario nottambulo. Durante la settimana sono aperti fino alle 2 e il weekend addirittura fino alle 4. Focacce farcite, panzerotti, puccia ripiena di polpette al sugo: anche se la fame ancora non ce l’hai, Matò te la farà venire.

Gourmet fino alle 2.00 a Trastevere

Il punto di forza del Pimm's Good è la qualità espressa della cucina. Fino alle 2 di notte si possono gustare piatti classici della cucina romana, burger originali e di pregio, baguettes ripiene e insalatone, il tutto accompagnato da un'ampia scelta di vini italiani e cocktail di alta mixologia.

Un menù ricchissimo

La particolarità di Rosso Eat Drink & Stay non è tanto la possibilità di mangiare tranquilli fino all’1 di notte, ma di disporre di uno dei menù più ricchi e completi della città, con ogni piatto disponibile e pronto per essere servito anche molto tardi. Burger, pizza, ma anche carne alla griglia, carpacci e piatti gourmet. In questo splendido locale dell’Aventino mangiare fino a tardi sarà davvero una goduria.

Eclettico e trendy

Più che un semplice ristorante un punto di riferimento per tutto il quartiere Ostiense, Porto Fluviale chiude la cucina alle 2, alle 3 durante il finesettimana, proponendo quel mix di specialità romane, pizza e ricette regionali italiane o internazionali che oggi vanno per la maggiore. In un ambiente moderno e piuttosto fighetto si può ordinare un primo anche a notte inoltrata. Sicuramente il più popolare tra i ristoranti aperti fino a tardi a Roma.

 

Un'istituzione per nottambuli

Indirizzo storico per i nottambuli che vogliono mangiare anche fino alle 4:30 del mattino. Un vero e proprio antesignano tra i ristoranti aperti fino a tardi a Roma. Tra oggetti yankee e luci al neon colorate, si viene a La Base per mangiare pizze di ogni tipo, primi e secondi di carne classici. Divertenti le frequentazioni, specie fuori dal weekend.

Per la birretta – con burger – di mezzanotte

Personalmente credo che un buon boccale di birra unito ad un panino sostanzioso sia l’accoppiata perfetta per uno spuntino notturno. Se la birra, poi, è tra le migliori artigianali prodotte in Italia e se il panino è un burger di fassona gourmet fatto con il pane di Gabriele Bonci come quelli serviti fino a tarda notte da Open Baladin al centro storico, ecco che non c’è competizione.

Pizza e birra

Pizzeria e birreria nel cuore di Trastevere aperta dagli stessi proprietari di “Ma che siete venuti a fa'?”. Da Bir & Fud la cucina è aperta fino all'una, abbinando fritti classici, pizze basse alla romana ed alcuni piatti originali con carne e carpacci. A dominare la scena anche la birra, con tantissime proposte artigianali che arrivano da tutto il mondo.

L’irish pub

Frequentato prevalentemente da una clientela straniera, l’Abbey Theatre è uno degli irish pub più grandi e affascinanti di Roma, anche per la location, visto che si trova a due passi da Piazza Navona. Ricchissima la selezione di birre irlandesi e mitteleuropee disponibili, ottima la cucina – internazionale – con alcuni specialità irlandesi da assaggiare assolutamente come il Beef & Guinness e l’Irish Stew. Cucina aperta fino all’1.

Chic quanto basta

Ristorante, cocktail bar e caffetteria. Il tutto nel cuore del centro, proprio a metà tra via del Corso e Fontana di Trevi. Ecco le credenziali di Baccano che, anche di notte, propone una buona cucina creativa che reinterpreta i sapori italiani classici. Si può ordinare fino alle 0,30 magari dei bei salumi o formaggi di pregio, non solo italiani. Carta dei vini e cocktail decisamente sopra la media.

Più classico non si può

Per gli affamati nottambuli che non amano le nuove tendenze in fatto di ristorazione, ma che invece apprezzano una cucina italiana che più classica non si può, magari abbinata ad una discreta pizzeria ecco che il ristorante pizzeria La Pariolina ai Parioli è la soluzione giusta. Pizze, panuozzi napoletani, paste fresche, carne alla griglia e polpette, non manca veramente nulla per una cena a tarda notte.
 
E dopo una bella cena di mezzanotte, come si può non fare l’alba in discoteca? Ecco allora i nostri consigli sulle migliori discoteche e club per andare a ballare a Roma.
 
Foto di copertina tratta dalla pagina Facebook di Angeli Rock

Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • LOCALI PARTICOLARI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×