I locali di Milano per un primo appuntamento insolito

Pubblicato il 12 gennaio 2019

I locali di Milano per un primo appuntamento insolito

Che si tratti dell’uomo o della donna da conquistare o un nuovo amico da stupire, spesso si è alla ricerca del locale giusto per un primo appuntamento insolito. I primi posti che ci vengono in mente di solito sono sempre gli stessi, magari quelli vicino a casa, quelli che “tranquillo, tutto buono e zero sorprese”. Ma a volte si è proprio alla ricerca del contrario: dell’esperienza inedita dall’effetto a sorpresa, di quelle che ti fanno rimanere a bocca aperta e che ti fanno battere il cuore rendendo l’uscita davvero speciale. Ecco alcuni locali per un primo appuntamento insolito ed indimenticabile.

Per le anime creative e un po’ vintage

Immagina di chiudere gli occhi, di riaprirli e di ritrovarti nel passato. Non troppo lontano ma quello dei nostri genitori o dei nostri nonni, nei decenni delle emozioni forti, delle grandi rivoluzioni e dei sentimenti accesi. Un primo appuntamento da vivere con i ritmi rockeggianti dei Queen o dei Beatles nelle orecchie e immersi nei colori accesi degli arredamenti vintage.

Come lo Straripa Bar in Ripa di Porta Ticinese, conosciuto anche come “locale del pongo”. Questo perchè ad ogni ospite viene fornito, alla fine di ogni pasto, un pezzetto di pongo da modellare: un gioco per staccare dalle tensioni quotidiane e ricollegarsi con una parte del proprio io spesso sopita, puerile, artistica ed innata. 

Oppure l’Union Club in zona Città Studi, il punto di riferimento per i tanti amanti del mondo vintage grazie al calore che si respira al suo interno ed al suo arredamento composto da elementi di recupero e da oggetti portati dai clienti e dai passanti che hanno voluto lasciare un segno.

Fra coccole e fusa

Vuoi che il tuo primo appuntamento sia indimenticabile? Siete dei veri amanti dei gatti e quando vi sentite non riuscite a fare altro che mandarvi video divertenti e dolci dei vostri gatti?

Allora il locale perfetto per il vostro primo appuntamento non può che essere il Crazy Cat, il tempio di tutti i gattari di Milano. Già molto gettonato, si tratta del primo "neko cafè" di Milano, una caffetteria e bistrot dove gustare un ottimo caffè in compagnia degli adorabili mici lì presenti. All'interno del locale i gatti passeggiano liberi e si fanno coccolare da grandi e piccini senza alcun timore nè...pudore! Sono sempre pronti per una corsa e qualche fusa.

Appuntamento alla cieca

Ora immagina di chiudere gli occhi e…di non riaprirli più! Cosa vedresti? Solo buio. Ecco il focus dell’esperienza che si può vivere al Caffènoir, il bar-ristorante di Dialogo nel Buio di via Vivaio. Situato all'interno del palazzo storico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, Cafénoir è un bar completamente buio e permette di vivere un’esperienza davvero inedita: un’intera cena al buio. Altro che appuntamento alla cieca! Qui si ha la possibilità di azzerare del tutto il senso della vista focalizzandosi su un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale per conoscersi al meglio: il feeling creato dalle parole.

L’etnico, che passione

Vuoi puntare tutto sul gusto, magari esplorando nuovi sapori, scoprendo nuovi ingredienti mai sentiti nominare prima? Allora ciò che fa per te per il tuo primo appuntamento è un buon ristorante etnico. Per questo a Milano c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Fra le cucine più note ed apprezzate in città, vi è quella greca ed uno dei miei localini preferiti è Rebetiko.

A due passi dall’Arco della Pace è raccolto, accogliente e romantico con mattoni rossi a vista, anfore e brocche in rame e ricorda, nell’arredamento e nello stile, le vecchie taverne greche. Se invece ciò che stai cercando è qualcosa di speziato, non puoi perdere il Serendib.

A due passi da Moscova, propone la cucina tipica indiana e dello Sri Lanka in un ambiente raffinato ed elegante con elementi d’arredo tipici.

Se invece sei un patito di Giappone, non puoi perdere il Miyama, uno dei più romantici con il suo dehors unico, riscaldato l’inverno, che ricrea un giardino zen.

Il fascino dell’internazionalità

Ci sono poi localini dove puoi vivere un vero e proprio viaggio rimanendo a Milano. Mi viene in mente il Toast to Coast ad esempio.

Vero e proprio tempio dei toast di qualità, anche detti “tasty toast”, è un locale dall'atmosfera industrial newyorkese dagli ampi spazi, situato all'interno del noto Edificio 16 del distretto accanto all'Hangar Bicocca, in viale Sarca. Sempre all’insegna dell’internazionalità, troviamo i tanti bar e ristoranti situati all’interno degli ostelli per trascorrere qualche ora in tranquillità immersi in un ambiente “open mind” dove ascoltare lingue diverse e venire a conoscenza di culture vicine o lontane affascinanti. Uno dei più caratteristici in questo senso è il bar del Madama Hostel.

Arredato con mobili di eco-design propone una cucina italiana ed internazionale gustosa in un’atmosfera unica.

Per le anime green

Se invece il tuo primo appuntamento lo immagini in un luogo di pace, dove il contatto con la natura e con la terra è ancora forte, non puoi perderti Erba Brusca o Cascina Cuccagna con il suo ristorante Un posto a Milano.

Focus di entrambi, i rispettivi orti dai quali si raccolgono le principali materie prime dei loro piatti. Lo stile di entrambi è quello delle vecchie cascine di una volta rimodernate, però, secondo un gusto più contemporaneo.

Luoghi dove è facile perdersi nei pensieri e recuperare la pace. Dove chiacchierare, gustare prelibatezze di stagione e, perché no, guardare le stelle a fine serata.

Immersi nell’arte

Per tutti gli amanti dell’arte una delle prime uscite non può non essere dedicata ad una bella mostra. Il panorama museale milanese è davvero vasto ma solo alcuni di essi propongo anche un’area ristoro con ristorante per attardarsi dopo la visita. Arte e cibo, c’è niente di meglio?

Allora non si possono perdere la Terrazza Triennale all’interno del Palazzo dell’Arte, il Lùbar nella GAM ed il Bar Luce di Fondazione Prada.

Tutti e tre presentano una cucina sofisticata e gustosa, in atmosfere d’altri tempi.

Catapultano in un passato neanche troppo lontano, in cui la salvaguardia e la promozione della cultura erano ancora molto sentiti ed occupavano un importante ruolo nelle linee politiche del Paese. 
 
 E tu, quali locali conosci per un primo appuntamento insolito?

Photo credits: dalle pagine Facebook dei locali o fornite alla redazione
Foto copertina:
 Terrazza Triennale

Per rimanere sempre aggiornato sui migliori ristoranti della tua città iscriviti alla newsletter!

  • CONOSCERE E RIMORCHIARE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×