Questi locali salentini hanno dei nomi bellissimi

Pubblicato il 7 agosto 2025

Questi locali salentini hanno dei nomi bellissimi

Sono tanti i localini in Salento che hanno dei nomi particolari. Nomi che sono degli inviti a mangiare come si deve

Ma quanto sono simpatici questi salentini? Questa volta abbiamo scelto un viaggio gastronomico che vi porterà tra i ristoranti con i nomi più originali che ci siano, tra l’ironia dialettale e le antiche leggende nascoste dietro la storia degli appellativi più curiosi. Ogni nome racconta una storia, un sorriso, o una promessa di sapore: da Fusci mói, che pare gridare “Corri, mangialo ora!” a Mamangi, un dolce invito a riempirti di orecchiette fatte in casa. Ogni titolo è un invito a entrare, sorridere e gustare. E in questo percorso scopriremo i locali dove il dialetto si mescola alla cucina, la tradizione incontra la creatività e i piatti parlano di cultura e sapore. E il racconto inizia proprio dal nome. 

La sapore

 La Sapore è una dichiarazione d’intenti. In dialetto salentino molte parole diventano femminili come in questo caso “il sapore” che si trasforma in “la sapore”. È strano come al femminile diventi quasi una garanzia, peccherei di femminismo acuto forse, ma è proprio così: qui in Salento quello che si assapora diventa più buono e più affidabile, proprio perché femmina. Siamo a Lecce e in questo ristorante i sapori si raccontano da soli. Sono quelli più tipici e tradizionali e infatti l’atmosfera è casalinga e moderna: poco orpello, buona musica e un servizio curato. Il locale si trova in un tratto di centro che un tempo ospitava le botteghe antiche mentre oggi accoglie piatti autentici e reinterpretati con semplicità. All’accoglienza ci sono la simpatia e l'accuratezza di Maria e Christian, i padroni di casa, capaci di farti sentire non un semplice cliente bensì un amico di lunga data, coccolato in ogni piccola cosa. La cornice del giardino interno rende magico il tutto. Il menu alterna crostoni (come quello con burrata, melanzane in agrodolce o salmone selvatico), frise e primi tipici come sagne ‘ncannulate, orecchiette con cime di rape o mezze maniche di grano arso con pesto fresco. Tra i secondi troviamo piatti come il polpo in pignata o i pezzetti di cavallo al sugo che celebrano la vera cucina salentina. Tutto è preparato con ingredienti locali e stagionali. 
Via Marco Basseo, 36 - Lecce. Tel: 3669318908

L’Oca fifì 

Il nome di questo ristorante fa sorridere: un’oca vanitosa e irascibile di nome Fifì che diventa mascotte creativa di un progetto culinario contemporaneo. Qui la cucina stagionale è pensata in menù degustazione di 3–4 portate oppure a scelta libera tra: coculona di patate con crema di cacio e pepe, tubettini in guazzetto di pesce, frittura di baccalà con salsina dell’Oca, ‘mpepata di cozze, o pasta fillo con sal-tziki, alicette e fichi caramellati. E ancora l’“uovo fi-fì”, presentato in modo teatrale, né primo né secondo uno dei piatti da provare del menu. Come i buonissimi dolci e ciliegina sulla torta è la carta dei caffè, che offre una selezione molto accurata di miscele provenienti da svariate migliaia di chilometri e che permettono di concludere perfettamente la cena. L’ambiente è elegante e accogliente, menzione speciale per la chef Annarita il cui viso e simpatia ricorderete in una delle vecchie edizioni di Masterchef Italia. 
Via Lecce, 69 - Lequile (LE). T: 3280361679​

Trattoria vardaceli 

Vardaceli richiama il peperoncino salentino che “punta al cielo”, ed è infatti un nome che preannuncia sapori decisi. Un peperoncino dal gusto così forte che ti fa alzare gli occhi al cielo.  La trattoria sorge in una piccola piazza all’ombra di limoni, uno spazio che un tempo era un’abbazia del XVIII secolo. La gestione è familiare: Rocchetta cucina, le figlie e il marito si dedicano alla sala, cenando lì si percepisce una brigata intergenerazionale piena di amore per il territorio. Il menu è fisso, con piatti della tradizione come maritati con ricotta forte, chicche al pesto di rucola, spaghettoni ai tre pomodori, ciceri e tria rivisitati con cozze e massa fritta, capocollo alla griglia. Delizioso il fritto di totani freschissimi e la crema di ceci con cozze. I dessert, leggeri e preparati dalla figlia Manuela, sono semplici e per questo buonissimi, sapori che rievocano la cucina di casa, tra questi troviamo: crostate, crumble e dolci alla ricotta al profumo di limone. Da Vardaceli si respira la storia della cucina salentina, con le sue radici e le sue evoluzioni grazie alla qualità e alla loro cordialità decisa, familiare, autentica.
Via Giacomo Matteotti, 3 - Castiglione d'Otranto. Tel: 3891774580

Le macàre 


Un nome misterioso, antico che ricorda le streghe salentine. In questa cucina nel piccolo borgo di Alezio regnano mani esperte, sono quelle di Daniela che trasformano la tradizione in magia quotidiana. Il locale è moderno, confortevole, e accoglie con eleganza una clientela attenta alla qualità. Raffinato il menu che inizia con una meravigliosa carta di olii e poi ci sono: tartare di manzo con pomodorini semisecco, canestrato pugliese, maionese alla paprika dolce e puntarelle, polpette di polpo con maionese alla soia, zuppetta di cozze e patate, melanzana ripiena di burrata e pinoli. Tra i primi: spaghetti con burro affumicato e colatura di alici, pasta mista con patate e scampi, tortelli di carciofo, orecchiette di grano e orzo con capocollo, risotto ai gamberi rosa e limone fermentato. Tra i secondi invece troviamo: filetto di manzo alla brace con cipolla in agrodolce, catalana di polpo affumicato, orata ripiena di taralli, maialino in agrodolce, pollo alla brace. I dolci sono opere d’arte come “La Nera” ossia un ottimo crumble alla ricotta e pere. Servizio curato e professionale, materie prime eccellenti, cucina ricercata e dolci top per farsi stregare fino alla fine. 
Via M. Albina, Alezio. Tel: 3296176084

Fusci mói

Il nome in dialetto suona come un ordine: “Corri adesso” e mangialo ora aggiungerei. Una sorta di fast food salentino nel cuore del centro storico leccese, dove al posto di cheeseburger e patatine troviamo calzoni fritti i più noti panzerotti, mezzaluna di pasta di pane fritta, farcita con mozzarella, pomodoro ed origano ma vi sono anche diverse varianti e rustici ripieni fino all’orlo. Il menu di Fusci moi offre anche delle ottime pucce farcite, polpette di polpo artigianali, pittule, fiori di zucca in pastella e panzerotti dolci. Un locale informale, dove il cliente entra, ordina e mangia… prima che finisca tutto. Un posto perfetto per chi cerca l’essenziale del Salento, senza fronzoli ma con soddisfazione.
Via Marco Basseo, 34 - Lecce. Tel:3737578320

Mamangi

Il nome suona come una carezza: Mamangi è un invito caloroso ad accomodarsi, è la classica domanda delle mamme che quando ti vedono esclamano “ma mangi??” nonostante tu abbia preso 6 kg negli ultimi mesi. Qui l’orecchietta fatta in casa è protagonista: porzioni abbondanti e impasti artigianali come grano arso, orzo, farro e condimenti creativi come crema di pistacchio, burrata, polpette e sugo di carne di cavallo. Ottimi anche gli antipasti, le bruschettone e i pasticciotti per chiudere in bellezza. L’atmosfera è giovane, vivace, ideale per gruppi e famiglie. Disponibili anche le orecchiette senza glutine. 
Piazza della Repubblica, 1 - Gallipoli. Tel: 3487282711

Menamè

Aperto dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, il Menamè è cocktail bar, enoteca, ottimo per un aperitivo o una colazione vista mare. Il nome è una delle prime parole che si imparano una volta arrivatinin Salento, “mena mè” significa “e dai” “sbrigati” è una parola giocosa, solare, e si sposa alla perfezione con lo spirito dell’estate salentina. Siamo di fronte ad uno dei luoghi più belli del Salento, sul porto di Tricase con terrazza vista mare, in un bar frequentatissimo dalla gente locale che offre aperitivi generosi, spritz freschi, birra artigianale del porto, fritti di pesce ma anche meravigliose colazioni con caffè leccese al latte di mandorla e cornetti vari tra cui quelli vegani. Menamè è perfetto per un aperitivo al tramonto, una colazione rilassante o una serata tra amici con musica dal vivo. Un nome che richiama festa, energia e aria di mare.
Lungomare C. Colombo - Tricase. Tel: 3534832272

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati.
La foto di copertina è di mamangi

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Eleonora Leila Moscara

Freelance leccese. Appassionata di cibo e ristoranti fatti bene. Lavoro come giornalista dal 2008, dalla tv alla carta stampata e il web: scrivere è la mia passione. Mangiare bene il mio obiettivo quotidiano. Lascia però, prenoto io.

×