Al Grottino, l'originale pizza nè alta nè bassa di Roma la puoi gustare solo qui

Pubblicato il 5 febbraio 2018

Nel cuore di San Giovanni
All’angolo tra Via Orvieto e Via La Spezia, nel cuore popolare del quartiere di San Giovanni a Roma, nelle sale seminterrate di un vecchio palazzo che un tempo ospitavano una vecchia osteria oggi si trova un bellissimo ristorante pizzeria dai toni caldi ed accoglienti e dall’atmosfera cordiale. Al Grottino è proprio il posto giusto per una serata a tavola con amici, parenti o per una cenetta romantica.

Ci pensa Tonino
A fare gli omaggi della casa c’è Tonino Vespa, uno dei personaggi chiave della storia della pizza a Roma, tra i primi ad avere portato in città l’impasto a lenta maturazione. Oggi Tonino trasmette ancora come 30 anni fa ai suoi clienti tutta la sua passione ed il suo amore per la pizza. Oltre a gestire il suo locale, dal 1998 Tonino è insegnante pizzaiolo della prestigiosa scuola di cucina romana A Tavola Con Lo Chef.

Una pizza straordinaria
Un impasto nato nel 1993, frutto di tante sperimentazioni e ancora oggi studiato e analizzato dai più grandi pizzaioli d’Italia. La pizza di Al Grottino è unica nel suo genere per gusto, leggerezza e digeribilità: né alta, né bassa, preparata con farina 0 Nazionale miscelata con grano duro, lievito di birra e biga, lasciata maturare da 48 a 72 ore e cotta in forno alimentato con legno di quercia e cerro.

Puoi scegliere tra decine di gusti, oppure puoi costruirti la tua pizza
Oggi nel menù di Al Grottino puoi scegliere tra ben 39 tipi di pizza delle più varie e particolari combinazioni. Tutti gli ingredienti utilizzati per il topping provengono dall’eccellenza della produzione gastronomica italiana, come il pecorino stagionato di grotta, la marmellata di cipolla di Tropea fatta in casa, la stracciatella di burrata di Andria e molto altro. Hai inoltre la possibilità di “costruirti” da solo la tua pizza scegliendo tra 54 ingredienti disponibili per centinaia di combinazioni possibili.

Menzione d’onore per i fritti
Oltre ai fritti della tradizione (supplì, crocchette, olive ascolane), qui Al Grottino puoi assaggiare come antipasto qualcosa di differente, come il meraviglioso filetto di baccalà in pastella (preparato con vero baccalà Gadhus Morhua del Mare del Nord), oppure la saporita mozzarella in carrozza, le listarelle di pollo con riduzione di aceto balsamico e la ricca tempura di verdure miste della casa.

Non solo pizza
Al Grottino puoi trovare anche ottimi primi piatti della tradizione romana (amatriciana, carbonara, cacio e pepe) e altri piatti a base di carne alla griglia di prima qualità. Non solo, in carta disponibili anche delle specialità etniche rare da trovare a Roma come il Nasi Goreng malese a base di riso.

La carta delle birre e quella dei vini
La carta delle birre di Al Grottino è una vera e propria chicca per gli intenditori e gli appassionati della birra estera. Ben 57 etichette rare presenti, con una predilezione per la birra d’abbazia belga. Tanta scelta anche per ciò che riguarda la birra alla spina con etichette che si alternano in base alla stagione. Per ciò che riguarda il vino, sono 47 le etichette presenti in cantina, con una predilezione per la produzione del Lazio e del centrosud.

Dulcis in fundo
Non dimenticare di lasciarti uno spazio per il dessert, perché Al Grottino i dolci sono tanti e tutti da assaggiare. Tanto spazio alle specialità americane: cheese, carrot cake e apple pie, ma anche una meravigliosa bavarese di ricotta con cioccolato e pere caramellate al vino rosso.
 

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×