Proposte semplici, golose, uniche. Corde di sapore che non esistono altrove e che, malgrado siano insolite, piacciono subito e diventano popolari in poco tempo. E' questo che rende differente Chiosco di mare, street food di pesce dalle note fusion, aperto dalla vigilia d'autunno in via dei Macci. Qui Andrea Fanara, estroso cuoco con esperienze nella ristorazione in Spagna e a Firenze, ha settato le sue competenze e le sue conoscenze di cucina mediterranea e prodotti orientali, mettendole al servizio di questo format, che prevede taco, burger e piatti originali, ma semplici da riprodurre. Siamo andati a fotografarli e ad assaggiarli per voi, ma anche – siamo sinceri – anche un po' per noi.

Polpo Loco


C'è un che di spagnoleggiante in questo taco di polpo che "accoglie" per primo i clienti sul menu color acquario alla sinistra dell'ingresso del locale dei via dei Macci. Polpo Loco è preparato con tortilla di mais leggermente scottata alla piastra per "agevolare" il morso, farcita con polpo marinato e scottato, insalata coleslaw (a base di cavolo cappuccio), salsa Alioli (all'aglio), maionese affumicata, cipolla marinata croccante e germogli. A Chiosco di mare giurano che Polpo loco sia già taco di mare più amato dai ciclisti di Firenze. In realtà non l'hanno proprio giurato, ma scritto in un post su Facebook. E quindi, si, in effetti è come l'avessero giurato.

Bittersweet Shrimphony


Già lo "Stay tuna" invece di "Stay tuned" aveva lasciato intendere il tone of voice della comunicazione di Chiosco di mare. Leggere il menù conferma il brio e l'originalità di questo brillante team, anche in giochi di parole un po' forzati come Bittersweet Shrimphony, il nome dato al taco di gamberi, un calembour un po' più ardito ma al contempo gradito agli amanti del genere. Shrimp è il gambero, bittersweet vuol dire agrodolce, Bittersweet Simphony è un celeberrimo brano musicale dei The Verve. Traducendo l'intento, questo taco è una sinfonia agrodolce di gamberi, verdura, frutta e salse. Una sinfonia, per dirla con le parole del Chiosco di mare, con una "verve" unica.

Il Gambrioche


Gambrioche è un best seller del Chiosco di mare e funziona in tutto, dal nome al gusto, passando per l'aspetto, che ricorda quello del Lobster roll statunitense, ma a prezzo più concorrenziale. Il pan brioche è sempre quello della panetteria Rosetti di Cecina, scelta per la qualità delle farine e l'abilità nella panificazione. E' fatto con burro aromatizzato agli agrumi (scorza di limone e di arancia) e miele. Per il Gambrioche ne viene tagliata una fettina fine, tostata in un burro alle erbette e aglio, tagliato nella parte superiore e riempita con gamberi cotti al vapore e conditi con aglio e prezzemolo. Il tutto viene ricoperto da un'onda di spicy mayo (maionese molto saporita e leggermente piccante), erba cipollina e servito con uno spicchio di limone. Chi porta i baffi, potrebbe doverli controllare dopo l'assaggio. Oppure leccarseli, che male non fa.

Polpo da Maestro


Per gli amanti del "bao", il panino al vapore originario della Cina settentrionale e diventato street food di tendenza negli ultimi anni, Chiosco di mare propone la versione marinara. Si chiama Polpo da Maestro ed è farcito, oltre che con polpo marinato in polvere di satay, di origine malesiana, dal sapore insolito quanto universale. A completare l'opera, visto che si parla di Polpo da maestro - si, i parolieri di Chiosco di mare sono davvero contagiosi! - abbiamo la croccantezza conferita dalla Coleslaw, insalata di cavolo statunitense, di solito abbinata a piatti grassi, e i germogli che variano di stagione in stagione.

Pink Panther


Ovvero: Pantera Rosa. Preparato con pane al nero di seppia, Pink Panther è il salmon burger di Chiosco di mare, parte di un menu di burger completato da Tuna it up! (con pan brioche) e Stoned swordfish, che tradotto sarebbe qualcosa del tipo Il pescespada "stonato", con riferimento divertente alla farina di canapa umbra utilizzata per il pane. Fra le due metà del panino, si accendono i sapori del cheddar, del bacon, della sala aioli, del chutney di mango della rucola, della cipolla croccante e del chili fresco. Oltre a quello del salmone, naturalmente. Un'esplosione di gusto che si candida a diventare un comfort food.

Dolci per ogni orario


I dolci, si sa, stanno bene su tutto: gioie e delusioni, solitudine e compagnia. Studiati sia per concludere un pasto, sia per essere piaceri “autonomi”, i due dessert proposti da Chiosco di mare sono la Sweetbrioche con pan brioche, crema al mascarpone, Nutella e granella di pistacchio, e il Mango e sono felice, crema al mascarpone con salsa di mango e scorza di lime. Li proviamo entrambi, entrambi in formato Sweetbrioche. Ma sentitevi liberi di esagerare.


Chiosco di Mare
Indirizzo: Via dei Macci, 61r - Firenze FI
Telefono: 3475866253

  • RECENSIONE
  • STREET FOOD
IN QUESTO ARTICOLO
×