Sfida fra i tramezzini più amati del Veneto: arrotolati VS tradizionali. Da che parte stai?
Pubblicato il 30 maggio 2018
Una coppia di amici ha deciso che la serie di culto Lost andava vista, seppure con qualche anno in ritardo. Mentre Rossella mi teneva aggiornata sugli sviluppi, puntata dopo puntata, io che sono una Lost-navigata ho temuto per la sua stabilità di coppia. Sul gradimento delle puntata finale ho visto amori solidi crollare, amicizie storiche terminare all'improvviso e risse da bar che nemmeno per il campionato di calcio. Ti piace o non ti piace? Se non sei d'accordo con me, non abbiamo nulla a cui spartire.
Mi sono poi chiesta, dopo aver tirato un sospiro di sollievo per il matrimonio di Rossella che ne è uscito rinsaldato dal comune accordo sul finale flop, se anche i tramezzini potessero creare le stesse animosità. Arrotolato o tradizionale, cioè a triangolo? Non è un affare da poco per i veneziani, e nemmeno per i veneti in generale. Il tramezzino è un nostro cibo distintivo, una goduria storica da venerare, esportare e tramandare. L'arrotolato ti sembra già troppo futuristico? Oppure ti piace perché distribuisce meglio il ripieno? Vogliamo sapere da che parte stai: tradizionale o arrotolato, vota!
Classico veneziano che più classico non si può, il Bar alla Toletta è il re del tramezzino veneziano. Tramezzini triangolari super imbottiti con moltissima scelta e una certezza: qui il tramezzino corrisponde alla definizione che qualsiasi veneziano darebbe del cicheto imbottito più rappresentativo della città. Da dizionario.
Forse un po' reinterpretato perché più piccino, il tramezzino dell'Antico Pallone di Treviso ha fatto capitolare generazioni di amanti del piccolo sandwich morbido in orario aperitivo. Ma sì sa, quando i cicheti hanno il gusto del tramezzino gli si perdona anche la misura ridotta. Da assaporare uno dopo l'altro, come faresti con un sacchetto di ciliegie succose.
Fare la spesa quando si ha fame è altamente sconsigliato, altrimenti si rischia di comprare un sacco di schifezze. Se sei un habitué del Centro Commerciale Auchan di Mestre, prima di imbracciare il carrello fermati a Il Centro, uno dei bar più amati della città per la sua schiera quasi infinita di triangoloni di pane farcito, ormai da moltissimi anni.
Sì, si tratta di un franchising, ma questo non significa che i tramezzini di 'ZZino a Padova non rispettino i canoni del buon, vecchio tramezzino triangolare veneziano. Tra i classici troviamo: prosciutto cotto, mozzarella e maionese; speck, brie e salsa di funghi; mozzarella pomodoro e maionese. Chi volesse esplorare nuove frontiere si lanci su gamberi, lattuga e salsa rosa o sul tramezzino con l'avocado.
Non si può dire che i tramezzini del Bar Rialto, da Lollo, non rappresentino a pieno lo stile del tramezzino veneziano fatto di ingredienti semplici e abbondanti, e accostamenti a volte fantasiosi. In più sono talmente imbottiti che è difficile intuirne la forma. Per un morso pieno e avvolgente.
L'Oasi del Panino è anche la mecca del tramezzino di Jesolo da gustare prima, dopo e durante la sessione quotidiana di relax al mare. Soffici, invitanti e golosi, i tramezzini di Piazza Aurora non possono proprio mancare nella dieta del bagnante jesolano.
Prendi una fetta di pane morbido. Scegli i tuoi ingredienti preferiti e disponili ordinatamente, uno dopo l'altro fino a formare delle strisce colorate. Arrotola la fetta su sé stessa, taglia in due parti e otterrai un rotolino irresistibile. Al posto tuo (e meglio), lo fa Tramezzineria Oasis di Treviso, subito fuori la pescheria di Piazza S. Leonardo.
Il tramezzino del Bar Nazionale di Padova è rettangolare e, soprattutto, si mangia (anche) caldo. Vero vanto padovano, il sandwich alla veneziana diventa, in Piazza delle Erbe, una punta di diamante unica nel suo genere, un solitario da sfoggiare ogni volta che si può.
Il secondo outsider si trova Vicenza ed è un esempio perfetto di creatività applicata allo street-food più popolare del Veneto. I tramezzini del Bar Osteria Dal Conte non sono solamente disponibili nelle due versioni, classico e arrotolato, ma anche in modalità mignon. Deliziosi bocconcini strappa sorrisi, quadrati, tondi, rettangolari...
Né triangolari, né arrotolati, i tramezzini della Ciacola sono di forma rettangolare e senza pancia. Ma, lo sappiamo bene, i tramezzini del bar veronese puntano su ben altro "spessore", quello dell'accoglienza tutta pane e salame, o meglio, tutta calici di vino, panini e tramezzini. Tra i più gettonati in città.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina dalla Pagina Facebook di Osteria dal Conte
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.
LEGGI.