Pasta e fagioli: 10 locali a Treviso dove mangiarla

Pubblicato il 18 febbraio 2015

Pasta e fagioli: 10 locali a Treviso dove mangiarla

Un'invitante tradizione da assaporare

Di tante specialità tipiche trevigiane, durante la fredda stagione è regina indiscussa la pasta e fagioli. Un piatto che ha fatto la storia di molte cucine regionali, trovando in Veneto terreno fertile per impreziosire le sale da pranzo con quel suo inconfondibile profumo di tradizione. Calda e fumante, genuina e nutriente, ecco 10 posti dove mangiare una pasta e fagioli da leccarsi i baffi. BURP!

La storia di Treviso

Dislocato in pienissimo centro, a Toni del Spin ci si immerge in un calice di purissima tipicità nostrana. Anzi in una fondina, nel caso della pasta e fagioli, che qui sanno preparare con la ricetta storica.

Nell’autentica osteria veneta

Tra zuppe con le verdure dell’orto, cicchetti di stagione e prelibatezze a base di pesce, anche Ai Filodrammatici nei mesi invernali la fa senz’altro da padrone la pasta e fagioli.

“Sentirsi a casa”

…è il motto dell’Osteria alla Pasina di Casier. Dove il continuo ricambio delle proposte culinarie asseconda la stagionalità dei prodotti freschi, come quelli approvvigionati in questo periodo per offrire una pasta e fagioli da provare per forza.

“Qualité, antichité, modernité”

Locale storico ma completamente rinnovato e rivitalizzato, a Le Beccherie oggi si gusta una pregiatissima pasta e fagioli, preparata con pasta fresca, fagioli Lamon e a richiesta anche radicchio trevigiano.

Atmosfera, gusto e accoglienza

La pasta e fagioli coi borlotti di Lamon, impreziosita dal Radicchio Rosso si viene a gustare anche all’Osteria Cae De Oro. Un locale di notevole atmosfera, ubicato in quello che un tempo era il quartiere a luci rosse del centro di Treviso.

La convivialità nella buona tavola

Chiudiamo il trittico della “pasta e fagioli alla trevisana”, fatta col radicchio IGP nostrano, con un grande classico della cultura enogastronomica locale: l’Antica Osteria da Arman, un angolo di storia in cui rivivere il clima delle osterie senza tempo.

Alla maniera dei nostri avi

Per la rassegna “Il Piatto della Grande Guerra”, il Ristorante Da Carlo, gradevole location in Piazza Fiume a Vittorio Veneto, vi propone la pasta e fagioli preparata esattamente come nel primo '900.

Mangiamola in pescheria

Io la chiamo “il centro nevralgico delle osterie”. Per tutti è la pescheria, luogo di culto dove inebriarsi con odori e sapori inconfondibili. Ma se il profumo del pesce vi è giunto a noia, qui trovate anche un’ottima pasta e fagioli, servita all’Antica Osteria Ai Carraresi.

In uno dei Borghi più Belli d’Italia

Osteria Ca’ dei Loff, la “tana dei lupi”. Nell’incantevole cornice di Cison di Valmarino, ai piedi del maestoso Castelbrando (da visitare per forza), ecco una carinissima osteria, impregnata di amore per le ricette tipiche. Fra cui spicca la pasta e fagioli.

La pasta e fagioli estiva

Come ben sanno Da Celeste, il rinomato ristorante di Venegazzù, l’antica tradizione vorrebbe che la pasta e fagioli alla Trevigiana venisse servita già nella calda stagione…semifredda. Una squisitezza per veri intenditori!

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter di 2night

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×