I dolci di Pasqua che trovi in Salento: 10+1 idee tra tradizione, innovazione e solidarietà

Pubblicato il 13 aprile 2022

I dolci di Pasqua che trovi in Salento: 10+1 idee tra tradizione, innovazione e solidarietà

Ultimi giorni per accaparrarsi i dolci pasquali che più ci piacciono, tra colombe, uova, agnelli e prodotti della tradizione salentina recuperati da antichissime ricette. Dopo i fatidici 40 giorni di quaresima (ma chi di voi ha veramente rispettato il digiuno dai dolci?), eccoci pronti a scartare le più belle e buone confezioni dolciarie che la ricorrenza prevede. In questo articolo abbiamo messo una carrellata dei dolci pasquali più gettonati che trovi in Salento. Affrettati, però, perché vanno a ruba!

La colomba classica


A volte non c’è niente di più buono della semplicità e della tradizione nuda e cruda. Lo sa bene anche il giovane Matteo Spartano di Chantilly since 1977, che grazie all’unione di queste due caratteristiche, nella versione classica del lievitato pasquale, ha vinto un prestigioso premio alla competizione Divina Colomba di Bari. Il segreto? l’utilizzo di ingredienti al top di gamma, come farina, burro fresco di latteria e uova genuine unite a un gran talento nell’arte della pasticceria. Le sue deliziose colombe (disponibili in diverse varianti) si possono acquistare in entrambi i punti vendita a marchio Chantilly, uno a Lecce e uno a Ruffano.
Piazza Ariosto, 35 – Lecce – Tel. 0832458088 oppure Via De Gasperi, 1 – Ruffano (Le) – Tel. 08331820380

La colomba gourmet


Un altro maestro pasticcere noto e apprezzato per le sue ottime colombe (e non solo) è Stefano Bianco, che quest’anno delizia i nostri palati con ben 4 gusti: oltre alla classica, con cubettoni di arancia, si può optare per la tre cioccolati, con impasto al cioccolato, la strepitosa al pistacchio con crema spalmabile e quella al caffè con fichi e cioccolato alle mandorle. Non resta che l’imbarazzo della scelta!
Via Salvatore Nahi, 47 – Lecce – Tel. 3297629380

La colomba dello chef


Oltre agli innumerevoli pasticcieri che si sono cimentati nell’ideazione del lievitato pasquale per antonomasia, spuntano anche i nomi di alcuni chef che grazie al loro talento e alla loro abilità culinaria, affinata anche nel settore dolciario, hanno creato dei veri capolavori. Tra questi è doveroso citare Cosimo Russo le cui colombe vanno a ruba già da qualche anno. Se vi dico lampone e cioccolato bianco vi viene l’acquolina in bocca? Oppure preferite cioccolato fondente, caramello salato e mandarini cinesi?
Via Vittorio Veneto, 9 Leverano (LE) – Tel. 3755351682

La colomba solidale


A vincere su tutte, aldilà dei gusti, è la colomba del 300Mila, perché oltre a essere buona è anche solidale. Lo chef del bar più famoso di Lecce, infatti, ha pensato bene di studiare una ricetta incredibile del famoso lievitato pasquale, di farla realizzare dai detenuti a fine pene del carcere di Lecce e di devolvere il ricavato a Unicef, per sostenere i bambini vittime del conflitto in Ucraina. Dettagli golosi: lievito madre di 20 anni e 30 ore di lievitazione. Mentre ad arricchirne il gusto e il profumo ci pensano arancia candita e mandorle di Toritto. Foto di Ilenia Tesoro
Via 47 Reggimento Fanteria, 9 – Lecce – Tel. 0832307448

L’uovo di cioccolato artigianale


La storia del cioccolato in Salento è strettamente legata al nome di un’azienda storica, che esiste dal 1875 e si chiama Maglio. E con questo ho detto tutto. Per cui se sei alla ricerca di un uovo particolare e punti su un’eccelsa qualità, questa potrebbe essere una delle opzioni top. Tra i più gettonati del 2022 quello alle fave di cacao, irresistibile per chi ama il gusto amaro del fondente, ricoperto da una fantastica granella di fave di Cacao Criollo Venezuela. Ovviamente non mancano altri gusti e prodotti golosi. Questa solo una delle tante idee da cui prendere spunto. Disponibile presso gli shop dislocati sul territorio oppure online.
Showroom cittadino in via Templari, 1 – Lecce – Tel. 0832243816 - www.cioccolatomaglio.it

L’uovo decorato e le composizioni di cioccolato


Simpaticissime oltre che buone anche le uova di cioccolato decorate e le uova “Pokèuov” realizzate dalla storica pasticceria Dentoni di Torre dell’Orso. Io per i miei nipotini ho preso di mira diversi prodotti decorati, mentre per me due uova da sballo: lo smeraldo, con finissimo cioccolato al pistacchio ricoperto di granella al pistacchio, e il rubino, con cioccolato al latte tempestato di nocciole delle Langhe.
Via Lungomare Matteotti, 23 – Torre dell’Orso (LE) – Tel. 0832841485

L’uovo personalizzato


Simpatica anche l’idea della Pasticceria Lucia di Alezio, che si propone di personalizzare le uova artigianali di Pasqua. Al latte, bianco, fondente o nocciolato da riempire con la sorpresa che si desidera. Consigliatissimo a chi vuole lasciare partner, figli o amici a bocca aperta. Se ti stuzzica l’idea, devi affrettarti con la prenotazione, perché si accettano ordini personalizzati entro il 13 aprile.
Via Gallipoli, 37/a – Alezio (LE) – Tel. 0833282835

L’uovo e la colomba di gelato


E che mi dici dell’uovo o della colomba gelato? Ne hai mai sentito parlare? A tal proposito devi sapere che la storica gelateria leccese Sensi ha deciso di realizzare con il suo prodotto di punta (il gelato) un dolce pasquale innovativo e originalissimo, che piacerà tanto a grandi e piccini: le uova e la colomba di pasqua in formato ice cream e anche in questo caso l’effetto sarà sorprendente. Per i puristi, però, non mancano nelle sue vetrine colombe tradizionali, coniglietti, agnelli di pasta di mandorle, brioche pasquali e molto altro.
Viale Giovanni Paolo II, 11 – Lecce – Tel. 0832312357

Colomba senza glutine e uova senza lattosio


Buone notizie anche per gli intolleranti del glutine, perché Danny Pasticceria dal 1986 a Lecce propone un’ampia scelta di dolci pasquali disponibili anche gluten free e in diversi gusti. Alcuni prodotti anche senza lattosio. Naturalmente si consiglia di prenotare per essere certi di avere un dolce ad hoc in tempo per i festeggiamenti.
Viale Marche, 14 – Lecce – Tel. 0832347877

L’agnello di pasta di mandorle


Tra le tantissime prelibatezze sfornate dal rinomato laboratorio del Cafè dei Napoli di Alliste, dove primeggiano magnifiche colombe e uova di cioccolato preparate con le migliori materie prime disponibili in commercio, si fa amare con la stessa intensità anche un altro prodotto dolciario legato alla tradizione pasquale: l’agnello di pasta di mandorle. Sebbene gli usi salentini lo prevedano tra i dolci tipici, non è così scontato trovarlo di altissima qualità come in questo caso.
Piazza Municipio, 8 – Alliste (LE) – Tel. 0833584418

La puddhrica alias cuddhura


E chi di voi ricorda la puddhrica (chiamata anche cuddhura in base alla zona del Salento in cui ci si trova)? Pochi, ne sono certa. Si tratta di un dolce della tradizione fatto perlopiù con ingredienti poveri che ormai si trova in pochissime pasticcerie o forni del Salento. A colpo d’occhio è un uovo sodo avvolto da una ciambella intrecciata realizzata con farina, acqua, lievito e sale. La tradizione vuole che si mangi il Sabato Santo, visto che rappresentava la fine del digiuno quaresimale. Noi l’abbiamo trovata al bar La Cotognata Leccese e ci è piaciuta un sacco!
Via G. Marconi, 51 – Lecce – Tel. 0832302800

La pastiera napoletana


Dulcis in fundo… siamo andati a pescare una specialità fuori regione che piace sempre tanto. Parliamo della celeberrima pastiera napoletana che ogni anno e a grande richiesta sforna la pasticceria Pinti. Una vera e propria delizia pasquale, rara da trovare in Salento. Ogni tanto è bello anche provare ricette di altre tradizioni, soprattutto quando sono così golose.
Viale Francesco Lo Re, 83 – Lecce – Tel. 0832240700

Immagine di copertina di Giuliano Sabato per Cafè dei Napoli
Immagini interne tratte dalle pagine Fb dei rispettivi locali o da gallery 2night

  • PASQUA
  • PASQUETTA
  • SWEET HOUR

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×