Milano etnica: un viaggio tra i ristoranti storici che hanno cambiato il gusto della città

Pubblicato il 17 maggio 2025 alle 10:00

Milano etnica: un viaggio tra i ristoranti storici che hanno cambiato il gusto della città

Dal sushi pionieristico di Poporoya al churrasco di Barbacoa, passando per l'autentica cucina eritrea di Warsa: ecco i locali etnici storici che hanno fatto scuola a Milano

Milano è sempre stata una città in movimento, un crocevia di culture, mode e tendenze. E quando si parla di cucina, questa metropoli sa offrire esperienze gastronomiche che vanno ben oltre i confini italiani. Oggi più che mai, l'offerta etnica a Milano è vasta e variegata, ma ci sono ristoranti che, più di altri, hanno avuto un ruolo pionieristico, introducendo i milanesi a sapori lontani quando ancora parlare di sushi o curry era considerato esotico. Sono autentiche istituzioni che hanno aperto la strada alla multiculturalità gastronomica in città. Ecco i veri capisaldi della ristorazione etnica milanese: ristoranti storici che hanno resistito al tempo e continuano a raccontare storie di migrazioni, passione e identità culturale attraverso i loro piatti.

Ginmi: l'autentica Corea a due passi da Buenos Aires



Tra i primi ristoranti coreani di Milano, Ginmi ha aperto le sue porte nel 1985 in zona Buenos Aires. Ancora oggi è un punto di riferimento per chi cerca il gusto autentico del kimchi, del bibimbap o del bulgogi. Con un ambiente semplice ma accogliente, Ginmi è una vera immersione nella cucina casalinga coreana, preparata con ingredienti genuini e una forte attenzione alla tradizione. È il posto ideale per chi vuole scoprire un mondo di sapori fermentati, piccanti e profondi, spesso trascurati dai palati meno esperti ma capaci di regalare grandi soddisfazioni.

Via Giovanni Paisiello, 7, 20131 Milano MI
02 2951 6394

Warsa: l'Eritrea raccontata con gusto



In via Melzo, zona Porta Venezia, Warsa è uno dei primissimi ristoranti africani di Milano, attivo fin dagli anni '90. Il locale, a gestione familiare, propone specialità eritree e etiopi come lo zighinì, il dorho e l'injera. I sapori speziati e la convivialità del cibo condiviso con le mani rendono l'esperienza unica. Warsa è poi molto più di un ristorante, è una casa lontano da casa per molti eritrei, e un ponte culturale per tutti gli altri. L'atmosfera è calda e accogliente, spesso arricchita da musica tradizionale in sottofondo e da racconti che il personale è sempre felice di condividere.

Via Melzo, 16, 20129 Milano MI
334 308 2993

Piedra del Sol: il Messico nel cuore della città



Colori, musica, tequila e tacos. Piedra del Sol, in via Emilio Cornalia, è un angolo di Messico autentico a Milano, attivo da oltre vent'anni. Le specialità Tex-Mex, le fajitas, il guacamole preparato al momento e i margarita fanno di questo locale una tappa obbligata per gli amanti della cucina centroamericana. L'atmosfera festosa è ideale per gruppi di amici e per chi cerca una serata vivace e saporita. Il locale è famoso anche nella comunità messicana milanese.

Via Emilio Cornalia, 2, 20124 Milano MI
02 669 1901

Tara: la vera India sotto l'Arco della Pace



Se il curry oggi non stupisce più nessuno, ai tempi dell'apertura di Tara era ancora una rarità. Da oltre vent'anni questo ristorante propone una cucina indiana fedele alla tradizione, con piatti preparati al momento come il chicken tikka masala, il palak paneer o il tandoori. Situato in una zona elegante della città, Tara abbina eleganza e autenticità, in un connubio che ha conquistato nel tempo una clientela affezionata. Il servizio è curato, il menù ricco e ogni piatto è un piccolo viaggio in una terra dalle mille sfumature culinarie.

Via Domenico Cirillo, 16, 20154 Milano MI
02 345 1635

Barbacoa: il Brasile a colpi di spiedoni



Il churrasco brasiliano è arrivato a Milano grazie a Barbacoa, nella zona di Isola/Istria. Aperto più di vent'anni fa, è un punto fermo per chi ama la carne servita "rodizio style": tagli pregiati cotti alla griglia e serviti direttamente al tavolo. L'ambiente è elegante e informale allo stesso tempo, con un ricco buffet di antipasti e contorni e un servizio attento. Una vera istituzione per i cultori della carne e per gli amanti del Sud America. Barbacoa è anche una meta gettonata per le famiglie e per chi vuole festeggiare eventi con una cena abbondante e spettacolare.

Via Scipio Slataper, 19, 20125 Milano MI
02 688 3883

Poporoya: il sushi prima che fosse di moda



Nessun racconto sui ristoranti etnici storici di Milano sarebbe completo senza menzionare Poporoya. In via Eustachi, lo storico banco gastronomico giapponese aperto da Shiro Hirazawa è stato il primo vero ristorante di sushi in città, negli anni ‘70. Poporoya ha educato il palato milanese al sushi molto prima dell'arrivo delle catene e del fenomeno all you can eat. Ancora oggi, resiste con orgoglio come un'istituzione, dove la freschezza del pesce e la maestria dello chef fanno la differenza. Qui si respira il rispetto per la cultura gastronomica giapponese.

Via Bartolomeo Eustachi, 17
02 29406797

Il Giardino di Giada: l'eleganza della Cina imperiale



A due passi dal Duomo, Il Giardino di Giada rappresenta da oltre 40 anni la tradizione della cucina cinese più raffinata. Il ristorante propone una cucina imperiale, con piatti elaborati e presentati con cura. L'ambiente elegante e la lunga storia del locale ne fanno uno dei ristoranti cinesi più prestigiosi della città. Il menù include specialità come anatra laccata, ravioli fatti a mano e preparazioni che richiamano le feste tradizionali cinesi, rendendolo un luogo perfetto per cene importanti o momenti da ricordare.

Via Palazzo Reale, 5, 20122 Milano MI
02 805 3891

Don Juan: l'Argentina con classe



In zona Porta Romana, Don Juan ha saputo portare in tavola tutta la passione argentina per la carne e il buon vino. Il ristorante propone tagli selezionati cotti alla brace, empanadas e ottimi vini sudamericani in un ambiente curato. Aperto da oltre vent'anni, Don Juan è uno dei punti di riferimento per la cucina argentina in Italia e un'ottima meta per chi cerca sapori intensi e servizio impeccabile. Il locale è noto anche per la qualità delle sue carni importate direttamente dall'Argentina e per una cantina ricchissima.

Via Altaguardia, Porta Romana, 2, 20135 Milano MI
02 5843 0805

Osaka: la scuola giapponese del gusto



Osaka, in Corso Garibaldi, è stato tra i primi veri ristoranti giapponesi di Milano. Fondato nel 1999, unisce sobrietà, eleganza e un menu tradizionale che spazia tra sushi, sashimi, tempura e udon. Lo chef è giapponese e vanta esperienze stellate nel suo Paese natale. Lontano dalle mode, è un luogo dove la cucina giapponese viene rispettata e celebrata. I clienti storici lo considerano un piccolo angolo di Tokyo nel cuore di Milano, dove ogni piatto è curato nei minimi dettagli.

Corso Garibaldi, 68, 20121 Milano MI
02 2906 0678

Bussarakham: la Thailandia con stile



A due passi dai Navigli, Bussarakham è un ristorante tailandese aperto dagli anni '90 che ha fatto scuola per l'autenticità della sua proposta. Il locale è decorato con eleganza orientale e propone piatti come pad thai, tom yum e curry verde, tutti preparati secondo tradizione. Un'oasi di sapori intensi e profumi esotici, ideale per chi cerca un viaggio lontano senza uscire da Milano. Il servizio è sempre cordiale e disponibile a guidare i neofiti nella scelta del piatto giusto.

Via Valenza, 13, 20144 Milano MI
02 8942 2415

La Milano che sapeva di futuro

Camminando oggi per le strade di Milano è difficile immaginare un tempo in cui l'injera eritrea o il kimchi coreano fossero alieni al palato milanese. Eppure questi luoghi hanno aperto quando servire cibo "straniero" era una scommessa, quando le materie prime dovevano essere importate di nascosto nelle valigie e quando spiegare cos'era un involtino primavera richiedeva pazienza.

I ristoratori che hanno dato vita a questi locali non erano imprenditori con business plan alla mano, ma persone che portavano nel cuore sapori di casa, volti che hanno rischiato tutto su una città che non sempre li ha accolti a braccia aperte. Hanno insistito, resistito e infine conquistato i milanesi, un piatto dopo l'altro.

Oggi, mentre Milano si riempie di locali trendy dalla vita breve, questi ristoranti continuano a servire clienti affezionati che tornano sempre volentieri. Sono luoghi dove il cibo ha fatto da ponte quando la lingua non bastava.

Per chi vuole davvero conoscere Milano, un giro in questi ristoranti vale più di qualsiasi guida turistica. Perché raccontano, meglio di mille parole, come questa città sappia essere tradizionale e rivoluzionaria al tempo stesso. Un po' come un piatto di sushi nel 1989, servito in un locale minuscolo da un giapponese che credeva nei milanesi più di quanto i milanesi credessero nel pesce crudo.
 

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • X - MANGIARE CON LE MANI
  • ETNICO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×