Perché in Salento si possono ancora mangiare i ricci di mare

Pubblicato il 27 aprile 2023

Perché in Salento si possono ancora mangiare i ricci di mare

I ricci di mare sono da sempre un segno distintivo delle acque cristalline di Puglia; ma lo scorso 28 marzo il Consiglio Regionale ha approvato la legge che ne vieterà la pesca all’interno delle acque regionali. I nostri mari potranno quindi godere di un lungo periodo di fermo che permetterà ai ricci, una specie costantemente a rischio estinzione, di ripopolare i nostri fondali.

Non siate tristi però, perché sarà ancora possibile gustarli in alcuni locali; da tempo numerosi ristoranti si approvigionano di ricci di mare provenienti da altre nazioni. Portogallo, Grecia, Croazia e Spagna sono solo alcune delle nazioni che esportano polpa di riccio certificata e abbattuta, che è anche una garanzia in più per il consumatore.

Che siano crudi con il pane, su un crostino oppure abbracciati alle linguine, ci saranno dei ristoranti che continueranno a prepararli e noi li abbiamo raccolti in questo articolo per voi. In questo modo speriamo di aiutarvi a non lasciarvi tentare dalla voglia irrefrenabile di pescarli; lasciamo invece ripopolare le meravigliose acque della Puglia! 

La regina carbonara a Otranto


La carbonara di ricci del L’altro baffo a Otranto è diventato uno dei piatti simbolo del ristorante. L’amore di Cristiana Conte verso la cucina regala dei piatti straordinari in cui il connubio perfetto tra territorio e materie prime non manca mai. Se non l’avete ancora assaggiata, fate ancora in tempo a raggiungere la destinazione paradisiaca della carbonara di ricci e, soprattutto, non dimenticatevi di fare la scarpetta.  Una carta dei vini nazionale accompagnerà i vostri pranzi e le vostre cene romantiche o in compagnia di amici. Se non trovate posto ad Otranto a 12 minuti si trova il loro nuovo ristorante tra cielo e mare: Terrazza Paradiso.
Via Cennobio Basiliano, 23 – Otranto (Le) – Tel. 0836801636

A Caprarica


Nel piccolo borgo di Caprarica di Lecce, Gianni Rosato chef e titolare di Oltregusto dal 2012 delizia i suoi clienti con delle prelibatezze che vanno oltre il gusto tradizionale. Profumi, colori, sapori del Salento vengono racchiusi con eleganza e raffinatezza nelle proposte del menu. Da sempre, questo ristorante usa la polpa di ricci del Portogallo, e qui potrete gustare, oltre alla classica linguina ai ricci anche un risotto con zafferano, ricci e foglia d’oro. Bellissimo il loro giardino estivo.
Via IV Novembre, 66 – Caprarica di Lecce (Le) – Tel. 3205322849

Non il classico crostino


Tutti siamo abituati a gustare i ricci di mare sul crostino di pane, ma le sapienti mani di Quintino Margari titolare del Valentina bar di Racale ha creato addirittura una pizza. Situato all’interno della stazione di servizio, a dispetto della location, non è un classico bar ma è anche una pizzeria dove trovare qualità e passione. La nuova nata dall’estro del pizzaiolo è una base con farina di tipo 1, datterino giallo, mozzarella di bufala e ricci di mare. Se volete assaggiarla ditelo appena entrate, perché va veramente a ruba. 
Via Melissano, 100 – Racale (Le) – Tel 3204014499

In un ambiente elegante a Ugento


Nell’elegante ristorante del Duca in quel di Ugento lo chef Alessio Panarella sotto la supervisione di Andrea Congedi, titolare del Salotto dei Sapori, vi delizierà con un ricco menu. La linguina del pastificio Benedetto Cavalieri viene avvolta da una gustosa polpa di ricci accompagnata lime e tarallo. Se volete vivere l’esperienza scegliete il menù degustazione e lasciatevi trasportare dalle emozioni. Chicca del locale, oltre all’ampia selezione di vini, anche una carta dei caffè.
Via Raheli, 13 – Ugento – Tel. 3409012911

Immagine di copertina tratta da Pixabay.
Immagini interne tratte dalle pagine Fb dei rispettivi locali.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTE DI PESCE

scritto da:

Valentino Interlandi

Nella mia vita ogni qual volta dovessi prendere una decisione la mia testa sussurrava: Nel dubbio, mangia! Chef di professione, amante del cibo e del buon vino forse è stato questo che mi ha spinto a guardare l’enogastronomia da una prospettiva diversa.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×